| inviato il 30 Ottobre 2012 ore 7:46
@mcs devi guardare gli exif: sono disponibili per tutte le foto Comunque se cerchi su youtube c'e' il documentario su di lui fatto dal National Geographic che e' passato su Sky parecchie volte e fa parte della serie "I segreti della Casa Bianca" | 
| inviato il 30 Ottobre 2012 ore 8:03
possiedo sia il 24 sia il 35 L ... il 24 lo uso solo per foto paesaggistiche mentre il 35 un po' per tutto...trovo che sia una focale molto più versatile ..ovvio è poi una scelta soggettiva rispetto al proprio modo di scattare | 
| inviato il 30 Ottobre 2012 ore 16:12
Grazie Guidox @antonio: la spesa per uno zeiss in manuale mi sembra veramente troppo eccessiva..sarà fantastico ma piuttosto proverei prima il Samyang 35 mm..anche se è proprio il manuale che mi frena..indubbiamente l autofocus fa comodo e in alcuni casi è necessario.. @Marco No: ok per come li utilizzi..ma se tu dovessi scegliere uno dei due in base alla qualità allora quale sceglieresti?Quale ti sbalordisce di più? Grazie! | 
| inviato il 30 Ottobre 2012 ore 16:19
Olà! Io ho tutti i fantastici cinque, dal 24 al 135. Di solito, quando posso lavorare con i fissi, mi porto 35/1,4 ed 85/1,2 oppure - alternativa altrettanto favolosa - 24/1,4, 50/1,2 e 135/2L, un po' l'antica terna buona per tutto, con una luminosità buona per ancora di più... Quindi, nel tuo caso, direi 24, con la prospettiva di un 50/1,4 o 1,2 in caso vincita enalotto. Raramente riesco a gestirmi il borsone con tutti e cinque: ogni tanto (matrimoni) lo faccio, ma le spalle gemono, anche se poi guardarsi i risultati è un sollucchero. Viva gli zoom per quando ho fretta, ma viva la faccia della qualità con questi cinque! Buona luce | 
| inviato il 30 Ottobre 2012 ore 16:34
grazie Giallo 63 il 24 come si comporta secondo nello sfocato invece? | 
| inviato il 30 Ottobre 2012 ore 21:37
Si si per caritá. Proprio ora stampo in formato a1 scatti fatti col 35l a tutta apertura: più nitidezza é sempre apprezzabile, ma giá cosí è accettabile. la resa è molto bella, peccato solo per l aberrazione cromatica viola che in alcune situazioni è invadente. purtroppo di alternative con autofocus non ce ne sono... comunque acquistalo serenamente. domani cerco di mettere su un paio di immagini | 
| inviato il 30 Ottobre 2012 ore 21:42
Grazie mille Garcia Marquez! | 
| inviato il 30 Ottobre 2012 ore 23:00
Salve a tutti ! Chiedo scusa all'autore della discussione per l'intromissione : sono un utente del forum (o meglio:un lettore) un po' disorientato.Ho venduto il 24 - 105 per finanziare l'acquisto di un fisso di qualitá. Ultimamente ho scattato poco o niente e questo cambio vuole anche essere uno stimolo a riprendere a scattare. Non ho un genere prediletto (paesaggi a parte, pochissimi).e vagliando i vari fissi sono giunto alla conclusione che il 35L fosse la soluzione.: ho un 70 - 200 f4 is di cui sono soddisfattissimo , un 85 1.8 altrettanto buono, un 50 1.8 che non uso quasi mai .Le foto del 24 - 105 non erano affatto male, anche belle nitide ma confrontandole con quelle del 70 - 200 o dell'85 avevano un qualcosa (e non so cosa) che non mi rendeva soddisfatto del tutto.Ho letto parecchio in rete del 35 L ma alla fine nonostante i difetti , bordi non proprio nitidi e AC, mi sono quasi deciso all'acquisto. Ora leggo questa discussione e mi assale qualche dubbio ( dovendo spendere 1300 euro preferirei averne il meno possibile!).Confrontando il 35 con il 24 - 105 (ovviamente con tutti i limiti del caso) la nitidezza com'é? L 'ac é piú marcata che nell'85 1.8 ? Grazie Edoardo | 
| inviato il 31 Ottobre 2012 ore 6:26
“ @Marco No: ok per come li utilizzi..ma se tu dovessi scegliere uno dei due in base alla qualità allora quale sceglieresti?Quale ti sbalordisce di più? „ Come resa cromie e nitidezza preferisco il 24 tuttavia tra i due preferisco il 35 in quanto trova che abbia maggiore "personalità" Di fissi Canon possiedo il 24, 35, 50 e 135 tutti L e l'ultimo che venderei è il 35 mentre il 24 sto facendo il pensierino di venderlo a favore del 21 Zeiss  buona scelta | 
| inviato il 31 Ottobre 2012 ore 13:16
Provo anch'io a dire la mia: Distinguerei la scelta della lunghezza focale dalla questione della qualità delle due ottiche. Un 35 e un 24 sono molto diversi per quanto riguarda l'angolo di campo inquadrato e pongono quindi problemi diversi per quanto riguarda la composizione dell'immagine. Usando un 35, soggetto e sfondo sono parimenti importanti e vanno accordati bene per ottenere una foto efficace. Usando un 24, invece, lo sfondo prevale sul soggetto: quest'ultimo serve solo a caratterizzare lo sfondo. Insomma, un 35 e un 24 servono per dire cose diverse con un'immagine, quindi faccio fatica a pernsarli come delle alternative da mettere sullo stesso piano. Altro discorso è quello della qualità intrinseca delle due ottiche Canon. Ho avuto modo di usare due esemplari di ciascuno, e sono rimasto esterrefatto dalle differenze tra esemplare ed esemplare. Uno dei due 35 aveva una nitidezza davvero modesta ai bordi fino a 2.8, l'altro invece se la cavava decisamente meglio. Anche i due 24 II erano piuttosto diversi come resa complessiva, e non avevano nulla da invidiare ai 35 per quanto riguarda nitidezza al centro e caratteristiche dello sfocato (quello del 35 in alcune occasioni è davvero molto "nervoso", specie coi verdi). Insomma, il mio consiglio è di capire in primo luogo che tipo di composizione dell'immagine preferisci; scelta quella, e la lunghezza focale che ne consegue, proverei con mano l'esemplare da acquistare... ciao |  
user4758 | inviato il 05 Novembre 2012 ore 10:37
“ Come resa cromie e nitidezza preferisco il 24 tuttavia tra i due preferisco il 35 in quanto trova che abbia maggiore "personalità" ;-) Di fissi Canon possiedo il 24, 35, 50 e 135 tutti L e l'ultimo che venderei è il 35 mentre il 24 sto facendo il pensierino di venderlo a favore del 21 Zeiss ;-)MrGreen buona scelta „ Tra il 35 e il 50 qual'è che trovi più poliedrico? Io ho solo il 50L e questo weekend l'ho provato al Lucca Comics e mi ci sono trovato benissimo! Non sentivo minimamente la mancanza del 24-105... | 
| inviato il 05 Novembre 2012 ore 15:52
“ grazie Giallo 63 il 24 come si comporta secondo nello sfocato invece? „ Si comporta...come un 24. Nonostante l'apertura elevatissima, spero che sia chiaro che una focale così corta può essere usata creativamente nella maf selettiva (t.a., f:2 è già quasi troppo chiuso) solo se il soggetto a fuoco è piuttosto vicino. Altrimenti si perde molta della magia della forte apertura, che resta ovviamente utile per fini diversi (tempi brevi con scarsa luce ambiente). Lo sfocato è inoltre un po' strutturato, nulla a che vedere con quello, per dire, del 50L o dell'85L. Ma questo ça va sans dire... |  
| inviato il 07 Novembre 2012 ore 1:43
Ragazzi. Ho avuto modo di provare velocemente il 35 e il feeling è stato buono.. Anche i due scatti visti a video non mi sembrano male e creano se usati Correttamente una bella atmosfera. Certo non mi sembra una lenta Facilissima da gestire ma sbattendoci un Po la testa i risultati sono sicuri saranno Ottimi. A questo punto forte di ciò vorrei acquistarlo.. Domanda:secondo voi l uscita-annuncio ufficiale proprio oggi del35 f2 IS Allontana ancora la futura uscita della seconda versione 1.4 L??? Mi scoccerebbe comprare e vedere l annuncio della versione revisionata....non So se mi spiego |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |