| inviato il 13 Ottobre 2017 ore 13:01
@Ankarai: Ho scritto apposta che il 24-120 ha il vantaggio di essere un "tuttofare", e aggiungo che probabilmente è "il" tuttofare, proprio per quei 50mm in più degli altri (che, però, rispetto ad un Sigma 24-105 diventano solo 15mm e la resa può essere preferibile). Un 24-70, almeno io, non lo considero un "tuttofare", perchè l'escursione focale è limitata e lilmitante per far si che si possa portare dietro come unica ottica. Il problema è che la qualità di quei 50mm in più del 24-120 non è proprio il massimo e se la confronto con la qualità ottenibile con un 70-200, tra 70 e 120mm, vado su altri pianeti e il purista della qualità (l'amatore) è ben più disposto a portarsi dietro 24-70 e 70-200, piuttosto che il 24-120 da solo. I professionisti che vedo in giro usano tranquillamente il 24-120 in tutte le occasioni possibili; sono scemi? No, è che evidentemente la qualità eccelsa non è il loro parametro primario, ma conta molto di più la praticità e la portabilità del corredo, malgrado non credo esista un profesionista che non abbia a corredo anche un 70-200. Ultimo, ma non ultimo, c'è anche il fatto concreto dell'alternativa, come dici tu; il 24-120 non ha un'alternativa, se non con compromesso di perdere 15mm in tele, ovvero il Sigma 24-105. Adriano |
| inviato il 13 Ottobre 2017 ore 13:05
@Fricco1983: A parte il 20 f/2.8, che a me non piace nel modo più assoluto come resa neanche con sensori molto meno densi, se non invertito, e il fisheye che non conosco, con tutti gli altri non dovresti avere problemi, anzi... |
| inviato il 13 Ottobre 2017 ore 13:08
...non vi fermereste sui 16 MPX con le lenti sopra descritte? @orco: cosa non ti piace del 20 AFD? |
| inviato il 13 Ottobre 2017 ore 13:24
Ho avuto per le mani parecchi RAW di un amico che lo comprò perchè trovè un'occasione a costo quasi zero e lente praticamente nuova. La prese per una D7000. Tutte le foto con la lente montata dritta presentavano dettaglio scarsissimo, tutto impastato, inguardabile. Poi provò a fare degli scatti a delle monete da 1 e 2 cents con l'ottica invertita e le immagini erano fantastiche, un dettaglio mostruoso ed un eccellente rapporto di ingrandimento, chiaramente. Non so perchè, ma quella copia funzionava così! PEr quanto riguarda l'altra domanda, con il 35 magari farei qualche prova, ma con il bighiera, il 50 1.4 e il 28-70 perchè dovrei fermarmi a 16Mpx? Sono lenti buone, anzi, i 2 zoom li considero eccellenti, malgrado l'età!! Adriano |
| inviato il 13 Ottobre 2017 ore 13:26
ok, tempo fa sentivo la legenda che lenti vecchie non sfruttavano appieno i sensori con molti MPX.... forse leggende... |
| inviato il 13 Ottobre 2017 ore 13:46
“ @Ulisse: Verissimo che il 16-35 ha molti estimatori e molti detrattori. Io, da possessore, sono molto contento della resa della mia copia, basta non parlare dei bordi, dove decade pesantemente rispetto al centro „ Non ho difficoltà ad accordare ai tuoi rilievi, peraltro sarebbe interessante la qualità ottica effettiva tra obiettivi analoghi con o senza stabilizzatore, poiché, se ho ben capito, quelli più controversi di Nikon sono il 16-35 f4 e il 24-70 f2,8 stabilizzati. Addirittura quest'ultimo sarebbe peggiore di quello precedente "liscio". PS: A quelli del 58 "scarso" a ta... è un obiettivo con effetto flou "voluto" e non si può paragonare a un'ottica ordinaria. Comunque, se anche lenstip l'ha confrontato con il Noct 58 f1,2 soltanto per l'analogia numerica "più grossa", i forumisti "ordinari" o SSD (senza scopo disinformatorio) possono essere perdonati... |
| inviato il 13 Ottobre 2017 ore 13:46
avuto il 58 parallelamente sl 50 art e il primo non mi ha convinto per nulla...a parte lo sfocato non ha nulla. anzi...troppi difetti. ora ho solo l art |
| inviato il 13 Ottobre 2017 ore 13:55
“ avuto il 58 parallelamente sl 50 art e il primo non mi ha convinto per nulla...a parte lo sfocato non ha nulla. anzi...troppi difetti. ora ho solo l art „ Ti capisco benissimo, poiché tu preferisci lo stacco sul nitido e le tue foto sono bellissime in quel criterio. Comunque è una preferenza valida tanto quanto quella di Milone. Anche le sue con il 58 sono lo sono parimenti. Personalmente direi che per foto di modelle, specialmente se destinante ad apparire pubblicate, il Sigma fornisce un migliore impatto e commercialmente più pagante, mentre per foto di matrimonio il 58 può essere preferibile. |
| inviato il 13 Ottobre 2017 ore 14:00
grazie ulisse...beh milone l ha usato a lungo e molto bene...avrà imparato a gestire pregi e difetti. io sono più per le ottiche che danno file più gestibili e pronti. onestamente per wedding non so se sia preferibile il 58 senza un adeguata pp...la mancanza di nitidezza e quella tendenza al verdino richiede tanto lavoro dietro specialmente per stampe grandi. magari è stata la mia impressione però |
| inviato il 13 Ottobre 2017 ore 14:01
Per chi è di Milano o zona tigullio e dispone di ottiche quali il 50 f1.2 o anche il 50 1.4 ais e non ha macchine tipo d8xx, io vorrei fare una sessione di scatti per provarle su sensori pixellati. Se siete interessati mandatemi un mp pls. |
| inviato il 13 Ottobre 2017 ore 14:01
cmq ne potevate approfittare...l ho venduto a un prezzo stracciato...800 euro |
| inviato il 13 Ottobre 2017 ore 14:03
o“ k, tempo fa sentivo la legenda che lenti vecchie non sfruttavano appieno i sensori con molti MPX.... forse leggende... „ Secondo me è stata la foga nell'inseguire la nitidezza, stimolata dal fatto che i primi sensori erano meno risolventi delle pellicole e quindi li si paragonava e si aspettava il momento del sorpasso... Seppure una differenza vi stia, da 20 mp in poi credo che la questione non sussista se non a livello di misure di laboratorio. |
| inviato il 13 Ottobre 2017 ore 14:06
Da quello che ho capito Nikon suggerisce di usare con la nuova D850 soltanto le ottiche in grado di esaltarne le prestazioni. Che secondo me è la conferma che non avrebbe senso spendere un sacco di soldi nel corpo macchina se poi ci mettiamo a risparmiare sulle ottiche. www.dpreview.com/news/5585760175/nikon-releases-official-d850-lens-rec |
| inviato il 13 Ottobre 2017 ore 14:11
“ quella tendenza al verdino richiede tanto lavoro dietro specialmente per stampe grandi. magari è stata la mia impressione però „ Sarà che preferisco un'eventuale tendenza al verdino che al'arancione, io non lo rilevo un problema. Comunque ammetto che su una sposa bionda e una bruna, le dominanti possono fornire sensazioni di gradimento differenti. |
| inviato il 13 Ottobre 2017 ore 14:37
quando tornerà disponibile? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |