| inviato il 16 Dicembre 2017 ore 17:20
cioè sostanzialmente una 7d2 non è preferibile manco per il fattore crop rispetto alla 5d4 ? |
| inviato il 16 Dicembre 2017 ore 19:38
In condizioni ottimali (non oltre 500 iso e ottica all'altezza) il crop della 7DII puo' offrire maggior dettaglio della 5DIV ma in avifauna succede ben poche volte .Anche in queste condizioni basta un "saputo" campionamento del file meno risoluto per pareggiare i conti .Insomma il file della 5DIV e' anche molto piu' lavorabile oltre ad essere migliore .La velocita' di raffica invece l'ho sempre considerata un gap della 5DIV che ha un AF piu' preciso della 7DII ma 7fps per chi predilige scatti d'azione possono essere scarsetti ... |
| inviato il 16 Dicembre 2017 ore 19:54
“ cioè sostanzialmente una 7d2 non è preferibile manco per il fattore crop rispetto alla 5d4 ? „ Dipende: in condizioni ottimali la 7D2 può fare un pelo meglio del crop di una 5D4, ma se le condizioni non sono ottimali (luce buona ed a favore) la 5D4 è meglio. |
| inviato il 17 Dicembre 2017 ore 3:17
Per esempio:io con la mia 70\80d scatto con 400 5.6 e poi do un bel crop al mio scatto in post.....se sulla 5d4 uso il 400 5.6 devo croppare veramente un sacco.cioè fa un po strano pensare che arriverei ad avere un file analogo allo scatto apsc + crop (visto il super crop che dovrei fare su FF per raggiungere l altro scatto fatto su apsc) |
| inviato il 17 Dicembre 2017 ore 7:51
Io concordo e concorderò sempre con Nerone che mi ha insegnato molto. Però ci sono Delle situazioni in cui non è possibile avere la luce perfetta. Tipo appostamento nel bosco, sottobosco nei pressi di un posatoio abituale o di una tana o cmq in situazioni obbligate in cui magari puoi appostarsi mezzo metro più avanti, ma la luce quella è anche se ti metti col sole alle spalle, tagli i rami erba e invochi il Dio meteo. E lì non ci stanno Santi che tengano, la 5 straccia la 7. E nella vita reale sono molto più frequenti problemi di luce piuttosto che la possibilità di avvicinarsi un pelo in più. Per questo ho una 5. |
| inviato il 17 Dicembre 2017 ore 7:59
Scalco88 e quando croppi i file della 5d4 croppi pure il rumore.....se la 7d2 è accoppiata ad un ottica di qualità come un 500 f4 L anche prima serie ,ti porterà piu' dettagli, stanne sicuro e sempre in condizioni di luce ottimali, io la preferisco alla 1dx2 in certe situazioni liscia col 500 e sei a 800 mm che la 1 con il 500 e moltiplicatore 1,4x che sei a 700 mm,ma ci sono giornate che tutto si capovolge, in realtà è la luce in questi casi a decidere tutto |
| inviato il 17 Dicembre 2017 ore 8:02
@ Luca Costa Sì, quando guarderà il crop al 100% rimarrà deluso dal fatto che la 5 costa troppo. In sostanza, per avere il meglio dovresti averle tutte e due ed usare una dai 100 ai 640 ISo e l'altra da lì in su. Ma dovendone scegliere una la 5div è meglio. |
| inviato il 17 Dicembre 2017 ore 14:28
“ Per avvicinare i soggetti lontani cosa scegliere? Ho già la 7dii, ho provato la 1dx e come precisione secondo me supera la 7dii, come iso anche ma non ha il fattore di ingrandimento. Allora pensavo alla 5d4 che con i suoi 30Mp dovrebbe sostituire il crop della 7. Un ff da 30mp dovrebbe avere l'ingrandimento di un apsc da 12mp ma con immagine migliore.. .uso il 100 400 nuovo più 1.4xiii. Ciao e grazie per il vostro parere. Dario „ In termini di pixel pitch è la 7d mark II a prevalere: tuttavia ritagliando i file della 5d mark IV avresti poco meno di 12 megapixel, con il beneficio di rapporto segnale rumore e gamma dinamica molto migliori, lato sensore. Chiaramente, se si riesce a riempire il fotogramma senza ritagliare i file, la 5d mark IV è nettamente in vantaggio. Se i file vanno ritagliati, dipende: a sensibilità iso basse i 20 megapixel della 7d mark II potrebbero essere preferibili. Tuttavia, salendo con la sensibilità iso, ad un certo punto lo il minor rapporto rumore del sensore della 7d andrà a fare crollare il dettaglio nei file, mentre la 5d mark IV avrà fino a due stop di vantaggio sotto tale aspetto. Il tutto assumendo che l'immagine sia correttamente a fuoco, però, e ciò è un punto chiave nella fotografia naturalistica. Sotto questo aspetto, la 5d mark IV consente di avere 61 punti af attivi con l'ef 100-400 II e l'extender 1.4x III, mentre con la 7d mark II vi è solo il punto af centrale selezionabile. Il che significa che con la 7d mark II e l'accoppiata citata potresti dover sacrificare l'inquadratura per avere il punto af attivo (più l'espansione ai punti af limitrofi, che comunque non sono selezionabili) sulla zona utile: anche io ho un problema simile con la 1d mark IV, e spesso sono costretto a ridurre la lunghezza focale per avere una composizione migliore, andando in parte a vanificare i benefici dell'extender. Con una 5d mark IV il problema non sussisterebbe. |
| inviato il 17 Dicembre 2017 ore 16:39
“ Sì, quando guarderà il crop al 100% rimarrà deluso dal fatto che la 5 costa troppo. „ seguo. Sto pensando ad un up-grade dell' accoppiata 6D + 7Dii. Vediamo. Magari una letterina a Babbo Natele 2018. |
| inviato il 17 Dicembre 2017 ore 16:45
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2608078 Questa la 7d2 col 500 e moltiplicatore 1,4x e leggero crop ,non sembra malaccio ma spendi pure mille e rotti euro non 3 e passa, da quello che ho potuto constatare è che se si usa con ottiche liscie va bene ma moltiplicata comincia a perdere e allora meglio il formato pieno |
| inviato il 17 Dicembre 2017 ore 16:54
La discriminante è sempre e solo la luce..... Se si fotografa con tanta luce la 7d2 anche con il suo sensore davvero pessimo va bene.... Se si fanno foto con pica luce non va per nulla bene.... Da qui poi arriveranno i commenti di chi dirà che se la luce non è supercalifragilistichespiralidosa non esce neanche di casa.... Ma poiché io non la penso così spero di cestinare al più presto la mia 7d2 in favore della 5d4.... |
| inviato il 17 Dicembre 2017 ore 16:55
“ se si usa con ottiche lisce va bene ma moltiplicata comincia a perdere „ ho il 200Lii f.2,8 e lo uso con la 6D quando lo usavo su 7Dii + 2Xiii rimanevo stupito da quanto schifo faceva! ( una ciofeca ) Sono giunto alla considerazione ( personale ) che moltiplicare su APSC sia contronatura. |
| inviato il 17 Dicembre 2017 ore 16:59
Questa cosa sinceramente non la capisco molto... Alla fine un sensore si comporta in funzione della luce che riceve..... Non capisco come possa influire la cosa se compenso con i tempi e faccio vedere la stessa luce al sensore.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |