RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

7 artigiani 50 mm f1.1 per Leica M Mount


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi 50mm
  6. » 7 artigiani 50 mm f1.1 per Leica M Mount





avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2017 ore 18:52


Io ho trovato una diversa soluzione, sono passato dal corredo M ad un più versatile e più economico (seppur più pesante) corredo R, ma io uso ancora la pellicola ed una eccelsa R8 che costava quanto una M7 oggi si compra a 300 euro o una R5 che si prende a 200 euro


Hai perfettamente ragione; anch'io ho usato una diversa soluzione; dopo aver valutato la stessa scelta che hai fatto tu, vi ho rinunciato per pigrizia (la lavorazione della pellicola richiede tempo e attenzione); ho riadattato a Nikon alcune ottiche leica R (28, 35, 100 macro, 300) con risultati complessivamente soddisfacenti, sopratutto in proporzione ai costi (mediamente tra i 400/500 euro), ma certo non equivalgono a quelli ottenibili con le lenti Leica M più recenti, peraltro assai più costose. In altre parole, onestamente, ho subito il "fascino" della Leica, ma ho cercato di rincondurlo a limiti di costo "razionali".

Ho ordinato una D850. Sono curioso di vedere come queste ottiche reggono "l'urto" dei 42 milioni di pixel e poi deciderò: lavorare senza AF e in stop down è stimolante ma anche faticoso.

maurizio, se la mia battuta su ste cinesate non sarà granchè di apporto (è pure vero) , scusami ma è inutile fai il precisino su lenti del genere. Sappiamo già che per quei 3-400 euro non si può avere grosse aspettative, è come chi chiede lumi su 'compro o no sta 5d3 a 800 euro con pochi scatti?' . Il consiglio in ambi i casi è lassaperde.


Ti ringrazio del commento, molto ragionevole; io sono molto focalizzato sull'obbiettivo (non nel senso ottico, in questo caso); il "lassaperde" è una buona scelta quando si può scegliere. Da ragazzo, con Nikon F2, volevo un super grandangolo e ne ho preso uno (18 mm ) di serie B, l'unico che mi potevo permettere; costava un terzo del nikon e si vedeva nei risultati; però ho potuto scattare lo stesso e a quell'epoca questa era la cosa più importante; adesso potrei scegliere e seguo spesso la tua filosofia, ma preferisco sempre conoscere quello a cui rinuncio (in alto e in basso).

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2017 ore 18:59

Ok allora deduco che quando parli di machine Leica M ti riferisci a pellicola .....allora provoco ......

Io dopo 20 anni di Leica M6 ho deciso di uscire dalla mia area di comfort, ho provato con il digitale Fuji, ma non mi ha convinto ed alla fine ho venduto tutto il corredo M e con i soldi non solo ho fatto il corredo R molto più polivalente senza alcuna perdita di qualità, il discorso trasportabilità e leggerezza ho ritirato fuori la IIIf numeri rossi e mi diverto molto di più ed ho ritrovato il piacere e la voglia di scattare. Prevalentemente uso la IIIf per il Bianco e Nero e la R per il colore e le diapositive

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2017 ore 19:06

ma certo non equivalgono a quelli ottenibili con le lenti Leica M più recenti, peraltro assai più costose. In altre parole, onestamente, ho subito il "fascino" della Leica, ma ho cercato di rincondurlo a limiti di costo "razionali".


Su questo non concordo, anche perché molto dipende da cosa ti aspetti dall'ottica .....molti Laicisti (me compreso) stanno apprezzando vecchie ottiche anche a vite su moderni corpi digitali perché stanchi della perfezione asettica delle ultime ottiche Apo, spesso la troppa definizione è innaturale.

Personalmente sto apprezzando molto (come ho scritto sopra) le ottiche R per il colore e le Diapositive, mentre il Bianco e Nero preferisco la plasticità unica ed ineguagliabile delle lenti anni 50 sulla mia IIIf n.r.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2017 ore 22:11



Su questo non concordo, anche perché molto dipende da cosa ti aspetti dall'ottica .....molti Laicisti (me compreso) stanno apprezzando vecchie ottiche anche a vite su moderni corpi digitali perché stanchi della perfezione asettica delle ultime ottiche Apo, spesso la troppa definizione è innaturale.


In realtà concordiamo in larga parte; il fatto che tu preferisca la resa delle vecchie ottiche (cosa che accade anche con alcuni nikon Ais) è un fatto soggettivo che condivido; ciò non toglie che quelle nuove sotto l'aspetto strettamente ottico abbiano parametri tecnici più performanti, anche se poi possono portare a "una troppa definizione .. innaturale". Pensa solo all'utilizzo di lenti prodotte ora industrialmente, di fatto inesistenti 10 anni fa.

Sul bianco nero non ho sufficiente esperienza per esprimermi; qualche volta lo postproduco partendo da file a colori ma non ho mai scattato direttamente in bianco nero da quando uso il digitale; lo trovo un limite e ne sono conscio; primo o poi cercherò di rimediare; nel mio circolo fotografico di Venezia la maggior parte della produzione dei soci è tuttora in bianco nero ed è proprio questo che ha fatto in parte crescere il mio interesse per le ottiche leica.

avatarjunior
inviato il 06 Novembre 2017 ore 22:22

Inizio a 14 anni, il nio nich dice tutto, macchina regalata da uno zio, non mi ricordo cosa fosse ma il rullino era avvolto in carta e difficile da gestire (120) imparai dopo, poi una Instamatic Kodak e la macchina del papà una Ikontina che poi a 18 anni ho venduto (mannaggia) per comperarmi un a Yashica FX3 e iniziare la mia prima camera oscura indipendente dal bagno di casa, seguirà il secondo corpo una FX3super, poi dopo qualche anno l'occasione insperata una M3 con il Summicron 50mm collassabile (che uso ancora) seguirà la M6 con il Summi 50mm il 35mm ASPH e il 90, la Rollei e la Hassy.
Il digitale l'ho affrontato con una D90, poi la D800 con il 24/70 e il 50mm f1.4, seguirà la Fuji X100T e poi la XT2.
e negli anni tanti libri di maestri HCB, GBG, Scianna, Adams ecc... e nonostante questi ho continuato a consumare pellicole e carte.

avatarjunior
inviato il 06 Novembre 2017 ore 22:34

@Maurizio Trifilidis
Venezia ........ per tanto tempo l'ho evitata ma ormai da anni ci trascorro almeno una settimana all'anno, giro di notte con la Hassy....... .ma ho avuto grandi soddisfazioni con la X100T
Come ha detto in passato Peggy Guggenheim .... significa innamorarsene e nel cuore non resta posto per altro.

P.S. bellissimo Rialto nella nebbia

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2017 ore 22:47

Aldilà di Leica, l'attacco M oggi offre alternative per tutte le tasche.
Senza scomodare gli anelli e le digitali, con pochi soldi ci si può portare a casa una Bessa T che non ha mirino con cornicette (solo esterno) ha un buon telemtro che è una fessurina con la correzione diottrica, in un corpo economico.
Usarla magari con un mirino a torretta...fa un po' hipster..però è funzionale.
Quindi ci puó stare anche questa lente che non sarà eccezzionale, come qualche lente a vite adattata.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2017 ore 7:03

@Walter14759

Abbiamo iniziato insieme ed in maniera analoga, il mio Nick e vedi che come anno siamo vicini, a 10 anni Kodak Instamatic per Natale a 13 mi viene data in uso la prima macchina fotografica di mio padre (che quindi è starà anche la mia prima vera) una Perla II, a 14 la prima Reflex una Spotmatic corredata di ottiche grazie a lavoretti nei momenti liberi da scuola prima come commesso in un noto negozio di fotografia Romano, poi come assistente di un fotografo con cui apprendo i primi rudimenti di CO, a 16/17 circa la mia CO in cantina di casa ......varie Reflex anche le prime AF, dopo la mia M6 per oltre 20 anni ora venduta ed ora la IIIf e R , avrei anche una splendida Rolleiflex con Planar f/3,5 ma non la uso quasi mai

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2017 ore 7:15

Io ce l ho . Lo uso su leica m-d . Per ritratti con poca profondita di campo in bassa luce lo reputo ottimo . A livello costruttivo non è male . Di giorno soffre di flare e per i paesaggi non va in quanto i bordi sono morbidi . Sul mio profilo ho caricato qualche foto .

avatarjunior
inviato il 07 Novembre 2017 ore 9:11

Grazie Ludovico
insieme a Echopage e Ivan61 erano le risposte che mi aspettavo

@Ivan61
La Rollei a star ferma si rovina, certamente con la R tutto è più a portata ma con un negativo 6x6 dietro anche un c....di bicchiere fa miracoli, figuriamovi un Planar, se ci prendi il vizio te la porti sempre dietro, quando scatta non la sente nessuno, e poi i negativi in CO sono più frendly da maneggiare, nel senso che sono più corti ;-);-)

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2017 ore 9:17

@Walter14759
Per ora la mando ad una revisione totale che ne ha bisogno (ferma da troppo tempo, ma per il resto perfetta, è sempre stata in famiglia) poi vediamo se mi decido a lascare a casa la IIIf il mio vero amore

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2017 ore 9:54

Tornando IT pur non avendo Leica e non avendo nessuna possibilità futura di averla a breve, mi sono sbobbato ieri sera il link postato da echopage, prima di essere colto verso il fondo da catalessi letargica per l'argomento non certamente vivace, e da quello che ho capito il giudizio del blogger non è negativo, anzi entusiastico, anche se il consiglio di stringere prima l'anello di messa a fuoco non promette bene.
Rimane una domanda, ovvero, perché ? Perché prendere una lente di quel tipo per una leica ?
Qualcuno ha notato, probabilmente guardando i miei vecchi topic, che ho preso un samyang per la mia fuji. Beh, intanto l'ho pagata in termini di rotture di scatole, fino a che non ho ottenuto la sostituzione, poi quella è una lente particolare dall'uso non quotidiano, e poi, pur essendo orgogliosissimo della mia fuji sono ben consapevole che non è una Leica. A parte questo comunque samyang è abbastanza riconosciuta nei suoi pregi e difetti, e qualche scatto che a me piace l'ho tirato fuori. Ma se mai riuscissi a fare il botto con Leica, non gli metterei una lente di recupero. Piuttosto ottiche vintage.

OT: purtroppo tutte le mie attrezzature analogiche, salvo una compatta scarsina, sono out of order. Ho anche tutto per camera oscura b/n, fermo da 30 anni, chissà se funziona ancora

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2017 ore 10:08

Beh, c'è pure da considerare che si "arriva" a comprare una Leica M digitale (che è l'unica a telemetro digitale al mondo... altrimenti si potrebbe anche scegliere altro...) non è detto che si abbiano anche i soldi per acquistare 3 o 4 obiettivi Leica.

Da qui nasce l'interesse per queste "cinesate"!

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2017 ore 10:20

Io direi che una Leica digitale ha il suo perché solo nel suo telemetro e particolare modo di utilizzo altrimenti in quanto a sensore ci sono concorrenti che non temo la qualità

Io la comprerei solo per il feeling e le sue ottiche native

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2017 ore 10:24

Come dice Lorenzo , una leica non ha concorrenza in quanto è l unica ff con mirino laterale e fuoco manuale . Non tutti vogliono l af . Di lenti compatibili con attacco m ce ne sono molte e alcune molto valide . Poi quando vincero il super enalotto acquistero tutto il catalogo leica

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me