| inviato il 10 Maggio 2018 ore 18:00
Oltretutto, nell'ambito di video amatoriali, lo stabilizzatore e l'apertura a 1.4 è una manna... |
| inviato il 10 Maggio 2018 ore 23:22
Almeno finchè Canon non si decide ad integrarlo anche nei corpi. |
| inviato il 12 Maggio 2018 ore 14:42
Complimenti per l'acquisto! L'ho da pochi giorni e mi sta sorprendendo positivamente... |
| inviato il 12 Maggio 2018 ore 14:44
Grazie.. LA differenza con l'85 1,8 (Canon EF), che ho dato in permuta, è decisamente avvertibile..! |
user92023 | inviato il 12 Maggio 2018 ore 15:06
Complimenti Frank! Ssicuramente un ottimo acquisto! Ciao. G. |
| inviato il 12 Maggio 2018 ore 17:46
85 1.8 canon è una lente modesta per iniziare, il nuovo L è da professionista |
| inviato il 12 Maggio 2018 ore 18:07
Beh Frank va bene che l'85/1.8 dà molto di più di quanto ragionavolmente ci si aspetterebbe da una lente di quel costo ... ma da un obiettivo che costa quattro volte tanto il minimo che possa e debba aspettarmi è che sia fin da subito si dimostri nettamente superiore all'1.8 ... |
| inviato il 12 Maggio 2018 ore 20:09
Sinceramente all'85 1.8 gli ho trovato una resa praticamente pari al 50 stm, che costa 1/3, con le dovute differenze di focale e AF (usm è usm) ma a resa reale... Sono li |
| inviato il 12 Maggio 2018 ore 21:25
“ Beh Frank va bene che l'85/1.8 dà molto di più di quanto ragionevolmente ci si aspetterebbe da una lente di quel costo ... ma da un obiettivo che costa quattro volte tanto il minimo che possa e debba aspettarmi è che sia fin da subito si dimostri nettamente superiore all'1.8 ... „ Sono d'accordo, Paolo..! Ma non è sempre scontato che un obiettivo di costo sensibilmente più alto, dia risultati immediatamente percepibili senza una attenta analisi di distorsione, aberrazioni varie,etc. Qui l'impatto è immediato. Spero che nel tempo le ottime impressioni iniziali trovino conferme concrete... Al momento non avrei dubbi. Di confronti diretti col Sigma Art in rete ne ho già visti diversi, (purtroppo tutti in Inglese...), ma purtroppo col Sigma ho riscontrato una scarsa costanza di affidabilità della messa a fuoco. Portato addirittura al centro assistenza AD Service di Fizzonasco per la taratura... ma l'imprevidibilità dei risultati non è accettabile su un prodotto di questo livello. Usando il live view emergono tutte le sue qualità... ma a quel punto... non è più una reflex... ! |
| inviato il 12 Maggio 2018 ore 21:32
“ 85 1.8 canon è una lente modesta per iniziare, il nuovo L è da professionista „ Cesare.. l'85 1,8 è una lente modesta nel costo... ma le sue prestazioni sono sicuramente molto buone (quantomeno fino a qualche anno fa..) Con le macchine contemporanee del livello di 5D Mk4, 5Ds/Dsr, e forse anche 1DX II, comincia a mostrare i limiti di una progettazione non propriamente recente... |
user92023 | inviato il 12 Maggio 2018 ore 22:17
@Cesare. L'85/1.8 su sensori da 20-24 megapizze da' risultati di tutto rispetto, assolutamente vendibili ad un eventuale cliente. Di conseguenza, nella mia personalissima nomenclatura, si merita, a pieno titolo, la classificazione di "pro"! Sono altresi d'accordo che ci sia anche di meglio... Ciao. G. |
| inviato il 12 Maggio 2018 ore 22:25
Sono d'accordo, Paolo..! Ma non è sempre scontato che un obiettivo di costo sensibilmente più alto, dia risultati immediatamente percepibili senza una attenta analisi di distorsione, aberrazioni varie,etc. Qui l'impatto è immediato. Spero che nel tempo le ottime impressioni iniziali trovino conferme concrete... Al momento non avrei dubbi. Di confronti diretti col Sigma Art in rete ne ho già visti diversi, (purtroppo tutti in Inglese...), ma purtroppo col Sigma ho riscontrato una scarsa costanza di affidabilità della messa a fuoco. Portato addirittura al centro assistenza AD Service di Fizzonasco per la taratura... ma l'imprevidibilità dei risultati non è accettabile su un prodotto di questo livello. Usando il live view emergono tutte le sue qualità... ma a quel punto... non è più una reflex... ! Comunque si Frank, hai perfettamente ragione, anche perché se, e quando, la differenza balza agli occhi evidente fin dalle primissime impressioni ciò è sintomo non solo di alta qualità ma anche e soprattutto di evidenza di alta qualità ... che è poi la cosa di gran lunga più importante perché fin da subito ti regala la possibilità di farti una idea realmente attendibile su quello che hai acquistato. Per quel che riguarda l'immancabile paragone col Sigma Art che dire: l'ART alla fine mantiene sempre un certo vantaggio per quanto concerne la nitidezza pura e semplice però è chiaro che se ti mette davanti i soliti problemi di scarsa attendibilità della risposta dell'AF alla fine della maggiore nitidezza non sai che fartene se poi la messa a fuoco non è altrettanto accurata ... il tutto senza considerare che in ogni caso, a maggior ragione su obiettivi di tale luminosità massima, il vantaggio indotto da uno stabilizzatore a quattro stop è qualcosa di davvero impagabile |
| inviato il 12 Maggio 2018 ore 23:05
Io ho un sensore 20 megapizze e l'85 1.8 non mi è assolutamente piaciuto, alla fine gli ho preferito il 70-200 2.8 Frank è un po' come il 50L canon, grandissima resa di sfuocato (che userai 10 volte a TA) ma non ti da immediatamente l'effetto shock |
| inviato il 13 Maggio 2018 ore 0:30
Per l'f1.8 parliamo di un ottica con almeno 20 anni sulle spalle, è evidente che i nuovi vadano meglio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |