JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Si ecco ,come dice Daniele Fra i miglioramenti non sono quelli che ci si aspettava ,almeno nel mio caso,sensore il solito ,autofocus 399 punti la A9 690 o piu ,copertura del 97 la A9 del 67 questa,insomma in questi due settori fondamentali potevano fare qualcosa di piu' se volevano cosi nonhanno allungato per nulla il passo verso la D850 che poi e' la macchina con cui Sony si deve confrontare ,si la gamma dinamica ,il rumore ma non hanno stravolto niente
dire che si trovano economiche le nikon d810 ... o le nikon 610 non è propio vero ... si trova piu economica la sony a7r con lo stesso sensore delle d800 ... con lo stesso prezzo dell'usato... ma nuova
Nel precedente topic qualcuno ha citato il 16-35 Zeiss come migliore del Canon 16-35 F4 is. Chi lo ha usati entrambi conferma? È una delle lenti che mi trattiene di più dal passaggio a Sony, oltre al 24-70 f4 Zeiss di cui parlano malino. il resto delle caratteristiche che cerco sono invece tutte presenti in questa A7R3
Il 16 35 secondo me e' ottimo sia come nitidezza che come resistenza al flare non ha pero' gli angoli cosi buoni come il 12 24 sopratutto a 16 per quanto riguarda il 24 70 ...problema risolto con questo 24 105 f4 che se ricalca la qualita' del 12 24 che e' una lente nitida angolo angolo fin da 12 e' da prendere al volo
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!