JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Io spero tanto che le future ML Nikon somiglino più alle Fuji che alle Sony (bruttine, per i miei gusti). Lo so, l'estetica del mezzo conta poco, ma anche l'occhio vuole la sua parte.
io sono di quelli che la pensano come Ferrari : la macchina non deve essere bella deve andare forte ! Capisco cmq il punto di vista di Massimiliano che credo sia in maggioranza bulgara.
arieccoce dopo 19 pagine di un post partito da una Fake (che Juza non ha corretto togliendo la parola ufficiale) arriva Fabiotax e la ripropone. Ottimo : abbiamo chiuso il cerchio....
A me fa strana una cosa: volete una ML da Nikon e Canon ma la volete grande quanto due mattoni messi assieme e possibilmente ergonomica e senza le tecnologie delle ML. Meglio non passare alle ML allora, non vi sembra? Sicuramente Nikon e Canon tireranno fuori un bel prodotto ma i sensori rimangono sempre Sony......
ML significa senza specchio non più piccola. Se si sceglie ml si sceglie per altre cose. Poi una ml FF avrà sempre ottiche grandi(zoom) , tranne se di affidano ai fissi (non certo sigma). Quelle veramente piccole sono i m4/3(non le ultime) che sono anche compatte ed hanno ottiche piccole. Poi non è detto che i sensori siano Sony.
user86191
inviato il 08 Maggio 2018 ore 9:17
ma cosa state qui a fantasticare su una Nikon ML, sono due anni che girano voci su una imminente ML e ora la versione ufficiale non rumors e la per primavera 2019, quindi per averla fisicamente in mano bisogna aspettare la fine dell'estate 2019, io mi sono preso una 7r2 e amen
A volte sembra che se non hai una ML non riesci a scattare foto... La cosa che mi incuriosisce di più è chi aspetta in modo spasmodico una ML Nikon ed è a corto di ossigeno per l'attesa... mi incuriosisce perchè non capisco le attuali limitazioni che fanno tanto agognare sta ML.
Andrea hai ragione, a me blocca il fatto che se volessi aggiornare la mia D800 dovrei passare alla D850 che costa un bel po, magari avere una situazione più chiara sul futuro di Nikon mi aiuterebbe. Certo che, nel frattempo, le foto le faccio lo stesso.
Io penso sarà l'occasione per nikon di rimettersi in pari con attacco ottiche etc che nel tempo volente o no qualche limite l'ha imposto. Le importanti uscite di nuove lenti attacco F dicono che la reflex non morirà presto.
Bisogna capire in quanto tempo riusciranno a lanciare lenti dedicate e quanto queste lenti non siano un 'adattamento' alla buona delle attuali (leggi lavoraccio che sigma ha fatto con gli art per portarli su sony, per me degli obrobri).
Vedremo, molto curioso di vedere cosa farà nikon. Io spero non sia una ML con le forme di una vecchietta e che non sia la replica ML della Df.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!