| inviato il 27 Aprile 2018 ore 18:10
Ah ... quello! E allora chiamalo ... che ne so ... "effetto galleggiamento" ... visto che in questo caso il soggetto (a fuoco) sembra letteralmente galleggiare su un mare magno di sfocato indistinto ... ma la sensazione di tridimensionalità è un'altra cosa, ed è quella sensazione che solo la LUCE può regalarti. |
| inviato il 27 Aprile 2018 ore 18:28
E in ogni caso quell'effetto di galleggiamento così tanto enfatizzato nelle fotografie da te postate come esempio, mi riferisco a quelle realizzate col 135/2 L, lo ritrovi tale e quale, a parità di focale e diaframma chiaramente, anche se quelle stesse fotografie le realizzi col 70-200/2.8 L IS II anzi con quest'ultimo l'effetto è anche enfatizzato in primis dal fatto che a 2.8 lo zoom, ai bordi, è più nitido del fisso, e in secundis dal fatto che lo sfocato di questo zoom, quantomeno da quel che ho visto io su diapositiva, è migliore di quello prodotto da quel fisso! |
| inviato il 27 Aprile 2018 ore 18:54
“ 24LII, 50L e 85L/135L e sei a posto da qui alla fine dei giorni! ;-) „ E grazie al ciufolo che sei a posto per anni.  |
| inviato il 27 Aprile 2018 ore 18:55
“ poca spesa, tanta resa : 35 f2 old , 50 1.4 , 100 f2 . „ Qualcuno che consiglia il 500 1.4 di Canon? Pensavo fosse una lente universalmente bistrattata e odiata... |
| inviato il 27 Aprile 2018 ore 19:22
Io farei un analisi sulle foto che hai scattato fino ad oggi con lo zoom, mi riferisco alla focale, e poi prenderei le corrispondenti lenti fisse. |
| inviato il 27 Aprile 2018 ore 19:23
@PaoloMcmix Chiamalo come vuoi....ci siamo capiti: Il soggetto "esce letteralmente" dal piano focale per me è l'effetto desiderato! Effetto galleggiamento(come lo chiami tu) mi piace :) Il 70-200 2.8L 2 ha un effetto meno marcato....credimi li ho usati tutti e due e posso fare un confronto. Il 135 ha un effetto quasi UNICO...leggi qualche discussione su questo Forum da parte di una moltitudine di utenti che sostengono la mia stessa tesi.... 85 1.2 e 135 f2 hanno questo effetto "galleggiamento" molto marcato, che conferisce grande carattere alla lente! Oltre ad avere uno sfocato da "dipinto" che molti zoom non hanno. |
user78019 | inviato il 27 Aprile 2018 ore 19:25
“ Effetto galleggiamento(come lo chiami tu) „ io lo chiamo "sfocatone" |
| inviato il 27 Aprile 2018 ore 19:32
Nessuno ha ancora citato il fantastico 35mm f/1.4L, è vero che per uso generalistico è più facile la triade 24 50 100 che quella 35 85 135. Comunque in canon il 35L prima serie è troppo bello per essere lasciato fuori dalle discussioni. |
| inviato il 27 Aprile 2018 ore 20:11
24L-50L-85L O 135L 14L 35L 85L 14L-35is-100 35L-50L-70-200L 2.8 is II puoi anche aggiungere il pancake 40mm usato lo paghi 90/100 euro |
| inviato il 27 Aprile 2018 ore 22:31
“ " poca spesa, tanta resa : 35 f2 old , 50 1.4 , 100 f2 ." Qualcuno che consiglia il 500 1.4 di Canon? Pensavo fosse una lente universalmente bistrattata e odiata... „ Sinceramente, io mi trovo molto bene, per ritratti ambientati ( lo uso quasi esclusivamente per quel genere ) . La mia copia, e' stra-nitida a f2 e anche a 1.8 e' molto buona . Poi, bisogna sempre valutare il rapporto prezzo-qualita'-caratteristiche. A 250 euro usato, per me, e' una validissima lente. |
| inviato il 27 Aprile 2018 ore 22:50
Grazie Lorenz. Ero curioso perchè il cinquanta 1.4 sembra che al solo nominarlo ti debba esplodere la fotocamera a volte. Quindi tu lo consiglieresti, ammesso di beccare un buon esemplare (perchè pare sia un po' altalenante a riguardo), come upgrade da un 50mm 1.8 II (non l'STM)? |
| inviato il 27 Aprile 2018 ore 22:52
“ Ah ... quello! E allora chiamalo ... che ne so ... "effetto galleggiamento" ... visto che in questo caso il soggetto (a fuoco) sembra letteralmente galleggiare su un mare magno di sfocato indistinto ... ma la sensazione di tridimensionalità è un'altra cosa, ed è quella sensazione che solo la LUCE può regalarti. „ Come al solito Paolo, non posso che citarti e sottoscrivere. Tornando al topic, difficile dare un consiglio non conoscendo i generi fotografici dell'utente che ha posto il quesito, personalmente non posso fare a meno di seguenti fissi 35+200+400 |
user78019 | inviato il 27 Aprile 2018 ore 23:13
“ Poi se vogliamo analisi da "pixel peeper" possiamo parlarne... „ Non si tratta di pixel peeping , ma di transizioni tonali uccise, come dicevo, dalla post-produzione e/o dalla compressione eccessiva. |
| inviato il 28 Aprile 2018 ore 0:15
@SemT Sottoscrivo ogni parola....ma qui sembra che "tridimensionalità" sia una parola sconosciuta... @Openmind Perchè dici così? Credo siano caratteristiche intrinseche di una lente: i fissi L sopra i 35mm Canon hanno quello stacco, soprattutto i medio-tele come l'85 L e il 135L, oppure nel forum siamo in 200 a pensarla così e ad essere "ciechi"... @Ilgattonero Grande lente anche il 35 L, che merita i maniera indiscussa un posto nel guinnes dei primati delle Prime lens Canon L serie... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |