JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Imfatti 256 gb di ssd sono pochini... vorrà dire che il primo ulgrade sarà ssd poi alimentatore poi... Sapete che scheda madre monta? Non riesco a capirlo...
Bhe io sono abituato a tenere tutto sull'ssd ora da 1 tb... Non conosco sta tampa 2 che robaccia sarà...bhooo!? Cmq si ci metterò il so i programmi e la libreria di lightroom!
Lightroom nemmeno se mi pagassero...magari un giorno sarò anche costretto ad usarlo...
cmq sul mio ssd da 256 ci faccio girare....
PS, premiere e after eff. e tanti altri programmini utili.
il fatto che sia solo da 256 mi costringe a essere rigoroso nella manutenzione, ma soprattutto mi costringe a gestire in modo "ordinato" i file su di un altra unità...
Devo cercare un interessante articolo mi pare su Hardwareup. su come gestire più di un ssd ed ottenere il massimo delle prestazioni...
Si si anche io dovrò cambiare modo di operare e gestire tutto esternamente...spero non abbia molte lucette ecc tamarre...sono anche curioso per l'overclock...
Il sistema SSD + HD è molto più sicuro e migliore. So che avere tutto su un SSD da 1Tb è più veloce, ma il problema di questi dischi risiede nella limitata scrittura su di essi, la casa madre magari dice 100Tb e poi funziona per 500Tb, ma poi il disco si rompe e non hai più un dato e non lo recuperi nemmeno con quei servizi costosissimi. La tecnologia dei vecchi HD magnetici è sì più lenta (ma nemmeno così tanto se non si tratta dell'avvio di programmi), ma ben più longeva.
Quindi ti consiglio Windows + programmi su SSD, dati su HD ed eventualmente un backup su un HD esterno USB (se non due esterni) ogni lavoro importante fatto o ogni 10-20 giorni, così se si guasta uno hai gli altri. Eventualmente se hai una libreria grande di sfotware tipo lightroom un altro SSD a parte su cui scrivi e leggi, se si danneggia perdi solo quella e non tutto il resto dei dati che avresti con un SSD solo.
Tampa2 mai sentito nemmeno io, però è un pc top di gamma, non penso sia una roba da mercatino o almeno spero
si si farò così...come detto metterò un hd tradizionale oppure una volta che è deceduto il mio mbp preleverò il suo 850 evo da 1 tb x il resto e i dati su un meccanico grande interno!
bhooo io non ne ho trovate in giro penso o sia una proprieetaria o una rimarchiata economica! cmq si può sempre cambiare appena finita la garanzia...e poi dopo essere passato a Nikon,io Canonista convinto potrei fare il salto a WIN 10...senza paura!!!
Eh come io con windows e quegli scatoloni da goldrake... quest'anno di cambiamenti epocali la nikon windows...è rimasta la patata speriamo ndi non cambiare pure li
Una scelta obbligata se vuoi un fisso con ottime caratteristiche, a prezzi decenti.
Ad essere del tutto sincero avevo valutato un imac...ma al di là del fatto che con 1500 euro prendi un giocattolino, ho l'esigenza (spero presto) di usare un monitor come si deve...penso Eizo!
I mac pro a 3500 euro (senza monitor) non ci penso nemmeno...
Sul mio attuale SSD occupo (con tutti i software, anche pesanti, che uso giornalmente) circa 81 gb...cerco di ottimizzare tutto al meglio.
Se win lo sai domare con piccole accortezze...gira davvero bene senza mai un impuntamento o crash...
Fidati!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.