| inviato il 08 Gennaio 2019 ore 12:26
Cari tutti, vi sarei grato se voleste suggerirmi una icu da includere in un TNF BOREALIS che possa contenere una d750 (se possibile con grip) e 24-120 f4. Grazie Marco |
| inviato il 12 Aprile 2019 ore 16:11
Peak peak design medium camera cube; la small purtroppo non ha accesso anche laterale ma solo dalla patta superiore e quindi per il tipo di zaino ti costringerebbe sempre a tirare la ICU tutta fuori. E' una soluzione che non si trova sulle ICU f-stop, EVOC, etc. Oppure vai su un inserto "cinese" a pozzetto con accesso dalla parte superiore. Per le dimensioni valuta i base al tuo zaino. |
| inviato il 17 Novembre 2019 ore 0:22
Riapro la discussione! Qualcuno per caso utilizza il Dueter Rise 34+ con la Icu Large? Ci sta? Sennò in alternativa c'è il Mammut Trion 50L... Però il deuter mi sembra ad occhio leggermente migliore... |
| inviato il 17 Novembre 2019 ore 14:20
occhio che nel trion della mammut una icu non appoggia bene nel senso che è di 2-3 cm troppo larga. Conclusione: galleggia un p' sul fondo e non appoggia bene. Niente di impossibile ma è bene saperlo. |
| inviato il 11 Gennaio 2020 ore 9:59
Anche nel Nirvana 35L, stessa cosa. O si usa una ICU small messa in verticale (messa così balla un po' ma ci sta anche nel Deuter 30) o resta spazio sotto. |
| inviato il 11 Gennaio 2020 ore 17:01
Mi pare il minimo dato che le ICU sono fatte per altri zaini... È come le misure dei sistemi interni dei mobili di Ikea: vanno bene solo per quelli, altrimenti ti devi adattare. A sto punto non vi conviene guardare le ICU cinesi che si trovano su Amazon? Risparmiando pure... |
| inviato il 14 Gennaio 2020 ore 0:38
Mi pare il minimo mica poi tanto: se il Nirvana l'avessero fatto per caso qualche cm più largo la ICU ci sarebbe entrata benissimo e sarebbe stata una gran coincidenza. Ho guardato un po' ma non ho trovato granchè di altro... o sono troppo stretti, sui 20cm, o sono sui 30 che sono quelli di una ICU f-stop. Per ora mi tengo il mio loka ul. |
user12181 | inviato il 14 Gennaio 2020 ore 1:44
Per adesso vado avanti con il mio F-Stop Ajna, però ho intenzione di portarmi la ICU slope medium a Livigno e provarla sia sul Trion sia su altri zaini con apertura dello schienale, in particolare l'Osprey Kamber (se lo trovo), di cui ho letto un giudizio entusiasta di un americano. Ma gli americani sono estremamente nazionalisti e poi mi sono rotto di comperare cose americane fatte in Asia. P.S. L'altro giorno sono andato a prendere i regali previsti da un'iniziativa promozionale di Crazyidea, produttore di abbigliamento rigorosamente tecnico di montagna. Avevo preso un piumino da 390 euro "Made in Europe", per tener caldo il mio cuore, senza sapere dell'iniziativa, (una vera stufa traspirante e leggera). Mi hanno regalato due, diconsi due, giacche ibride che, dicono, vendono a 110 euro l'una (ho dovuto solo fare ancora due acquisti di qualche euro l'uno per avere diritto al regalo). Per ora sono fantastiche. Sono stato ancora più contento quando ho visto l'etichetta, ormai rara, "Made in Italy", forse addirittura è Made in Valtellina. Ma allora si può! |
| inviato il 14 Gennaio 2020 ore 8:13
Come ti trovi con l'Ajna? Ce l'ho pure io ma non riesco a dargli una definizione chiara. Certe volte mi pare perfetto, certe altre una ciofeca. Sto pensando se sostituirlo con un Tilopa.. |
user12181 | inviato il 14 Gennaio 2020 ore 8:30
Avevo già scritto in un intervento sopra. Grandissima capienza, grande praticità, nessuno scricchiolio delle cuciture anche ultrapieno in fase di caricamento, quando pesa tutto su uno spallaccio (lo uso anche ultracarico per le trasferte settimanali Lecco-Alta Valtellina, anche con libri, sfigmomanometro Omron, ombrello, mazzi di chiavi, computer e cavi, documenti sanitari, non si sa mai, ecc.). La cinghia ventrale e gli spallacci sono ridicoli, specialmente la cinghia ventrale (sospetto sia una pensata per ridurre il peso). Se lo si carica poco, si porta benino, anche bene con abbigliamento invernale che supplisce alla mancanza di imbottitura e sostanza di cinghia e spallacci, altrimenti è molto scomodo. Bisogna prendere alla lettera quanto è scritto sul sito F-Stop: è uno zaino da montagna da usare per un giorno, letteralmente. |
| inviato il 14 Gennaio 2020 ore 8:38
Mi era sfuggito, scusa. Si, in effetti quest'estate ci ho fatto tre giorni per rifugi con attrezzatura e vestiario ed è stata una sofferenza (anche colpa mia che mi son portato quasi 3 kg di treppiede per 5000 metri di dislivello). Gli spallacci, a dire il vero, non mi sono stati fastidiosi: sono gli stessi della serie UL. Penso anch'io che il tutto sia fatto per ridurre il peso, e effettivamente hanno raggiunto lo scopo. Proprio per la cinghia lombare pensavo il passaggio al Tilopa. |
user12181 | inviato il 14 Gennaio 2020 ore 8:42
Sì, il Tilopa probabilmente è meglio. Io comunque con l'acquisto di zaini on line ho chiuso, fondamentale provarli, come tutto l'abbigliamento, anzi anche di più. |
| inviato il 14 Gennaio 2020 ore 11:03
@Leopizzo: per dislivelli così importanti e gite impegnative come mi sembra di capire tu faccia, ti suggerirei di valutare qualcos'altro che non sia un f-stop. Abito in Montagna e faccio uscite più o meno impegnative con una certa regolarità e un po' come tutti ho dovuto combattere con l'annoso problema della ricerca di uno zaino adeguato. Di f-stop ne ho avuti tre (tilopa, satori e loka ul che mi son cmq. tenuto) ma alla fine ho ripiegato su un vero zaino da trekking principalmente per una questione di struttura e comodità. Per l'uscita leggera anche di 1 giornata possono anche andare bene ma se cominci a caricarti 13-15 kg di roba sulla schiena, escono tutti i loro limiti. Se come me ritieni irrinunciabile l'apertura lato schiena, ti direi di guardare l'osprey kamber 42. Ci sta una ICU senza nessun problema (io uso una pro small) ed hai spazio rimanente per gestire vestiario, cibo , tripod e in Inverno pure ciaspole, tavola, sci, piccozza etc etc.... Ho avuto per un periodo anche il trion pro della mammut ma preferisco l'osprey. Se invece l'apertura lato schienale ti è indifferente, ti si apre un ventaglio di opzioni notevole. Personalmente ritengo Osprey il top ma trovi ottimi prodotti anche in casa deuter (peso a parte..) |
| inviato il 14 Gennaio 2020 ore 11:36
Bello. A me l'apertura sulla schiena piace molto come idea, anche per usarla come flipside, per estrarre l'attrezzatura senza appoggiare lo zaino. Devo trovare il modo di provarlo, non ne compro piu' a scatola chiusa. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |