user92023 | inviato il 17 Febbraio 2018 ore 19:53
Grazie Giuliano! A proposito, una domanda a chi "sa": la nuova (relativamente) 5 D Mk. IV impiega il mirror-box "migliorato" delle 5 DS/DS-R, oppure il "vecchio" delle 5 D Mk. III (oppure un altro che nulla a che fare con i precedentemente citati)? G. |
| inviato il 17 Febbraio 2018 ore 20:08
Ma una macchina stabilizzata no? |
| inviato il 17 Febbraio 2018 ore 20:12
Immagino che col 35 tu faccia foto a persone (vive e vegete, per specificare..) tieni tempi dal 1/100s in giù Le persone hanno il brutto vizio di respirare e muoversi.. Se ci sono delle foglie magari cercano di muoversi anche quelle... Ah.. Giusto per rinfrescare.. Lo stabilizzatore aiuta la mano del fotografo... Sul movimento dei soggetti non fa una cippa |
| inviato il 17 Febbraio 2018 ore 20:16
Infatti Capo...minimo 1/100. Quelli che riescono a fotografare le persone a 1/4 o 1/8 credo lo facciano solo per mero esercizio stilistico perché non vedo logica nell'usare tempi così lenti per immortalarle. |
| inviato il 17 Febbraio 2018 ore 20:20
Ma nemmeno serve un 1/100, a meno che non vadano di fretta... |
| inviato il 17 Febbraio 2018 ore 20:26
Maserc, con il 35art uso un tempo minimo tra 1/80 e 1/125 perché mi rendo conto che io stesso mi muovo nonostante respirazione e posizione siano da manuale. Il soggetto, come ha detto Capo, respira e volente o nolente si muove. Ripeto...1/4 o 1/8 a mano libera con soggetti “vivi” (ma fossero anche statue o un paesaggio) mi sembra una boutade bella e buona. |
| inviato il 17 Febbraio 2018 ore 20:30
Scatti ad 1/30 senza problemi. Che boutade d'Egitto.
 |
| inviato il 17 Febbraio 2018 ore 20:32
1/30 non è 1/4...dai su Maserc, non prendiamoci per i fondelli. |
| inviato il 17 Febbraio 2018 ore 20:33
Chi ha parlato di 1/4. Ho solo detto che 1/100 non è il minimo sindacale. |
| inviato il 17 Febbraio 2018 ore 20:40
Maserc, il soggetto della foto è mosso e probabilmente volevi che fosse così...e ci sta. Ma per ritratti ambientati con 1/30 anche no. |
| inviato il 17 Febbraio 2018 ore 20:43
Alessio è ovvio che se il soggetto si muove, non c'è 30esimo che tenga. Ma se il micromosso lo introduce la macchina, il discorso cambia. |
| inviato il 17 Febbraio 2018 ore 20:44
Se andate a mano libera e scattate coi tempi lunghi, appesantite più che potete, anche tanto, la fotocamera, Battery Grip, staffa treppiedi, cinghia arrotolata sul polso, tutto quello che si può mettere per appesantire la fotocamera e l'ottica (paraluce, filtro). Si aumenta il momento d'inerzia, e dunque calano le vibrazioni. Poi uno scatta a polmoni abbastanza pieni, e si flette indietro, posizione tipo quella da tiro col fucile in piedi, scaricando il peso dai muscoli al sistema di tendini ed ossa, che non si affaticano. Sembra una cosa stupida ma non lo è affatto, provare per credere. |
| inviato il 17 Febbraio 2018 ore 20:50
sempre di uno shot si tratta |
| inviato il 17 Febbraio 2018 ore 20:51
@Maserc La tua foto è scattata con un 24mm e i tempi di sicurezza si riducono di circa il 50% rispetto a un 35mm. |
| inviato il 17 Febbraio 2018 ore 20:55
Infatti c'è del mosso. Senza stare a guardare i piedi. A 1/4 anche il gatto che dorme viene mosso con un 35. Macchina o non macchina. La tecnica e la postura di scatto contano tanto, quello è certo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |