| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 11:34
Per introdurre ulteriori scelte, ci sarebbe anche la Canon G7 X Mark II o la Panasonic TZ100 se si vuole piu' zoom. Se si vuole il sensore grande, ma anche il budget deve diventare piu' grande la G1X Mark III. Consiglio la lettura di questo articolo. Segnalo inoltre che la Sony rx100mk4 sull'amazzone e' scesa anche a 599 (durante il black friday, ma anche il 6-7 dicembre). |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 12:46
Grazie mille per i consigli, ma la G7 come la G1 sono fuori budget, e la TZ ha si 10x di zoom ma a discapito della lente, voglio senza dubbio con la giusta luce poter scattare molto veloce. E Panasonic con i summilux me lo permette senza dubbio. Fra le varie scelte sarei ormai sempre più orientato verso casa Panasonic con la lx100. Mi rimane però la pulce nell'orecchio della lx15, che sulla carta sarebbe anche più veloce.... Restringendo il campo a queste due, e volendo prendere una decisione, come arringa finale, perchè l'una piuttosto dell'altra? Grazie |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 12:53
“ Restringendo il campo a queste due, perchè l'una piuttosto dell'altra? „ LX100 per il mirino e maggiore autonomia LX10/15 per monitor orientabile e touch, stabilizzazione sul sensore, minima distanza di messa a fuoco, flash incorporato |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 12:58
Anche la LX100 è stabilizzata |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 13:06
“ Anche la LX100 è stabilizzata „ non sul sensore ma sull'ottica |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 13:13
E che cambia tanto l'ottica sempre quella è Anzi dicono che la stabilizzazione ottica funzioni meglio di quella sul sensore |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 13:22
Cambia che puoi implementare funzioni aggiuntive. Ad esempio hai stabilizzazione a 5 assi nella registrazione dei video. E sensore stabilizzato vuol dire che può muoversi, quindi ad esempio eseguire autopulizia riducendo il rischio polvere su sensore, così come tiene "la porta aperta" a future implementazioni firmware, ad esempio un'alta risoluzione usando pixel shift |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 14:01
sulla lx15 c'è il pixel Shift? |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 14:04
Tutte le canon hanno la pulizia del sensore e non mi sembra sia stabilizzato Il pixel shift su una compatta ha meno senso di esistere di quelli che comprano una reflex e la usano in automatico Intendiamoci, non voglio fare polemica eh. Però secondo me i vantaggi della lx15 non sono poi così tanto "vantaggiosi" Il flash c'è anche nella Lx100 solo non è incorporato ma te lo danno in dotazione Per il resto si, lo schermo articolato è veramente un vantaggio. Però basta, secondo me. |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 14:09
In realta' anche la G7x era scesa a 550 euro. Con la LX15 occhio alla resa ai bordi (non so se quella che ho provato io era difettosa, ma rispecchiava la prova di seguito) come si vede da questa comparativa |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 14:22
Io avevo provato la Lx15 e la Lx100 scattando contemporaneamente. Sono due sensori diversi. La Lx100 ha il sensore più grande. Eppure almeno di giorno non ho rilevato nei file differenze eclatanti tra le due compatte. A me però ingombrava un po l'obiettivo della Lx100 e ho optato per l'altra. Non ha il mirino però mi è molto utile lo schermo basculante. La mia Lx15 ai bordi non la vedo morbida |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 15:00
Wow.... Se prima ero confuso adesso lo sono di più.... Fermo restando che a quanto capito sono ottime entrambe, faccio una bella cosa, oggi pomeriggio faccio un salto alla mediaworld, le tasto con mano entrambe e decido.... |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 15:23
Mai viste al Mediaworld Se le trovi fortunato te Io andrei in un negozio di fotografia |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 17:24
LX100. Ultimamente la uso molto più della X100. |
| inviato il 05 Gennaio 2018 ore 13:18
Rispolvero il mio 3d. Innanzitutto per dare il buon anno a tutti, in secondo luogo perchè non ho ancora acquistato nulla, fondamentalmente non ho fretta, ma principalmente perchè preferisco informarmi a fondo prima di muovermi e magari pentirmi. Dopo un accurata analisi e, essendo giunto alla conclusione che tempo per mettermi al PC a elaborare correggere e migliorare RAW o qualsivoglia altro formato ne avrò ben poco e ne avrò sempre meno, sono sicuramente sempre orientato verso la praticità totale di una compatta di fascia alta (500€ circa) ma qui viene la domanda da un milione di dollari........ Quale compatta tira fuori lo scatto quanto più "pronto stampa" possibile? e intendo già fin dal momento del download dalla memoria interna, peso formato o altro non mi interessano, ma sono alla ricerca di qualcosa che possa essere preso e stampato senza perderci diciamo più di 2 minuti sopra, meglio zero. Grazie mille fin d'ora. Alberto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |