JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Stavo iniziando a leggere un libro su Capture One 10, dove indica esplicitamente di evitare la conversione in dng se si abbia mai intenzione di utilizzare il suddetto software sui raw convertiti. Dice che fa casino coi profili colore, nel senso che è in grado di lavorare coi DNG solo se originali oppure se incorporano il raw originale, ma se si converte un raw in dng poi Capture One apre i file usando il profilo standard DNG Neutral ICC e non è possibile sistemare la cosa.
Ma Made in Italy se non sbaglio usa i raf al naturale comunque pare che l'ultima versione di C1 non abbia più simili problemi di compatibilità coi dng convertiti.
qualunque software demosaicizza i raf meglio di adobe...ma se uno vuole usare lr o cr senza passare prima per altri programmi ha in x transformer una scelta obbligata (tenendo i raf che in futuro chissà) anche se col 24 megapizze a me sembra che in lr le cose vadano un pelino meglio rispetto ai due sensori di prima e seconda generazione
Ho appena convertito un raf in DNG con X-Trans e importato in Capture One 11. Il programma permette di usare qualsiasi profilo colore ICC presente o importato (ad esempio i profili Fuji scaricabili in rete) e le 5 curve. L'unica limitazione rispetto a LR e ai raf importati è il settaggio del punto del bianco in quanto non esistono settaggi prestabiliti ma solo "as shot" e "custom" per impostarlo manualmente. C'è da dire che personalmente preferisco usare il bilanciamento colore "3 wheel" che permette di intervenire separatamente su ombre luci e mezzitoni in modo anche da intervenire sul contrasto in maniera mirata.
Sarei curioso di fare la prova... su C1 v8 che ho il profilo DNG Neutral è molto desaturato e bisogna faticare parecchio per tirarne fuori colori decenti, inoltre anche il WB e la NR rispondono male. Alla fine ho concluso che, finché non aggiornerò computer e versione di C1, X-transformer faccio meglio a lasciarlo perdere...
ciao, riprendo questa discussione perchè per me è diventata attuale solo ora. Sono alle prime armi con i RAF quindi ho fatto delle prove: ho convertito in Dng lo stesso file RAF sia con Adobe Dng Converter che con ACR Poi li ho confrontati su Lr e mi sembrano del tutto identici, sia otticamente che come impostazioni. Anche il peso è lo stesso. Forse ACR e Dng Converter condividono lo stesso "motore"? grazie
Che io sappia no. Se ben ricordo la versione in prova/gratuita lasciava un logo o qualcosa del genere sulla foto.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.