| inviato il 06 Novembre 2017 ore 0:03
Vafudhr: "Su iPad c'è l'hanno poi messo il file system su iOS 11?" In iOS 11 la novità si chiama File. Non è un file manager tipo Windows. È organizzato per "fonti". Una fonte è l'iPad e al suo interno vedi i file creati da diverse app. Quindi non è la stessa cosa che vedere direttamente le cartelle del file system. Molto interessante è che altre fonti sono tutti i tuoi servizi cloud (iCloud, Dropbox, G Drive, ecc.) che vedi invece nella loro organizzazione in cartelle e così puoi aprire da lì i vari files. E puoi anche spostarli o copiarli da un cloud ad un altro. Molto comodo. |
| inviato il 06 Novembre 2017 ore 0:15
Ale Z, hai provato Affinity con iPad 9.7? E posso trasferire le foto tra iPad e Windows? Grazie |
| inviato il 06 Novembre 2017 ore 0:24
No. Non l'ho provato. |
| inviato il 06 Novembre 2017 ore 7:43
Il surface non lo considero avendo già MacBook e iPhone |
| inviato il 09 Novembre 2017 ore 20:17
Allora breve riepilogo sul tema iPad e file RAW per esperienza diretta. Con il Camera Adapter (vedi foto) è possibile collegare sia direttamente una fotocamera via USB, sia un lettore di schede, purché in entrambi i casi si alimenti la connesione con l'alimentatore via collegamento Lightning (ved foto). Il lettore di schede permette quindi di leggere sia SD ma soprattutto anche le CF. I Raw vengono salvati nella app Foto e sono editabili con tante app. Ad esempio SnapSeed (gratis e consigliata). Confermo che Ligtroom Mobile senza abbonamento non vede proprio i raw... Collegando l'iPad al PC con un normale cavetto USB, l'iPad viene visto come un disco esterno ed è possibile scaricare i RAW originali senza difficoltà. Spero di avere risolto i dubbi di qualcuno.

 |
| inviato il 09 Novembre 2017 ore 20:27
Ho fatto alcune prove e simulando di dover fare là post di un centinaio di foto tutte con lo stesso preset. Se si scaricano i raw sul computer e si applica il preset da desktop si possono scaricare le anteprime avanzate o i raw sull'iPad per le regolazioni offline e poi sincronizzare tutto una volta che si accede a internet. Una volta sincronizzato tutto si esporta con filigrana (se si vuole) da desktop, oppure senza anche da iPad. Tutto sommato non è così male |
| inviato il 09 Novembre 2017 ore 20:56
Che app hai utilizzato? |
| inviato il 09 Novembre 2017 ore 22:06
Lightroom |
| inviato il 09 Novembre 2017 ore 22:35
Boh sinceramente non capisco... Abbi pazienza, ma non ho proprio capito che workflow intendi perseguire e soprattutto se questa cosa dell'iPad abbia utilità (a me non pare vista la procedura che hai descritto) oppure sia un rincorrere forzatamente e a tutti i costi una moda. Oltretutto, si vuole la massima mobilità perché evidentemente un portatile é troppo ingombrante e poi ti devi portare in giro tutto quel popo' di roba (adattatore, lettore di schede e alimentatore), devi essere costantemente connesso alla linea elettrica... bah. Comunque io sono conservatore e ste cose mi paiono più facciata che non reale efficienza, utilità e produttività. Per questo abbandono la discussione, ciao. |
| inviato il 09 Novembre 2017 ore 22:55
Se sono in giro per giorni, l'alimentatore lo porto ovviamente con me. E tendo a rientrare la sera in luoghi dove trovo una presa elettrica. Adattatore e lettore di schede pesano in tutto 70 grammi e stanno in una mezza tasca. Se sono questi i problemi che rendono scomodo o inutile un iPad, vorrei avere tutti i giorni problemi così.... |
| inviato il 10 Novembre 2017 ore 7:54
A me interessa capire se è fattibile spostare il work flow di eventi sull'iPad |
| inviato il 10 Novembre 2017 ore 8:14
Cioè? Prima di "rientrare alla base", mentre sei sul posto, vuoi lavorare e consegnare un gran numero foto finite? No, non credo. A meno di non limitarti a correzioni veramente minime. Se invece "on location" tiri fuori l'iPad e insieme ai tuoi possibili clienti inizi a scegliere le foto, coinvolgendoli il più possibile nel gioco, e anche ne tiri fuori subito una decina che regali per i loro usi social immediati, magari ti fai più clienti e vendi di più. Come ho detto in un mio precedente intervento, è evidente che un tablet non può sostituire un buon portatile. Però con i pochi grammi dell'iPad in borsa posso mettermi ben avanti con il lavoro. Su un lavoro che mi porta in giro diversi giorni, posso selezionare, capire se vado nella direzione giusta, e anche tirar fuori qualche immagine che mi serve subito. In più ho un backup di tutti i Raw. Tutto questo senza una borsa in più per il portatile che ad esempio nel caso di un volo con il solo bagaglio a mano, mi mette in difficoltà. |
| inviato il 10 Novembre 2017 ore 8:46
Grazie Ale. Chiaro e utile intervento |
| inviato il 10 Novembre 2017 ore 9:10
@Matty10: qui si parla di Affinity Photo ed iPad Pro, magari una lettura potrebbe sciogliere qualche dubbio: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2367389&show=1 A me interesserebbe poter gestire la fotografia esclusivamente sull'iPad (ed ho un Surface!), dall'importazione alla pubblicazione; sto sciogliendo le ultime riserve dopodichè decido se restare su Surface o passare ad iPad. |
| inviato il 10 Novembre 2017 ore 9:14
Qui dove? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |