| inviato il 30 Marzo 2018 ore 11:41
Jazz io farei un gruppo terapeutico all'americana per le vittime della dipendenza da attrezzi fotografici che passano notti insonni a pensare agli attrezzi e neanche mezzo minuto alle foto. Ricordo che , in principio, avevo un Sammy 14mm e , tra le altre, ci feci una foto dal Campidoglio ai fori spettacolare. Subito dopo passai notti insonni a pensare al 16-35/4 L IS perchè bisognava averlo a tutti i costi. Lo ebbi! Tornai ai fori e feci la stessa foto che mi venne peggio della prima ma non ce la facevo ad ammetterlo neanche a me stesso, cioè uno che dice bugie a se stesso deve andare in terapia! |
| inviato il 30 Marzo 2018 ore 11:41
Peppe... verissimo. Dopo che si spende un 2000 euro una parte del pensiero va di sicuro a guardare come viene se va bene se li vale se così se colà. Io davvero ammiro chi qui nel forum parla poco e fa foto belle con poche lenti e neanche ultra costose. A volte rimango a bocca aperta e dico ah ma l'ha fatta con ... È soprattutto se ti vengono delle belle foto col 35 f2 is ad esempio poi stai li a pensare...pensa come sarebbe venuta se avessi il 35 II. È invece no. Cakkio. No! |
| inviato il 30 Marzo 2018 ore 11:44
voglio citarne solo uno: Vittorio, ha uno stile particolare e d'accordo ma lui usa , se non sbaglio, solo una 100D , ho detto tutto |
| inviato il 30 Marzo 2018 ore 11:45
Se si confonde il mezzo con il fine... Allora si diventa collezionisti e finiamo un tutt'altro ambito. Io alla fine mi sono trovato la MIA quadratura del cerchio con 5d, 24 2.8 vecchia versione, 50 1.8, 100 f2 e 200 2.8. Ora non mi preoccupo più mezzo minuto di cosa potrebbe servirmi o essere "meglio" e non mi spippolo sui grafici o gli ingrandimenti 400%. Molto meglio... |
| inviato il 30 Marzo 2018 ore 11:46
E vivi meglio. Bravo. Bravo. Bravo. |
| inviato il 30 Marzo 2018 ore 11:50
Vaf come va il 24/2.8 vecchio? Forse me lo regala un parente che lo ha in un cassetto. Che bella discussione, non si tratta di una 24/1.4 L II da 1000 euro usato ma di una roba che qualcuno te la regala anche |
| inviato il 30 Marzo 2018 ore 11:57
“ Jazz io farei un gruppo terapeutico all'americana per le vittime della dipendenza da attrezzi fotografici che passano notti insonni a pensare agli attrezzi e neanche mezzo minuto alle foto. Ricordo che , in principio, avevo un Sammy 14mm e , tra le altre, ci feci una foto dal Campidoglio ai fori spettacolare. Subito dopo passai notti insonni a pensare al 16-35/4 L IS perchè bisognava averlo a tutti i costi. Lo ebbi! Tornai ai fori e feci la stessa foto che mi venne peggio della prima ma non ce la facevo ad ammetterlo neanche a me stesso, cioè uno che dice bugie a se stesso deve andare in terapia! „ C'è chi dice che tornare sugli stessi posti e rifare la stessa foto, magari con attrezzatura diversa ed in modo diverso, è il modo giusto per migliorarsi. Per la mia esperienza invece ogni foto è sempre stata unica ed ogni tentativo di remake è stato solo un freddo upgrade di attrezzatura e tecnica con risultati peggiori. Forse perché per me fotografare è soprattutto un fatto emozionale e come accade per tutti i remake, viene sempre peggio. Sentivo pure per radio che a seguito del ritorno al vinile, alcune band hanno ricominciato ad incidere in analogico, poche piste (niente aride registrazioni separate dei singoli strumenti), due live secchi. Questo ti costringe a dare il meglio e concentrarsi. Se c'è l'errore amen. Però tutto il resto ne guadagna. E stranamente anche qui sempre... "buona la prima"! |
| inviato il 30 Marzo 2018 ore 12:18
“ Vaf come va il 24/2.8 vecchio? Forse me lo regala un parente che lo ha in un cassetto. Che bella discussione, non si tratta di una 24/1.4 L II da 1000 euro usato ma di una roba che qualcuno te la regala anche „ . Peppe, mi permetto di risponderti, il 24 f2.8 old l'avevo preso usato in ottime condizioni, l'ho goduto per un paio di anni e poi l'ho regalato col cuore ad un mio parente fotografo di professione che condivide lo spirito sobrio di questa discussione, lui è contentissimo e gli piace anche se lo usa poco, io in sostituzione della versione old ho il 24 f2.8 is. Il 24 Se te lo regalano tanto meglio, accettalo volentieri, è piccolino e un pelo morbido a tutta apertura ma valido. Per rientrare nella discussione mi ritengo orgogliosamente fuori moda per il mio corredo di fotocamere, quasi tutte usate e vecchie di due tre generazioni con visori piccoli e desueti ma perfette e funzionali con una resa fantastica quasi analogica, dal lato ottiche ho esagerato un pelo ma in linea di massima il 28 f2.8 is, 50 f1.8 stm, il 100 f2, il 200 f2.8 sono ottiche che non costano tanto ma danno risultati onestissimi, ma la magia la fa il manico del fotografo. |
| inviato il 30 Marzo 2018 ore 12:21
Trovo perfetto il discorso riguardo ad ottiche "bistrattate" se confrontate ai corrispondenti della serie L (Es. l'85 canon). L'unica ottica della quale sento la mancanza, in un certo senso, nella serie minore è il 135L; il 100 f/2 è stupendo ma non è proprio la stessa cosa. Di contro trovo gustosissima, per i risultati ottenibili, la coppia X-E2 con XF35 f1.4 attualmente reperibile, sul mercato usato, al prezzo del corpo di una entry nuova (circa 650 euro in ottime condizioni). A prescindere dalla trasportabilità di questa combinazione e dai jpg fuji tanto decantati (non sono male ma preferisco sempre svilupparmi il raw), la resa generale la trovo stupenda; la "magia" non manca come non manca neanche il dettaglio. Piccola, leggera, discreta e molto divertente; restituisce molta voglia di scattare |
| inviato il 30 Marzo 2018 ore 12:28
Cirillo il 24 lo uso sempre piuttosto chiuso quindi se è così va benissimo, ti ricordi la sigla del paraluce per caso? Pensa che avevo il 24/1.4 L II acquistato con un finanziamento a 1700 euro e lo usavo sempre minimo ad f4 , il 24 a TA non so proprio a cosa serva ma è un limite mio. Cioè 1700 euro al posto di un regalo perchè probabilmente vale 200 euro. Se non avrò questo regalo, ma credo proprio di si, andrò anche io sul 2.8 Il 200/2.8 L II poi è una bomba, qualche difficoltà , per me, senza stabilizzatore ma quando ci becca è uno spettacolo |
| inviato il 30 Marzo 2018 ore 12:32
La passione è una brutta bestia. Puo' sfociare facilmente in ossessione. Ossessione per la bici che pesa 150 gr di meno, per la canna in carbonio ultimo modello, per un capello di risolvenza in più in fotografia. Personalmente, col passare del tempo e dopo aver provato svariate ottiche e corpi macchina sono giunto ad una qualche sintesi. Mi piace la resa del FF. Odio sempre di più i pesi. Mi bastano poche ottiche. Recentemente ho venduto il 35L II (sacrilegio!) ed il 40 STM. Adesso sono con 2 (due) ottiche. Il 16-35/4IS (80% delgli scatti) ed il 135/2. Godo assai di più. Zaino compatto e pratico (Lowepro flipside sport da 15L) e via andare. Forse (molto forse) in futuro (molto futuro) mi comprero' qualcosa di più lungo, ma posso gestire (con piacere) al max 3 vetri. |
| inviato il 30 Marzo 2018 ore 12:40
Stavo dimenticando il 24-105 , che non ho nè penso di prendere, che è una lente onestissima che fa egregiamente il suo lavoro, f4 costante e stabilizzato, c'è gente che ha solo quello e vive felice. Sui forum se parli del 24-105 ti tolgono il saluto. Calabrone 3 lenti bastano, sopratutto se una o due sono zoom, io alla fine di questo percorso ne avrò 5 ma so che almeno un paio faranno molta panchina ma sino cose da 2-300 euro e non devo per forza inventare occasioni per usarle. |
| inviato il 30 Marzo 2018 ore 12:41
Sarà la Pasqua immagino... ;-) Ma io sono ateo. Non rinnego un singolo oggetto di quelli che posseggo e mi piace poter scegliere in base a ciò che vado a fotografare. Ovviamente rispetto i vostri punti di vista, ho letto qui sopra post di persone che ho seguito su Juza nel loro peregrinare da un obiettivo costoso all'altro e sono felice che abbiano raggiunto la pace. |
| inviato il 30 Marzo 2018 ore 12:42
Calabrone. Anche io viaggio con due sole lenti. Ne avevo non sai quante. Era davvero un'ossessione di prove grafici indici. Una foto è bella soprattutto per quel che mostra e non per come lo mostra. Altrimenti i grandi fotografi del passato rispetto ad una 5D4... Poi c'è il peso. È non ultimo il fatto che con un 24 2.8 is rispetto che un 24 1.4 II ti viene un viaggio della Madonna dove poter davvero fare belle foto. Hai venduto il 35 II. Di solito sarebbero tutti a dirti non si fa,non si vende, sacrilegio. Hai fatto bene. Che te frega. Userai il 16 35 alla focale massima e ad f4. |
| inviato il 30 Marzo 2018 ore 12:45
Peppe, come ti è stato detto il 24 2.8 vecchia versione soffre un pochino a tutta apertura, ma niente di drammatico. Onestamente l'avrò usato un paio di volte a TA vista la tipologia di lente e con un minimo di post i risultati sono comunque di tutto rispetto. Di suo ha che è piccolo, discreto e solido. Una focale un po' ostica da maneggiare, ma se avevo la versione L lo saprai, specialmente su 5d dove non posso spingere sui crop. Ma proprio per questo mi piace molto perché mi fa pensare bene a quello che faccio. Se te lo regalano... Gran bel regalo. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |