RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Alla faccia dell'ultimo modello e corsa ai megapixel...


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Alla faccia dell'ultimo modello e corsa ai megapixel...





avatarjunior
inviato il 26 Ottobre 2012 ore 10:40

siamo dei fotografi "compulsivi"


vero... molti sono fotografi compulsivi...
anche io conosco un fotografo professionista che ha 2 5D old e una 5D2.
Per lavoro (cerimonie) continua ad usare le 2 old, perché appunto "non gli serve di più"...

user95
avatar
inviato il 26 Ottobre 2012 ore 11:24

E mi sono imbattuto nella foto 3...


buffo, per me è preziosa la 2 , non la 3. Sorriso
preziosa e significativa per conoscere l`uomo, il fotografo, il genere fotografico, l`eccellenza, la ricerca del risultato e le chiavi per aprire le porte giuste e ottenerlo, il mood.
...ed è una bella foto (lo sono entrambe).

il punctum della 3 è il collo teso di lei sbarazzina, la macchina non la identifico e poco m`importa (leggi: sticazzilamacchina). sarò mica finito nella lista dei volpe&uva?? Cool

user12181
avatar
inviato il 26 Ottobre 2012 ore 11:31

Ho visto non professionisti fare dei miracoli e dei prof fare delle schifezze. L'importante è la passione


Sì, è bene sempre ricordarsi che Giacomelli faceva di mestiere il tipografo e scattava il sabato e la domenica.
Qualche anno fa mi è capitato di leggere un manuale di fotografia Hoepli dei primi anni del '900 (senz'altro prima della grande Guerra) nel quale si distingueva il "Dilettante" dal "Reporter" (oggi si direbbe "Il professionista") e si dava per scontato, senza neanche porre la questione, che il dilettante fosse molto più esigente e rigoroso del reporter...

avatarjunior
inviato il 26 Ottobre 2012 ore 11:56





Non lo sono sicuramente, ma se vai in altri forum, si legge anche cose come: " ....sensori da rottamare", parlando di d3/s/x


In addition to the Nikon D7000 sensor which is made by Sony, here is some more information from Chipworks on the different sensors in Nikon DSLR bodies:

Nikon D3/D700 sensor NC81338L: made by Nikon
Nikon D3s sensor NC81361A: made by Nikon
Nikon D3100 sensor NC81362A: made by Nikon
Nikon D80-D90 sensor IMX038: made by Sony

Detto cosi' sarebbero da rottamare la d3-d3s e la D700. Qualcosa non mi torna...

avatarjunior
inviato il 26 Ottobre 2012 ore 16:15

Detto cosi' sarebbero da rottamare la d3-d3s e la D700. Qualcosa non mi torna...


Che vuoi che ti dica, qualcuno l'ha pensata e detta così, io per non sbagliarmi alcuni mesi fa nel negozio del mio fornitore, con una d800 in mano, sono uscito con la d3s, evidentemente amo il vintage.

avatarjunior
inviato il 27 Ottobre 2012 ore 8:36

Condivido appieno quanto scritto da Eru. A questo punto però vi sottopongo dubbio amletico: qual'è il vero vantaggio tecnico che si ottiene nel passare ad una FF da una APS-C ? ovviamente si intende ciascun corpo abbinato ad obiettivi specificamente progettati per...). Probabilmente molti troveranno la domanda scontata o banale, ma credo che l'aspetto "compulsivo" e "passionale" certe volte prevalga nei nostri acquisti più della ragione tecnica... MrGreen Do per scontato che una FF poichè è destinata ad un uso professionale è sicuramente più robusta e meglio protetta, ha maggiori possibilità di "personalizzazione" .... ma poi?

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2012 ore 10:42

Se le foto sono destinate a finire su internet super compresse a 800px di lato lungo direi che vantaggi ce n'é pochi..
In tutti gli altri casi l'unico vantaggio dell'APS-C é crop+peso+costo..

avatarjunior
inviato il 27 Ottobre 2012 ore 11:01

Do per scontato che una FF poichè è destinata ad un uso professionale è sicuramente più robusta e meglio protetta, ha maggiori possibilità di "personalizzazione" .... ma poi?


Le caratteristiche che hai indicato NON appartengono alle ff, ma alle macchine di qualità. FF o no.

Ieri sera ho visto delle belle stampe di un luogo buio e abbandonato. Veramente belle.
Scattate con una ff a 3200, mano libera.
Se si prova a farlo con un sensore più piccolo, le foto NON vengono così.

Il FF ti alza il livello qualitativo: il file è più lavorabile, si spappola meno, i limiti sono spostati più in là.

Se fotografi un panorama in una giornata nuvolosa e poi lo metti qui a 800px magari non noti differenza, se fotografi delle foglie che galleggiano in una pozzanghera illuminata solo da un lampione, e poi le stampi 1 metro di lato, la differenza c'è.

Che poi per un capolavoro possa bastare un cellulare, un foro stenopeico o una polaroid, è un altro discorso.

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2012 ore 11:16

Quoto Giuseppe.
Il crop lo vedo come una castrazione più che come un vantaggio, però il discorso ff/apsc qui è un po' fuori tema, non c'entra con i megapixel. Riassumendo in stile bignami: la resa ad alti iso è di un altro pianeta e l'ariosità/tridimensionalità della foto è migliore perché viene reso meglio lo stacco dei piani e soprattutto i passaggi tra le varie gradazioni di sfocato, ANCHE a parità di profondità di campo ottenuta compensando con l'apertura di diaframma... ai miei occhi è così, ma questa cosa guai a dirla MrGreen

user1856
avatar
inviato il 27 Ottobre 2012 ore 11:50

Se le foto sono destinate a finire su internet super compresse a 800px di lato lungo direi che vantaggi ce n'é pochi..



c'è la caratteristica di poter avere molto meno pdc e più ariosità e tridimensionalità a prescindere in molte situazioni pratiche... anche se la foto ha come finalità un ritaglio sul web o sul cellulare...
che può essere (come no) un vantaggio in base a cosa ci serve...

avatarjunior
inviato il 27 Ottobre 2012 ore 12:00

Ragazzi sono un musicista che si diletta con la fotografia e leggendo i vari forum mi accorgo che spesso sono piu' chiacchiere da feticisti che chiacchiere da amanti della fotografia. Concordo con gli amici che dicono che i professionisti si fanno meno pippe degli amatori. A tal proposito mi piace citare una frase di un grande musicista. Un giorno chiesero a Marcus Miller un suo giudizio sui Fender Jazz Bass e lui rispose "un grande Jazz Bass non deve costare mai piu' di mille dollari". Credo che questa frase sia adattabile anche alla fotografia trasponendola su una fotocamera, non credete anche voi? :)

avatarjunior
inviato il 27 Ottobre 2012 ore 12:40

Credo che questa frase sia adattabile anche alla fotografia trasponendola su una fotocamera, non credete anche voi? :)


no, non credo. Troppo tranchant per il nostro mondo.

Il mezzo deve essere commisurato a ciò che si vuole fare.
Se è... troppo, ti blocca psicologicamente: come avere una Ferrari e non avere la patente.
Se è troppo poco, idem con patate: vorresti/potresti fare ma ti manca a volte la sicurezza del mezzo.

Se è vero che una foto d'effetto posso anche farla con una Diana di plastica, è anche vero che un filo di ruggine stampato un metro per un metro ha bisogno di sensore e ottica adeguata.

poi, che il 70% dei possessori di attrezzatura da millemilaeuro non ne abbiano effettivo bisogno, è un altro discorso...



avatarjunior
inviato il 27 Ottobre 2012 ore 13:06

A mio avviso una composizione lo è indipendentemente dalla macchina come anche il contrario.
Avere una macchina di un certo livello ti permette di avere maggiori possibilità trasformare una buona foto in un'ottima foto (non che non sia possibile con una compatta da 100€, semplicemente con una FF professionale hai più possibilità di recuperare qualcosa che non era perfetto in fase di scatto).
Ma detto ciò, quoto a pieno Giuseppe sul fatto che il limite più grosso sia spesso chi sta dietro il sensore che ne il sensore stesso!

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2012 ore 13:56

chiesero a Marcus Miller un suo giudizio sui Fender Jazz Bass

Poi si è fatto fare la serie signature..MrGreen Idolo Miller!

c'è la caratteristica di poter avere molto meno pdc e più ariosità e tridimensionalità a prescindere in molte situazioni pratiche... anche se la foto ha come finalità un ritaglio sul web o sul cellulare...

Vero, intendevo dire che i vantaggi delle FF spesso vengono castrati dalle pubblicazioni online (eccetto siti specialistici come questo dove viene preservata la qualità), quindi spendere 3 volte tanto per una FF fa la gioia di chi la usa (tanta invidia da parte mia quiMrGreen) ma è indifferente all'utente "ignorante" che guarda la foto in miniatura su FB.

avatarjunior
inviato il 27 Ottobre 2012 ore 13:57

... infatti... ci sono fotografi che hanno fatto la storia della fotografia con delle piccole macchine tascabili (a volte neanche reflex...) . Sembra impossibile oggi ma è così...
Non importa la macchina ma l'occhio (e il cervello che ne permette la visione) che c'è dietro... (poi sono d'accordo che una D4 contribuisce a far meglio una foto che una Coolpix...) buone foto a tutti ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me