| inviato il 19 Febbraio 2024 ore 9:26
Sig. Pollastrini, parli di fotografia, mi sembra decisamente più competente a riguardo. Senza offesa ovviamente. |
| inviato il 19 Febbraio 2024 ore 9:53
"Putin o il reggine comunista sono una cosa, il popolo russo è un altra" A mio avviso personalissimo, questo è un errore di valutazione, un errore grave. In passato, io avevo commesso un altro errore di valutazione sulla Russia, perché la consideravo un Paese Europeo: un personaggio russo, importante, di un'azienda russa, mi disse di non fare errori di valutazione, la Russia non è un Paese europeo, come mentalità, è molto più asiatico che europeo. Ed avendo frequentato dei russi, non posso che riconoscere che aveva ragione. In Occidente della Russia se ne sa poco o nulla, è un mondo praticamente sconosciuto, e si rischia, come avevo fatto io, di prendere fischi per fiaschi. La grande, grandissima maggioranza dei russi vuole Putin, lo amano, perché Putin ha preso le redini di una Russia allo sfascio, l'ha rimessa in sesto, a modo suo, ne ha rifatto un Paese che funziona, e gli ha ridato una posizione importante nel mondo: alla fine, visto dai russi, ma anche dall'Occidente, Putin ha fatto un bel lavoro. Il problema per chi non la pensa come lui, la minoranza, è quell'"a modo suo" detto prima. |
| inviato il 19 Febbraio 2024 ore 10:38
Non si possono confrontare le periferie russe con quelle americane. A parte alcune realtà particolari come alcune zone limitate di Los Angeles, Filadelfia e Detroit, davvero problematiche, negli USA il reddito procapite è decisamente più elevato. Il territorio statunitense è quasi completamente civilizzato. La provincia russa è di una vastità difficile da immaginare per noi europei. Territori immensi con bassissima densità di popolazione e condizioni climatiche decisamente "difficili". Soprattutto la parte orientale. Questa ad esempio è Magadan sul mare di Ochotsk.
 I condomini non hanno i terrazzi |
| inviato il 19 Febbraio 2024 ore 11:21
Un viaggio che mi piacerebbe fare, se solo la mia ipertensione me lo permettesse. |
| inviato il 19 Febbraio 2024 ore 11:26
“ Non si possono confrontare le periferie russe con quelle americane. „ Non l'ho fatto, non ho detto che le periferie USA sono come quelle russe, ho detto che alcune periferie USA sono terribili come quelle russe, è diverso. “ negli USA il reddito procapite è decisamente più elevato „ Ed è questo che rende grave il fatto che negli USA esistano realtà come quelle che hai citato: Los Angeles, Filadelfia e Detroit. Comprensibile in paesi a basso reddito, molto meno in paesi ricchi. |
| inviato il 19 Febbraio 2024 ore 11:42
A Seattle ho visto strutture semipermanenti di cartone sotto i viadotti, molto vicino al centro. I poveracci (ovviamente non bianchi) mi hanno chiesto più volte il pizzo per posteggiare in centro. Qua e là occhieggiano le strutture bianche e blu per uccidere i feti, le pubblicità di mobili per riporre armi e quelle di droghe. Detroit è semplicemente fuori scala. Cui prodest che Navalny, che in Russia non conosce quasi nessuno, sia morto durante la caduta delle colossali fortezze NATO di Avdeevka? Senza "cui prodest" non si può ragionare su queste cose. Ma parliamo della libertà di cui noi fortunelli godiamo e i poveri Russi no: Canada: i camionisti no vacse e chi gli ha donato qualcosa -> conti in banca bloccati Germania: Alina Lipp ha fatto reportage dal donbass -> conto in banca bloccato e 3 anni di carcere USA e UK: Assange Occidente: vari reati di opinione travestiti da "crimini d'odio", censure e diffamazioni travestite da "fact checking", si può pervertire la vita di bambini e adolescenti ed è rischioso parlar male di chi lo fa. Ucraina: polizia segreta, partito unico, leggi razziali (luglio 2021), elezioni congelate, coscrizione forzata, Gonzalo Lira morto in prigione Israele: dobbiamo proprio dirlo? Per me il posto migliore era l'Europa occidentale fino a una trentina di anni fa. Ora proprio non saprei. | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |