| inviato il 20 Dicembre 2017 ore 21:24
“ @Stefano in effetti torto nn hai... vedendo il profilo viene il dubbio „ Dipende: se non interviene più è il classico troll che scaglia la pietra nello stagno. Spesso lo fa anche qualcuno con migliaia di messaggi nel profilo.  |
| inviato il 20 Dicembre 2017 ore 21:28
scegli un genere prima di tutto e considera anche gli eventuali investimenti che dovrai fare per postprodurre (pc, schermo, etc. ...) che se prendi un super corpo macchina ma hai uno schermo da 100 euro per la post verranno cmq foto pessime |
| inviato il 20 Dicembre 2017 ore 22:01
@Giobol |
| inviato il 21 Dicembre 2017 ore 9:19
Prendi direttamente una FF, direi intorno ai 24 MPx, rispetto alla Aps-c avrai grandi vantaggi e soprattutto non investirai in ottiche da aps-c che poi non potrai utilizzare e le ottiche durano 10 volte di più di un corpo macchina. |
| inviato il 28 Marzo 2019 ore 17:06
Arrivo tardi, si fa per dire.. sembra che sia una storia infinita questa dell'amletica scelta "FF o APS-C ?". Personalmente, guardando le nostre foto su Juzaphoto, mi sto facendo l'idea che il FF "rende" meglio, cioè offre una miglior qualità di immagine: le foto da FF secondo me risultano più "vere", più "pulite", con colori più intensi, profondi, "pieni", e dettagli più ricchi. Per chi fotografa, penso che la miglior qualità di immagine sia la condizione primaria, sopratutto se si riprendono paesaggi, animali, architettura. Per il fotogiornalismo, lo sport, e la cosiddetta "street" forse la IQ è meno vincolante e magari contano di più altre caratteristiche, quali la velocità, la maneggevolezza, la silenziosità, e pure le dimensioni ridotte. Mi chiedo se e dove fosse mai possibile vedere la stessa foto ripresa con una FF e anche con una APS-C, magari con macchine ed obiettivi di qualità comparabile. Ho una D7000 con qualche ottica fissa serie D, quindi adatta anche alla sognata D750 (o D760, di cui si vocifera da tempo), e penso che appena possibile farò il passo, anche perché le ML ancora non riesco a digerirle, nonostante la loro indubbia praticità; ma per il mirino elettronico ancora non mi sento pronto. |
| inviato il 28 Marzo 2019 ore 19:46
Se si possiede una buona Aps-c casomai mirrorless e si confronta con una buona FF con lo stesso numero dei pixel, la differenza la fanno due cose: 1) La 35mm se di generazione simile alla APS-C offre la possibilita di scattare con la stessa qualità ma a iso più alti, generalmente il doppio. 2) certamente la postproduzione del fotografo. |
| inviato il 28 Marzo 2019 ore 19:46
Se scatti in jpg decisamente apsc |
| inviato il 28 Marzo 2019 ore 20:03
#le foto da FF secondo me risultano più "vere# Questa mi mancava. Secondo me per valutare le foto su juza bisognerebbe capire come sono state lavorate altrimenti non si può valutare veramente sensore e foto. |
| inviato il 28 Marzo 2019 ore 20:06
Concordo |
| inviato il 28 Marzo 2019 ore 21:10
“ Se si possiede una buona Aps-c casomai mirrorless e si confronta con una buona FF con lo stesso numero dei pixel, la differenza la fanno due cose: 1) La 35mm se di generazione simile alla APS-C offre la possibilita di scattare con la stessa qualità ma a iso più alti, generalmente il doppio. 2) certamente la postproduzione del fotografo. „ La 7D II e la 6D hanno la stessa identica risoluzione su due formati differenti. La differenza effettivamente la fanno gli ISO. Sicuramente la PP sulla 6D è più malleabile che sulla 7D II, ma devi saperla fare comunque. |
| inviato il 28 Marzo 2019 ore 21:25
“ che se prendi un super corpo macchina ma hai uno schermo da 100 euro per la post verranno cmq foto pessime „ non fa una grinza, ma nn ci avevo mai pensato. Effettivamente macchina digitale e monitor sono il risultato di due interpretazioni di dati. Alla fine il risultato puo essere estraneo alla realta senza che si possa stabilire per colpa di chi. un monitor decente magari pure calibrato alla bisogna. nn si smette mai di imparare. FF o Aps-c Aps-c o 4/3 bello il dibattito, interessante |
| inviato il 29 Marzo 2019 ore 6:11
Se la tua necessità é di portare a casa il risultato sempre e comunque anche in condizioni di luce scarse e con soggetti in movimento, allora sicuramente FF e con un buon sistema AF-C. Per chi inizia non é mai chiaro quale genere di fotografia sarà il suo principale. Ho visto fotografi dotarsi di corpi e lenti con cui fotografare la Parigi-Dakar finire a fare principalmente foto di prodotto con un 105 micro. Quello che alla fine ti guiderà nel tuo lavoro é il mercato con la sua richiesta e le occasioni che ti si presenteranno. Per molti generi APS-C o anche M4/3 vanno bene, per altri full frame effettivamente serve. |
| inviato il 01 Aprile 2019 ore 17:47
quanto disturbo e che aspetto avranno le foto che fai dipende solo ed esclusivamente dalla dimensione delle ottiche che avrai in borsa....una fuji con ottiche 1.4 ti darà file "migliori" di una formato pieno con per esempio uno zoom f4 ... senza contare distorsione e bordi scadenti |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |