| inviato il 02 Gennaio 2018 ore 23:11
“ Se occorre chiudere per avere nitidezza allora a cosa serve la luminosità? „ Dipende da cosa cerchi, che non tutti cercano l'estrema nitidezza nei superluminosi! Perché c'è anche chi cerca soprattutto uno sfuocato interessante, una resa "plastica" o un effetto sognante. Tutte cose che si potranno anche ottenere con photoshop, ma non nello stesso modo. Ma visto che l'autore del topic ha messo la nitidezza fra i parametri per lui importanti, ho specificato che il vecchio Nikkor necessita di essere chiuso un paio di stop per essere definito nitido (almeno per me). |
| inviato il 02 Gennaio 2018 ore 23:23
sarà..... ma a me questi discorsi convincono fino ad un certo punto. senza contare che certe prerogative di resa non le hanno solo i superluminosi, un esempio su tutti il 50mm/2 AI |
| inviato il 02 Gennaio 2018 ore 23:27
“ senza contare che certe prerogative di resa non le hanno solo i superluminosi, un esempio su tutti il 50mm/2 AI „ Questo è vero, ma secondo te se oggi continuano a vendere i Canon 50L e 85L, ad esempio, ci sarà un motivo oppure si tratta di miopia causata da affezione al marchio??? |
| inviato il 02 Gennaio 2018 ore 23:30
Il 35 DX ha tanti pregi, soprattutto rapportato al costo, ma tra questi non c'è sicuramente il bokeh, che è decisamente confuso e poco piacevole appena lo sfondo si complica un po'. |
| inviato il 02 Gennaio 2018 ore 23:34
“ Questo è vero, ma secondo te se oggi continuano a vendere i Canon 50L e 85L, ad esempio, ci sarà un motivo oppure si tratta di miopia causata da affezione al marchio??? „ Non è miopia, è che ci sono delle persone che apprezzano quelle caratteristiche, non siamo tutti uguali per fortuna, altrimenti il mondo sarebbe troppo noioso! Pensa........ tutti con la stessa auto, moto, fotocamera, obiettivo.... |
user86191 | inviato il 02 Gennaio 2018 ore 23:38
“ " Se occorre chiudere per avere nitidezza allora a cosa serve la luminosità?" „ per avere luminosità, Giancarlo sono ottiche che hanno 40 anni e tu le conosci e sai come fosse utile non potendo alzare gli iso, comunque il nonnetto 50 1.2 Ais a f4 le suona al nipote 50 1.8 g in risoluzione |
| inviato il 02 Gennaio 2018 ore 23:45
“ " " Se occorre chiudere per avere nitidezza allora a cosa serve la luminosità?" " per avere luminosità, Giancarlo sono ottiche che hanno 40 anni e tu le conosci e sai come fosse utile non potendo alzare gli iso, comunque il nonnetto 50 1.2 Ais a f4 le suona al nipote 50 1.8 g in risoluzione „ la mia affermazione è riferita ai giorni nostri ovviamente, visto che ormai sguazziamo negli alti ISO e negli autofocus spacca-capello Un tempo non era così, i limiti erano gli ISO (allora erano ASA o DIN) e la maf manuale. Purtroppo le ottiche superluminose a t.a erano scarse, ma anche un 35mm/2 o un 50mm/1,8 a t.a. non erano il massimo. Però con quelle luminosità si focheggiava in modo più preciso e si scattava chiudendo un paio di stop, ovviamente se c'era abbastanza luce, altrimenti si usava il t.a. e si pregava di non aver sbagliato la maf e ci si accontentava comunque..... |
user86191 | inviato il 02 Gennaio 2018 ore 23:57
Già ci si accontentava oggi invece AF, super nitidezza e poi pp, crop al 200.....e foto tutte uguali Ps, il mio avatar e fatto a 1.2 con l'Ais e mi accontento |
| inviato il 03 Gennaio 2018 ore 15:49
Questo è vero, ma secondo te se oggi continuano a vendere i Canon 50L e 85L, ad esempio, ci sarà un motivo oppure si tratta di miopia causata da affezione al marchio??? Ecco, questa della miopia è una teoria mooolto interessante! |
| inviato il 03 Gennaio 2018 ore 16:22
“ Ecco, questa della miopia è una teoria mooolto interessante! „ Sicuramente ci sarà anche una buona dose di miopia, per carità, ma credo sia più giusto dire che quando un obiettivo possiede una forte personalità (quindi difetti ottici), ci si può anche innamorare della sua peculiare resa e disinteressarsi totalmente delle linee per millimetro... Infatti, qui sul forum sono stato bloccato da un "Canon fanboy" solo per aver osato scrivere che il 50L non è una lama a tutta apertura! Io non disdegno la nitidezza, ma per me è solo un parametro fra i tanti quando giudico un obiettivo. |
| inviato il 03 Gennaio 2018 ore 16:42
Di lame a tutta apertura( 1.2 o 1.0)non ne conosco. |
| inviato il 04 Gennaio 2018 ore 14:15
quando un obiettivo possiede una forte personalità (quindi difetti ottici) Ah, siamo arrivati a questo punto ... allora dovremmo poter affermare che i difetti, tutti i difetti a sto' punto , sono diventati una virtù da perseguire? Epperò, una teoria interessante non c'è che dire ... posso dissentire o rischio la lapidazione? (non da parte tua Apo, questo è sottinteso) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |