JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Sarà forse una ×ta, anzi lo è perchè non ho nessun riferimento, ma credo influisca il trattamento dei dati 01, e relativo algoritmo di demosaicizzazione, quindi quello che impongono le case ai vari software di deraw
Ho letto tutto e mi rendo conto di sapere veramente poco o nulla su curve e altre variabili per me innominabili. Derivo dall'analogico ed ho sempre stampato le mie foto seguendo il metodo Ansel Adams. Tutte le mie fotocamere (Sinar 13x18 e 10x12, 2 Hasselblad, 2 Contax 135, 1 Mamiya RB67e 3 stativi Fatif e uno Gitzo e un carrello pieno di ottiche) sono finiti a far parte degli arredi di un famoso parrucchiere londinese ed il passaggio al digitale non è stato privo di tensioni. Ora sono in pensione ed ho chiuso ogni rapporto con la fotografia commerciale permettendomi di proseguire con la fotografia a persone che posano per me. Ho una Canon Eos 1 DS mark III che mi permette foto con buoni dettagli fino al 40x60, ma non sempre le immagini sono "secche" nelle stampe al carbone che mi fanno vicino ad Udine, non certo per carenze loro. Ho deciso di passare a stanpe di formato superiore ( 50x70 e 70x100) ed ho deciso di comprare una Eos 5DS e non so decidermi se con o senza "r"! Vecchi clienti, ora diventati vecchi amici, a volte mi chiedono ancora di eseguire riproduzioni d'arte (quadri figurativi, gioielli antichi, costumi sardi antichi). Non ho molte ottiche, ma la più utilizzata è l'EF 24-70 F2.8 penultima serie. Prevalentemente fotografo su cavalletto, ma non desidero che questa condizione sia vincolante. Avevo sinceramente diciso per la 5DSr , ma deludere un mio amico con una riproduzione d'arte che presenta l'effetto moiré mi tormenta ed ancora di più mi tormenta, se dovessi scegliere quella con filtro passa basso, spendere 1500 euro per un body che mi darebbe una risoluzione simile a quella della 1DS markIII Vi chiedo un consiglio tenendo conto che sto cercando di migliorare la "secchezza" dei dettagli. Vi ringrazio
@Sinopius qui vedi un confronto fra 5DS e 5DSR relativo a un 85mm Canon.
Non dovresti farti molti patemi per eventuali Moiré da una 5DSR. Perché succeda devi usare un obiettivo molto risolvente e fotografare particolari molto fitti e possibilmente ripetitivi. In pratica tessuti sotto certi angoli e tapparelle abbassate nei paesaggi. Molto meno probabili di quello che si tema. Se vuoi il massimo: 5DSR.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.