RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Pixel shift a7riii @ dpreview


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Pixel shift a7riii @ dpreview





avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2017 ore 8:53

Fico, aspetta quantomeno che l'a7r3 sia disponibile...MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2017 ore 8:55

Perché? C'è il comparometro di dpreview no?

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2017 ore 8:56

Seeh, quelli usano il dng. Sai che porcheria.

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2017 ore 9:07

www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr13_0=sony_a7r


Non ci vedo chissà quale vantaggio della sigma, anzi

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2017 ore 9:16

La fusione viene fatta successivamente da un software apposito


Secondo me (è una ipotesi personale, non avendo provato la fotocamera) la macchina esegue comunque una fusione, per mostrare una anteprima del risultato finale e permettere di valutarne la resa.
Altrimenti hai ragione tu: a che servono i 4 secondi?
Alla fine fa solo 4 scatti, anche ipotizzando un abbassamento del frame rate dovuto al riposizionamento del sensore, non dovrebbe impiegarci più di un secondo (a stare larghi)

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2017 ore 9:18

No. Le immagini vengono memorizzate in una cartella singolarmente, poi una volta scaricate dalla macchina, elaborate con un software apposito.
Almeno così mi sembra di aver letto.

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2017 ore 9:19

Tra ogni scatto c'è lo spostamento del sensore di 4-5 micron mi pare... Non è un operazione banale

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2017 ore 9:21

Intendevo che oltre a salvare le immagini singolarmente, per essere poi elaborate dal software Sony, fa anche una fusione degli scatti da visualizzare sul monitor.
Sempre mia ipotesi per spiegare i 4 secondi di elaborazione ...

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2017 ore 9:21

Fico, come ti ho detto, l'elaborazione ottimale dei file sigma, richiede il software nativo.
Il dng è un sostituto che peggiora dettaglio e resa cromatica. Fidati...

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2017 ore 9:23

Mah per me almeno dal comparometro, quello in piena luce, la migliore senza pixel shift fra la FF resta la Canon.
Si vede in diversi piccoli dettagli.

Otto complessivamente a me sembra la peggiore....

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2017 ore 9:24

Dab, ammesso che faccia un preview dell'immagine.
Sigma fa qualcosa del genere con l'sdf. Una sorta di hdr, utilizzando 7 scatti.
Ma ti permette solo di vedere di scatti così come sono.

I 4 scatti nella Sony, sono intervallati da 1 secondo.
Forse per eliminare ogni possibile potenziale vibrazione.

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2017 ore 9:24

Si si non so nulla delle sigma.., ma migliora così tanto rispetto alla resa che si vede qui in high res?

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2017 ore 9:27

La resa High Res, é anche peggio.
Un banale upscaling, che contribuisce a peggiorare il dettaglio. Se commuti da High Res a normale, noterai un sensibile miglioramento.

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2017 ore 9:41

la foto urban col pixel shift è mostruosa nel dettaglio fine, mentre quella nel comparatore secondo me hanno fatto qualche errore, mi pare lievemente mossa, ha qualcosa di strano...

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2017 ore 9:51

Ma è vero che qualunque sia il tempo di scatto, la macchina debba far passare 1 sec tra ogni scatto o è una castroneria emersa il giorno della presentazione da info inesatte?

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me