| inviato il 13 Dicembre 2017 ore 17:21
Provato finalmente.. mostruoso, è veramente una lama da 55 a 200 mm. Stabilizzatore ok, diciamo che sono sceso sotto il decimo di secondo a 200 mm e con qualche accorgimento da sniper la foto è pienamente usabile. Solo la maf non mi soddisfa al 100%, in buona luce è abbastanza rapida ma sul far della sera comincia a rallentare, ma non so se dipenda dall'af della XE2 o altro. Il 18-55 mi sembra più rapido, ma va detto che è più luminoso e piccolo. Bella lente comunque, sono soddisfatto dell'acquisto e in poco più di 1 Kg 1/2 ho un range di focali che vanno da 24 a 300 mm equivalenti (XE2 + 18-55 + 55-200), tutti stabilizzati e con ingombro contenuto, un ottimo kit da viaggio. |
| inviato il 13 Dicembre 2017 ore 19:58
Magari 24 mm caro Pisolomau, il 18-55 si ferma purtroppo a 27 mm....Ma devo dire che è il suo unico difetto. Contento dei riscontri del tuo 55-200, anche il mio l'ho sempre trovato super. Dados-1, lo stacco dei piani ce l'hai anche con il 55-200 a TA, soprattutto nei ritratti posati dove puoi sistemare il soggetto su uno sfondo adeguatamente distante da non essere invadente. Chiaro che un 70-200 2,8 su FF stacca di più, ma rispetto all'altrettanto eccezionale Fuji 50-140 questo stacco lo puoi vedere solo in un confronto diretto. Non fosse per il peso e l'ingombro il 50-140, magari con l'1,4X sarebbe mio da tempo, ma mi "accontento" del fantastico 55-200. |
| inviato il 13 Dicembre 2017 ore 20:26
Giusto.. ho detto una belinata |
| inviato il 13 Dicembre 2017 ore 20:41
eh si il 18.55 si ferma al 27 la situazione si risolve facilemente basta perdere il 14 |
| inviato il 13 Dicembre 2017 ore 21:54
Oppure come ho fatto io, il 10-24 a completare il trittico di zoom stabilizzati. |
| inviato il 17 Dicembre 2017 ore 9:07
Mi sono accorto di una cosa che credo sia normale per come è costruito e funzioni l'ois. Quando si va a rivedere le foto scattate si sente un cloc come se i gruppi fossero rilasciati. Quando si esce dalla visualizzazione le lenti vengono rimesse in posizione. Quindi quando si entra nella revisione foto si sente che qualcosa si muove dentro il barilotti dell'obiettivo, confermate? |
user81826 | inviato il 20 Dicembre 2017 ore 11:18
Ho fatto qualche prova con il 50-230 che ho ricomprato e confermo le mie vecchie impressioni: -buona nitidezza, molto economico, leggero, versatile, af-s veloce in buona luce; -ombre davvero troppo aperte, contrasto molto basso, bokeh nervoso, stabilizzatore utile ma non così eccezionale, disuniformità di resa alle varie focali, buio, colori non all'altezza di tante ottiche Fuji, af-s incerto in condizioni di scarsa luce; Da sostituire con il 55-200? Probabilmente si, si risolvono gran parte dei problemi di questa lente ma non tutti per l'opinione che mi sono fatto. Io ho deciso che non farò il passaggio al 55-200,piuttosto affiancheró il 50-140 al piccolo 50-230. |
| inviato il 20 Dicembre 2017 ore 16:14
@PaoloPgC - Urca! Detta così, gli hai fatto una lista di difetti che uno che legge pensa di doverlo buttar via senza neanche provarlo! È pur sempre una lente di fascia economica come hai detto, non dovremmo dimenticarlo... certo, il 50-140 è tutt'altra categoria! |
user81826 | inviato il 20 Dicembre 2017 ore 16:25
Alessandro, la lista di difetti secondo me è reale, poi però andrebbero quantificati punto per punto e in ogni caso difetti li hanno tutte le lenti, anche quelle più costose. Per evitare fraintendimenti sono soddisfattissimo di averlo ripreso (colore nero, sulla mia macchina il vecchio grigio era di dubbio gusto) e per quello che l'ho pagato è praticamente una lente da avere sempre se non altro come "back-up", anche per chi ha il fratellone più costoso. Il difetto più grande resta per me quello ottico dato da un mix di fattori tra cui spiccano il basso contrasto e una scialbezza di fondo nei colori; il resto sono tutti difetti perdonabili che non pregiudicano per me la fotografia. |
| inviato il 20 Dicembre 2017 ore 16:56
pure io ho preso 55-200 approfittando della offerta black fry certo il 50-140 uno spettacolo pero troppo pesante e ingombrante,ma nessuno parla del 18-135 che non mi sembra malaccio |
| inviato il 21 Dicembre 2017 ore 1:06
@Kawagia - il 18-135 fa compagnia al 55-200 nella mia borsa, sono i due zoom rimasti in casa... Per i viaggi un toccasana! Lo metti quando parti e lo togli al ritorno. A parte una notevole distorsione a 18 ed il fatto che, se sei abituato con i fissi Fuji, quando lo monti in macchina ti viene da dire "hei, chi ha spento la luce?", per il resto è veramente una bella scoperta quando lo provi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |