RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Scusate, ma perchè il "naturale" piace poco?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Scusate, ma perchè il "naturale" piace poco?





avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2018 ore 17:42

Nessuna sorpresa. Però è il fotografo che decide in pp la pirotecnicità e direi che, prima che alle masse, piaccia a lui.
Aggiungo che mi pare di capire, dai vostri commenti, che i fotografi su juza pubblichino per ricevere consensi. Se è così mi dispiace, non credevo.
Io pubblico solo le foto che piacciono a me e francamente me ne sbatto il c... dei like. Faccio male?

avatarjunior
inviato il 05 Marzo 2018 ore 17:45

Faccio male?


No, e nessuno te lo vieta Cool

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2018 ore 17:47

se ti interessa la realtà prendi l'autobus e fatti un giro. Credo possa essere opinabile ma interessante come spunto di riflessione


E che ne dici di: se non ti interessa, stattene a casa davanti alla tv o al computer... MrGreen

Ma in realtà credo proprio che più di pp in generale (che può essere fatta bene o male, funzionale o meno) la domanda sia questa. Ovvero, il mio ideale di foto valida, a cui io tendo come amatore e forse non sarò mai in grado di farla, è una foto con "effetti speciali" o senza?
Non credo che ci sia una risposta migliore. Dipende da ognuno di noi. Ma il fatto che l'80% (stima Doxa) propenda per il primo caso dà da pensare... La percentuale è realmente rappresentativa della "fotografia attuale"?

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2018 ore 17:48

Ma scusate: se il cinema, ormai da tempo immemore, ci ha abituati a effetti speciali sempre più assurdi e ulteriormente amplificati dall'avvento del digitale cosa volete che possa accadere nel mondo della fotografia che, ancor prima del cinema peraltro, era già passato armi e bagagli a quella stessa tecnologia?

Un rimedio c'è, ed è anche semplice, ma preferisco tenerlo per me piuttosto che rischiare il linciaggio via web ...

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2018 ore 17:52

divago un attimo ma sono sempre sul tema: vi sembra ragionevole, non parlo in assoluto ovviamente, ma diciamo nella grande media, che i fotografi amatoriali, quindi i NON professionisti si diano un gran da fare ad acquistare corpi superperformanti, dotandosi di costosissime schede ultracapienti, per fotografare in raw, quando poi per sviluppare tutto con la dovuta attenzione dovrebbero impiegare l'età pensionabile?
Mi è capitato di avere compagni di viaggio che hanno scattato un migliaio di foto esclusivamente in raw in super extra fine: decine di Gb da riempire un disco fisso Eeeek!!!
A me piace scattare in super extra fine ma jpeg, e di post mi limito ad una raddrizzativa e crop dove serva.
Poi sia chiaro ognuno faccia come vuole; ma i professionisti ha senso, gli amatori, per me poco Cool

avatarjunior
inviato il 05 Marzo 2018 ore 18:04

cosa volete che possa accadere nel mondo della fotografia

Quello che temevo sta già accadendo ( per fortuna non ancora in larga scala) Vedi effetto Parallasse, cinemagraph ecc ecc. Ma perchè mi domando. La fotografia e l' unico strumento in grado di immortalare un momento e fermare il tempo, perchè questi effetti da baraccone?

user104642
avatar
inviato il 05 Marzo 2018 ore 18:21

Posso anche turarmi il naso e mandare giù gli hdr i.colori pompati, ma quello che non riesco a digerire è lo stravolgimento della realtà (quello che in quel momento NON c'era) e.solo per per rendere fantastica una foto , altrimenti, banale.
Imho

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2018 ore 18:29

dice il saggio: è meglio un cu.o natulale che un paesaggio in accadielle

user104642
avatar
inviato il 05 Marzo 2018 ore 18:32

Luca dice : dice il saggio

MrGreen MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2018 ore 18:43

Penso che il livello di post-elaborazione, da un minimo intervento fino all'estrema forzatura, sia semplicemente uno strumento da scegliere in relazione al messaggio che si vuole trasmettere con una specifica foto. In tal senso per me l'intervento, qualunque sia, non solo é lecito per il fotografo, ma è apprezzato da chi riesce a coglierne il messaggio, in sintonia con l'autore.

avatarjunior
inviato il 05 Marzo 2018 ore 19:58

Mah da neofita e non essendo in grado di utilizzare "fotociop" "laitrum" ecc. Tendo a non correggere le mie fotografie, se lo faccio specifico nella didascalia, anche se a volte me ne dimentico... ma al limite schiarisco o scurisco... un ritaglio.
Poi cento teste, cento idee: la PP può essere utile o può essere invadente, creativa... e chi più ne ha più ne metta. Io sostengo il "naturale", poi entrano in gioco le impostazioni della fotocamera, ad esempio col bilanciamento del bianco si ottengono effetti diversi già in fase di scatto...
Ma se c'è una cosa che mi fa pensare è che c'è gente che sta li ore a modificare, migliorare... ecc. Poi alla fine l'orizzonte della foto e stortoEeeek!!! bah!
Bella discussione ed interessanteSorriso;-)

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2018 ore 20:24

o pubblico solo le foto che piacciono a me e francamente me ne sbatto il c... dei like. Faccio male?


Boh, io pubblico sperando che piacciano. Se non piacciono mi chiedo il perché e vedo se posso migliorare qualcosa partendo dall'idea allo sviluppo finale. Ciò non vuol dire che se per farle piacere devo metterci 3 lune marziane sia poi disposto a farlo. Il fatto che una foto piaccia, oltre che a coccolare l'ego, serve anche a capire se i propri scarrafoni sono solo belli a papi suo.

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2018 ore 20:59

La PP è un potente strumento messoci a disposizione per la fotografia digitale e la ritengo ormai imprescindibile (almeno per me) nel processo fotografico. Scatto e sviluppo.
Quindi ben venga la PP come mezzo per ottimizzare, migliorare a nostro gusto una foto. Solo dico a me non piace l'eccesso usato con continuità. Il fatto che una PP esasperata molto spesso serve a "coprire" una foto venuta male...

user104642
avatar
inviato il 05 Marzo 2018 ore 21:22

Cornagro dice : . Il fatto che una PP esasperata molto spesso serve a "coprire" una foto venuta male...

Sono assolutamente d'accordo ;-)

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2018 ore 21:40

Si parla sempre di post si è post no, digitale o analogico, mai del messaggio o del motivo per cui una foto é così.
Io a una mostra non ho mai visto scritto come o quali interventi sono stati fatti, perché il punto é se le foto funzionano o no


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me