| inviato il 20 Maggio 2018 ore 23:14
“ Bisogna vedere se noi 7mm di differenza ci sta la meccanica necessaria. „ Di meccanica ce n'è ben poca. Sia Canon che Sony E usano un'interfaccia esclusivamente elettrica/elettronica. |
user65671 | inviato il 20 Maggio 2018 ore 23:19
D'accordo ma ci saranno almeno due innesti. |
| inviato il 21 Maggio 2018 ore 0:28
“ " Condivido. Ma chissà che non facciano entrambi..." Un rumors dell'autunno scorso diceva proprio così: una ML con attacco nuovo ed una con EF. „ sarebbe l'ideale, un colpo al cerchio e uno alla botte: farebbero contenti quelli che hanno già un corredo, quelli che sognano una ML con un corpo robusto a-là 5D4, e quelli che vogliono la compattezza e la leggerezza delle ML tradizionali. Teniamo le dita incrociate :) |
| inviato il 21 Maggio 2018 ore 0:52
Faranno una Mirrorless con innesto nuovo e un adattatore per non venire scannati dagli utenti EF. |
| inviato il 21 Maggio 2018 ore 1:14
Canon come quando tirò fuori l'EF, tirerà fuori la baionetta che gli permetterà una maggiore versatilità possibile, cioè larga e corta, a differenza della Sony che ha adattato una baionetta nata per l'APS al FF, risultando stretta e di fatto complicando la progettazione delle lenti. Sigma ha fatto notare varie volte come certe lenti risultino complicate da implementare per la baionetta FE. Le ottiche per reflex verranno adattate senza problemi, certo che le grandolari e le normali risulteranno un po' sproporzionate rispetto alle native, mentre quelle tele saranno simili tutto sommato. Quello che mi chiedo è, che fine farà la baionetta ef-m? Ha un tiraggio di 18mm, diverso dagli 11.3mm che si prevedono. Le nuove ottiche perciò non potranno nemmeno essere portate sulla baionetta ef-m. Ho l'impressione che la baionetta ef-m sia condannata all'abbandono se questo rumor si rivelasse fondato, mi sbaglio? |
| inviato il 21 Maggio 2018 ore 1:56
“ sarebbe l'ideale, un colpo al cerchio e uno alla botte: farebbero contenti quelli che hanno già un corredo, quelli che sognano una ML con un corpo robusto a-là 5D4, e quelli che vogliono la compattezza e la leggerezza delle ML tradizionali. Teniamo le dita incrociate :) „ ultimamente sempre in sintonia con zio perbus |
| inviato il 21 Maggio 2018 ore 7:53
Ma esiste un limite teorico oltre il quale accorciare il tiraggio non è più conveniente? Oltre al maggior numero di lenti adattabili e forse la compattezza (che mi sembrano un po' falsi problemi) ci sono dei vantaggi tra un tiraggio di 18, 16 o 11.3 mm? Lo chiedo per ignoranza e curiosità |
| inviato il 21 Maggio 2018 ore 8:51
“ D'accordo ma ci saranno almeno due innesti. „ E allora? Stessa cosa che succede quando metti un'ottica ef su ML ef-m, o un tubo di prolunga con contatti elettrici per macro: un mero tubo di plastica/metallo con contatti elettrici!!! @Luca Ianza Per la prima domanda non saprei dirti per la seconda potrebbe essere utile questa risposta data da Zeiss "Caro Mike! Abbiamo una risposta per te adesso: a causa del tiraggio più corto delle sistema mirrorless comparato a quello DSRL (e.g. E-mount: 18mm, F-mount: 46.5mm) alcune lenti possono essere progettate in modo diverso. Ciò può comportare un barilotto più piccolo (più corto), o in modo più complesso, a prestazioni superiori rispetto a una lente DSRL a parità di focale e velocità. Naturalmente non è possibile superare le leggi della fisica. Il diametro della pupilla di ingresso è sempre fisso in base alla focale e alla velocità. Disegni ottici completamente nuovi come il nostro Loxia Distagon T * 2,8 / 21 beneficiano del tiraggio più corto del sistema E- mount , che portano a un obiettivo più compatto rispetto alla lente reflex con le stesse specifiche. ZEISS Camera Lenses Team" |
| inviato il 21 Maggio 2018 ore 8:52
come previsto. |
| inviato il 21 Maggio 2018 ore 10:21
Giusta osservazione ... meditate gente, meditate! |
| inviato il 21 Maggio 2018 ore 10:26
Comunque l'eventuale abbandono dell'innesto EF non lo vedo così tanto drammatico ... avrò a disposizione milioni di ottiche da acquistare a prezzi da realizzo! |
| inviato il 21 Maggio 2018 ore 10:37
“ avrò a disposizione milioni di ottiche da acquistare a prezzi da realizzo! „ Ma te pensi veramente che, chi passerà a ML FF Canon, venderà le proprie ottiche e non comprerà un "misero" adattatore (anche se penso che lo metteranno in bundle nella prime confezioni visto il parco ottiche per ora inesistente)? |
user65671 | inviato il 21 Maggio 2018 ore 11:52
Echopage, ma leggi tutto. Si parlava di montare ottiche Sony su questo nuovo innesto con tiraggi rispettivamente di 18mm e 11mm. Ci starà tutto quello che serve in soli 7mm? |
| inviato il 21 Maggio 2018 ore 11:59
Dipende anche dal diametro: se sarà maggiore del Sony FE non vedo grossi problemi a creare adattatori anche con solo 7mm di differenza |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |