| inviato il 08 Novembre 2012 ore 19:47
a ri-proposito dell'amico Fon Follet ... le foto pubblicate della D600 sono le sue (ci ha messo pure il banner) ... ... e la dice lunga sul fatto che l'abbia fotografata con il selettore modalità su AUTO !!! ... e tutte le altre impostazioni sul pannello LCD B/N siano tutte su AUTO ?!? kenrockwell.com/nikon/d600/top-1200.jpg ma vio dite che sappia cosa sia la scritta MASP ?!? sempre buffo il nostro amico Rin ×t |
| inviato il 08 Novembre 2012 ore 19:48
“ Prendi la D700 e ci monti il sensore della D600,hai il top. „ ... dove si compra ?!? |
| inviato il 08 Novembre 2012 ore 19:54
Se guardate wikipedia pare che la D600 sia la nuova D7000, ed effettivamente ci sta tutta, tranne che per le parti castrate (shutter speed, sincro flash) e autofocus "baby" |
| inviato il 08 Novembre 2012 ore 20:07
tornando al "famigerato" mirino ... ho provato lo scorso WE la D600 ... “ Se uno invece proviene da una d700 la getta via dopo 2 scatti... „ dimmi dove la getti ... corro a prendermela !!! spero che la tua affermazione non sia vincolata al mirino ... ... poi sono d'accordo, avendo avuto spesso in mano anche la D700, che la D600 sia un filino più amatoriale rispetto al colosso !!! però, se devo dire la mia, a me è piaciuta assai anche perchè mi stanca meno il polso e il braccio rispetto alla D700/D300. cade cmq molto bene in mano, molto meglio della D7000 (che ho provato poco, ma non mi ha mai dato un bel feeling) e, IMHO, meglio della D700/D300 se testata con lenti corte e cmq bene anche con lenti lunghe (provata con 14-24, 24-85VR, 24-120F4VR, Tammy 70-200, Sigma 120-400). tornando al mirino ... a me è piaciuto molto la rapidità dell'AF e la manovrabilità dei punti del mirino ... sono d'accordo che poi sono un po' tutti al centro, ma io sono sempre dell'idea di usarne al massimo 11 (anche e soprattutto su D700/D300) x quel senso di claustrofobia che ho a guardarci dentro con i 39(51) attivati ... sempre IMHO !!! la cosa stupenda invece è stata, per la mia prima volta, riuscire a vedere l'AF con Tammy70-200+Kenko1.4+Kenko2 con una velocità dell'AF più che accettabile (con solo il Kenko2 l'AF mi è sembrato molto meglio della D700). un fremito !!! |
| inviato il 08 Novembre 2012 ore 22:28
se si parla di come è "costruita" la D600 si casca male ... www.dpreview.com/news/2012/11/08/ifixit-tears-down-nikon-d600-chipwork molte parti sono assemblate in maniera che non puoi sostituire il singolo pezzo ma tutta la struttura che lo ospita ... vedi LCD e altre parti ... poi la Nikon ha decretato lo stop alla vendita dei pezzi di ricambio al di fuori dei loro centri di assistenza ufficiali ... saran dolori quando una D600 andrà in riparazione ... |
| inviato il 08 Novembre 2012 ore 22:51
Inutile girarci intorno. Oggi con meno di 2000 euro ti porti a casa quello che fino a 4 anni fa sarebbe costato 4500. Alla faccia della crisi. In fondo la tecnologia continua a migliorarsi e non mi stupirei se tra 5 o 6 anni le aps-c saranno relegate alle mirror less mentre le FF la faranno da padrone sulle prosumer e professional. Nikon ha aperto la strada ad una professional con il corpo risparmioso (infatti sono in molti a lamentarsi delle infiltrazioni di polvere...). Canon seguirà la stessa strada. |
| inviato il 09 Novembre 2012 ore 3:35
“ per le come fotografo prederisco la d600, voi? „ riporto refuso perché non immagino cosa volessi scrivere però la domanda è chiara: io, dovendo cominciare da zero, prenderei la d600 a meno che il sensore della 6d non fosse addirittura migliore. bellino il gps e il wifi ma preferisco un modulo af come quello della d600. in ogni caso aspetto i test della 6d prima di dire qualcosa di definitivo |
| inviato il 09 Novembre 2012 ore 8:52
“ bellino il gps e il wifi ma preferisco un modulo af come quello della d600 „ Per quale motivo? I punti a croce formano praticamente il solo punto centrale da gran che sono distribuiti bene... |
| inviato il 09 Novembre 2012 ore 9:57
e sono pure meno sensibili di quello della 6D. |
| inviato il 09 Novembre 2012 ore 10:17
“ tornando al "famigerato" mirino ... ho provato lo scorso WE la D600 ... " Se uno invece proviene da una d700 la getta via dopo 2 scatti..." dimmi dove la getti ... corro a prendermela !!! „ Ragazzi, ma avete mai lavorato seriamente con una d700, d3s 3cc... Nikon ha preso il modulo della d7000 e l'ha montato sulla d600. Il problema è che il sensore è più grande, quindi i punti invece di essere distribuiti omogeneamente su tutto il frame, sono ammassati al centro. In pratica, un punto centrale espanso. Ripeto, per chi fa paesaggistica va bene. Però, se permettete, sborsare 2000 Euro per una macchina con un sistema AF così castrato è un offesa al compratore! Allora mi cerco una d700 (si trovano ancora nuove a 1900 Euro) ed ho una macchina completa! |
| inviato il 09 Novembre 2012 ore 10:20
Che io sappia però,corregetemi se sbaglio, il modulo autofocus di d300s e d700 è già lo stesso, il multicam 3500, solo forse essendo di partenza più grande di quello di d7000/d600 copre un po' meglio il mirino ,con le nuove generazioni di fotocamere credo che se ne siano approfittati della bontà di quei moduli ed abbiano deciso di non fare un nuovo modulo che coprisse l'intero fotogramma. |
| inviato il 09 Novembre 2012 ore 10:45
Su questi moduli AF e la loro copertura ce ne da dire sia su Nikon che su Canon.Entrambe in alcuni casi (specie su macchine non PROpriamentePRO),hanno semplicemente adattato i moduli delle APS-C o DX sui corpi FF e fin quì non ci vedrei niente di male,in fondo se uno utilizza l'intero modulo in tracking (tutti i punti attivati),essendo concentrati nella parte centrale,si evita che elementi marginali e di disturbo al sistema facciano perdere l'efficienza del sistema. I più estremi di punti si possono comunque usare e capitano molto vicini ai terzi del fotogramma,usando quelli nella ricomposizione non dovrebbero esserci particolari sfocature,diverso il discorso (ma è soggettivo) se si utilizzasse il centrale. In estrema sintesi,volete prestazioni PRO...accattateve la PRO. |
| inviato il 09 Novembre 2012 ore 11:43
Dove si trovano le D700 nuove? Io non riesco proprio a trovarle in quei pochi negozi che conosco Italia... Se Qualcuno sa, parli!!! |
| inviato il 09 Novembre 2012 ore 11:46
Magari,qui a Zena sembra che le Nital siano state ritirate,anche a me hanno detto che non se ne trovano se non import in rete,forse lo fanno per non danneggiare le vendite delle nuove arrivate... |
| inviato il 09 Novembre 2012 ore 11:50
Il Fotoamatore ne ha ancora...almeno così mi hanno detto... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |