| inviato il 23 Giugno 2018 ore 21:30
“ soluzioni a mio parere "geniali"...come il touchpad per lo spostamento del punto di messa a fuoco. „ madonna, nikon canon sony lo fanno da 15 anni |
| inviato il 23 Giugno 2018 ore 21:32
Ultra non credo che lo schermo touch sia così vecchio... |
| inviato il 23 Giugno 2018 ore 21:34
“ E poi le lenti che sincronizzano su tutti i tempi... „ in effetti l'otturatore nella lente è una figata non da poco |
| inviato il 23 Giugno 2018 ore 21:40
“ Ultra non credo che lo schermo touch sia così vecchio...;-) „ si ok 15 anno col pad tradizionale, sony nel 2013 aveva già la nex5 con lo schermo touch per i punti AF, era per dire comunque che definirla geniale come funzione mi pare esagerato |
user81826 | inviato il 23 Giugno 2018 ore 22:21
La gfx 100 uscirà dopo della Hasselblad, nel 2019. La Hasselblad con l'otturatore arriva ad 1/2000th di sincro ma se non sbaglio non arriva a tempi più brevi, un po' scomoda la cosa. In compenso è bellissima, forse anche più della Fuji. |
| inviato il 23 Giugno 2018 ore 22:28
Forse? La Fuji è un cesso... |
| inviato il 23 Giugno 2018 ore 22:59
beh oddio cesso non direi ha la forma da classica MF ha un mirino enorme 0.85x è OLED e più risoluto (3.6ml px) della hassel, ruota anche mi sembra un bel vantaggio su una MF se ci devi fotografare molto, e lo puoi anche togliere anche il display è più grande 3,2" e risoluto il doppio rispetto la hassel |
| inviato il 23 Giugno 2018 ore 23:16
Ma magari è anche meglio. Ma come design. Leave it. |
| inviato il 24 Giugno 2018 ore 6:33
I numereli di DxO, peraltro giusti, non dicono però che la differenza in stampa è nulla, non vedi assolutamente nulla, se il numerello di una fotocamera differisce dal numerello di un'altra fotocamera anche di 10 o più, non si vede mai alcuna differenza se uno non è un miccio e canna a bestia le esposizioni. E non dicono nemmeno che invece un sensore BEN più grosso di un Fx, come qualità di stampa, all'FX gli fa un culo come un canestro anche si il suo numerello di DxO è più basso, e non solo un'inezia. Per la qualità di stampa, sempre e comunque, vince chi ce l'ha più grosso, la dimensione conta un sacco, tutto il resto conta poco. Il Rapporto di Riproduzione, come gli altri fondamentali della fotografia, valgono sempre in digitale. |
user120016 | inviato il 28 Giugno 2018 ore 19:48
“ Una cosa è certa, lo specchio sta morendo „ E' una frase che sento e leggo da anni. Eppure "lo specchio" è vivo e vegeto... “ io voglio passare dalla macchina tecnica cambo ad un sistema più versatile e leggero senza tornare indietro con pesanti macchine 35 mm a specchio, che poi di fatto non ho mai avuto „ d'accordo sul peso ma sulla versatilità un po' meno. Credo che pochi sistemi siano versatili come le reflex. E poi, ok, non hai mai avuto reflex ma, immagino che tu le abbia usate in passato. |
user120016 | inviato il 29 Giugno 2018 ore 17:19
Considerando che non vivo di fotografia (per fortuna) e dunque posso permettermi di scattare senza pressioni o obblighi di risultato, ma per me il medio formato è 6x6 o 6x7 o 6x9. Li ho provati tutti e lì provo ancora adesso in analogico. Cosi come il grande formato. Sinceramente, potessi spendere qualche migliaio di euro, non investirei su una X1D. Tutto qui. |
| inviato il 29 Giugno 2018 ore 19:24
Quello della pellicola, che amo e pratico, è un paradigma del tutto diverso. Non supero il 6x6 in quanto mi interessa poco o nulla la stampa, viceversa amo molto la diaproiezione, laddove andare oltre il 6x6 è sempre stato molto scomodo e proibitivo in termini di costi. Il medio formato "vero" al momento è un simil 4.5x6. Con costi inavvicinabili per chi non ne fa un utilizzo altamente professionale con cachet elevati, o semplicemente con noleggio a carico del committente, comunque per lavori di una certa importanza. Sarà abbordabile usato tra alcuni anni. Al momento quello che rimane è tutto 33x44, peraltro non disprezzabile. |
user120016 | inviato il 29 Giugno 2018 ore 20:31
Assolutamente, non volevo minimamente disprezzare. Per uno come me che, ripeto, fa tutt'altro nella vita, è solo una questione di rapporto prezzo qualità che, ad oggi, non mi pare vantaggioso. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |