| inviato il 23 Giugno 2018 ore 17:06
“ Ciao Zer0, a mio modesto avviso ora come ora la cosa migliore che puoi fare, se in funzione del ritratto decidi di prendere un 85 mm, è decidere se per te è più utile la nitidezza dell'Art o lo stabilizzatore del Canon 85/1.4 L. Se invece, come sembra, punti decisamente sulla focale 135 mm allora, sempre a mio modesto avviso, direi che non ci sia proprio storia, la superiorità dell'Art 135/1,8 (rispetto al 135/2 L) è talmente soverchiante che un eventuale paragone fra i due risulterebbe devastante ... per il Canon. „ Perché dici che è così soverchiante la superiorità del Sigma rispetto al Canon? A me pare di aver capito che sono entrambi ottimi obiettivi. Il Canon con risultati più "pittorici" ed il sigma invece con la sua "super nitidezza". Comunque appena avrò il momento proverò sicuramente i vari 85 e 135 in questione. “ E' evidente che Samyang debba puntare anche sul prezzo, per rendere appetibili i propri prodotti, a prescindere dalle loro specifiche tecniche e prestazioni: infatti, si devono confrontare con un costruttore che ha molti decenni di esperienza in merito, mentre il loro marchio non è altrettanto conosciuto. Un punto chiave è il servizio di assistenza, nonché la compatibilità e affidabilità nel tempo (inclusa la compatibilità con fotocamere eos introdotte in futuro) dei prodotti di un costruttore di terze parti: se si hanno esigenze stringenti in tal senso, è meglio affidarsi ai prodotti originali. Ovviamente gestire una rete di assistenza, formare il personale e creare un servizio di ricambistica che risponda in tempi ridotti ha dei costi. Per quanto riguarda il confronto in oggetto, l'ef 85 1.4 L is usm è un'ottica serie L. Su tali prodotti vi sono degli standard costruttivi di un certo tipo e, anche se la cosa non è necessariamente visibile esternamente o dalla resa dell'ottica, il tutto incide sul costo di produzione e quindi sul prezzo di listino. Tuttavia, se ad esempio si cercano gli articoli di lensrentals in cui smontano l'ef 35 1.4 L II usm e il 35 1.4 art di Sigma, tali differenze divengono maggiormente evidenti. Si tratta, in ultima analisi, anche di politiche commerciali: le ottiche serie L non sono prodotti per tutti, e quindi un prezzo di listino molto contenuto non è la priorità (anche perché sono consapevoli di riuscire a trovare comunque un quantitativo adeguato di acquirenti: se certe ottiche rimanessero invendute, le politiche cambierebbero). Sull'ef 85 1.4 L is usm uno degli elementi che contribuisce al costo e alla complessità progettuale è la presenza dello stabilizzatore (tuttavia era qualcosa di irrinunciabile, in quanto era una delle ragioni per cui avevano iniziato la progettazione di tale obiettivo), che ha avuto un impatto negativo anche riguardo alle dimensioni e al peso dell'ottica. Detto ciò, il Samyang 85 1.4 non è stato ancora introdotto sul mercato, quindi non si può analizzare molto altro. „ impeccabile spiegazione |
| inviato il 23 Giugno 2018 ore 23:03
Ma i test mtf e la nitidezza... sono gli unici parametri che si guardano? Pochi giorni fà ho venduto il Canon 135, perché ho realizzato che non lo usavo più per motivi miei: preferisco una lente da 85mm, mi ci trovo meglio. Però ho aspettato parecchio prima di cederlo, perché a f2 il Canon 135mm fa delle fotografie che... hanno un sacco di difetti, vero, ma il ritratto è sempre bello! I passaggi tonali, i colori la morbidezza ai bordi che fa esaltare la zona del fotogramma più nitido... Quel contrasto giusto... ne troppo ne poco e lo sfuocato che non è secco, ma neppure troppo marmellatoso. Poi si guarda i test e si vede che un obiettivo Sigma è migliore. Bene, buona a sapersi, ma di ritratti particolari fatti con l'ART non ne ho mai visti. Ne ho visti di belli, ma non unici. Un Canon serie L si può paragonare con Nikon, con Zeiss, con Leica... Magari può arrivare anche quarto, ma non si paragona con Sigma o Samyang. Se si fa una questione di prezzo, allora si deve dire: "Compro Sigma, Tamron o aspetto Samyang?". Allora diventa una domanda pertinente. La cosa ganza è che Canon propone due alternative a basso prezzo, ma vabbeh, diciamo che i Sigma sono migliori? No sono equivalenti perché il Sigma costa più dei Canon ecoomici! Ma alla fine noi rispetto alla domanda originale, stiamo dando risposte tipo: vale la pena a comprare un Canon originale serie L piuttosto che un obiettivo economico? |
| inviato il 23 Giugno 2018 ore 23:21
Ma i test mtf e la nitidezza... sono gli unici parametri che si guardano? Pochi giorni fà ho venduto il Canon 135, perché ho realizzato che non lo usavo più per motivi miei: preferisco una lente da 85mm, mi ci trovo meglio. Però ho aspettato parecchio prima di cederlo, perché a f2 il Canon 135mm fa delle fotografie che... hanno un sacco di difetti, vero, ma il ritratto è sempre bello! I passaggi tonali, i colori la morbidezza ai bordi che fa esaltare la zona del fotogramma più nitido... Quel contrasto giusto... ne troppo ne poco e lo sfuocato che non è secco, ma neppure troppo marmellatoso. No, la nitidezza non è l'unico parametro che si considera e col quale si giudica un obiettivo, ma dal momento che io il mio 135/2 L l'ho acquistato a Maggio del 1996 e l'ho tenuto fino a un anno addietro lo conosco abbastanza per poter affermare che, al contrario della vulgata comune, esso NON è mai stato un obiettivo epocale dal momento che quando lo acquistai, e lo confrontai col Canon FD 100/2 che già possedevo e adoperavo da circa quindici anni, mi accorsi all'istante di aver comprato un obiettivo che, se gli andava bene, altro non era se non la copia prestazionale di un altro che già adoperavo da tre lustri! Il Sigma non l'ho ancora provato, e molto probabilmente neppure lo farò perché alla fine non mi interessa granché, almeno attualmente, purtuttavia con quella nitidezza, e in mano a persone capaci, dubito possa avere un solo parametro inferiore rispetto al Canon ... che comunque essendo più vecchio di vent'anni qualche giustificazione in effetti pure ce l'ha. |
| inviato il 24 Giugno 2018 ore 15:50
Ok. Mi sta bene. E' sempre stato che i passaggi generazionali di obiettivi non sono poi così rivoluzionari. Ma proprio per questo immagino che se i sigma hanno sempre fatto .... di certo adesso non riusciranno di certo a essere strepitosi adesso anche con le sigle belline messe lì davanti. Come non sarà mai un passaggio epocale il nuovo Canon 135 L... che ancora non sappiamo se e come sarà e sicuramente con stabilizzatore... se mai uscirà. Francamente non so che cosa si aspettava la clientela Canon dal nuovo 85mm f1.4, considerato il fatto che già c'era un 85mm f1.2 che per gli standard Canon era già bello... Che cambino sistema allora! Ma allora vedranno che la bellezza delle fotografie, dalla parte delle lenti, danno tono e carattere proprio dai limiti intinsechi dei esse eda come sono gestiti in fase di progettazione. Non ho mai visto qualità superiore che non l'utilizzo di una Canon da 50mpx a 100 iso accoppiata a lenti Zeiss serie Milvus. Forse perché non ho visto gli Otus. Secondo me Leica, pur con le sue fantastiche lenti, non è alla stessa altezza! Il sensore Canon ha limiti rispetto a altri sistemi, ma è anche estremamente semplice da gestire in post produzione. Ma tutto si risolve in bellezza non in qualità! La qualità dei Milvus è superiore rispetto ai Canon, ma la grossa differenza la fa il comportamento, non una nitidezza estrema, non le prestazioni da 0 a 100 o coppia o potenza massima, non sono auto. Le lenti progettate da Canon sono eccellenti, ma lo standard raggiunto dal momento in cui la progettazione viene fatta a computer, ormai dagli anno '90, è altissimo. Le esigenze di adesso non sono quelle di aumentare le prestazioni, ma di seguire i gusti dell'utenza, far comportare l'obiettivo in un modo piuttosto che in un'altro, ma soprattutto, di lanciare prodotti nuovi più efficienti altrettanto buoni, che giustifichino prezzi maggiori a prezzi di produzioni più economiche e ricavi migliori. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |