JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
è come dire, quando uno scatta in analogico "perché non scrivete che avete diluito 1+1 il rivelatore per dare più acutanza o che avete fatto delle mascherature o che avete usato la carta multigrade con doppia esposizione".... perché alla fine si guarda LA FOTO. la strumentazione può essere utile conoscerla per capire che cosa si può ottenere con la medesima ma è implicito che dopo il file passa per un software.
“ Così si fa solo confusione : Si chiedono i jpeg solo per ragioni di peso , penso che tu sia al corrente che si possono lavorare anche i jpeg (peggio ma si può fare) Il Raw grezzo dove venga chiesto è per controllare che non ci siano interventi pesanti come fotomontaggi etc Hai presente quella foto che vinse con l'aereo contro il cielo ed i grattacieli che poi si scoprì essere una sovrapposizione? Però si va fuori tema „
Non è proprio cosi, prova a rileggere l'articolo fino in fondo, al giornalismo non servono molto le foto corrette
“ ti semplifico la vita: non esistono in rete foto non photoscioppate ;-) „
Zen colpisce ancora...
ciò che della fotografia ho imparato negli anni, è che la post produzione faccia parte integrante della fotografia.
un pò come la verniciatura di una bella automobile, la laccatura di una cucina, la finitura stessa delle nostre fotocamere.
compreresti mai una macchina senza vernice?
per valutare le prestazioni nette di lenti e sensori ci sono siti specifici che analizzano in dettaglio la risoluzione delle ottiche, la rumorosità ad alti iso e la gamma dinamica di riproduzione dei sensori.
quella è la base.
poi ci sono un sacco ci altre variabili: autofocus, velocità di raffica, lettura dell'esposizione ecc ecc...
“ ma io spesso per comprare un'ottica o un corpo macchina od una compatta ho voluto vedere che foto si potevano fare con quel mezzo. „
presupposto sbagliato - nel digitale come nella pellicola - le foto le fa il fotografo, oggi come allora lo stesso attrezzo in mano a persone diverse produrrà risultati diversi.
“ ma io spesso per comprare un'ottica o un corpo macchina od una compatta ho voluto vedere che foto si potevano fare con quel mezzo. „
e comunque se tu chiedessi 2 jpg in camera prodotti da due reflex identiche è molto facile che i due files siano completamente diversi a seconda di quanto settato in camera (contrasto, nitidezza ecc.) per cui non avresti comunque la verità assoluta
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.