| inviato il 16 Ottobre 2017 ore 7:22
secondo me le differenze ci sono e sono molte tra apsc e m43. Si assottigliano tra Sony e fuji, Sony lato video fantastica , fuji lato foto (secondo me) molto meglio , ha una gamma dinamica migliore e una qualità d'immagine restituita dal sensore molto più pulita rispetto a quella Sony. Questo si traduce in immagini anche in scarsa luminosità , moooolto più pulite e dettagliate. Se parliamo di file raw questo è molto simile e li sta alla persona saperlo lavorare, anche se in casa fuji puoi usufruire dei profili colori che Sony si sogna, che restituiscono una profondità d'immagine fantastica. Ho notato che rispetto al file Sony quello fuji pesa il doppio, mi sforna file raw da 50mb contro quelli Sony che sono 24mb. Da nn dimenticarci il feeling che una persona può avere tenendo in mano un corpo macchina rispetto a un altro. |
| inviato il 16 Ottobre 2017 ore 8:08
Quoto.. X trans senza filtro AA più ottiche fuji che sono piu spesso ottime delle sony è un gradino sopra come iq.. Questo in passato si pagava in prestazione video e maggiori problemi software.. poi mentre fuji ha lavorato sui suoi punti deboli sony ha costruito fotocamere ff... La discriminante è proprio questa: vuoi un sistema apsc? Fuji stravince... un giorno passerai al fullframe per il massimo della prestazione? Sony e mano al portafogli.. Se sony uscisse una apsc più ergonomica, senza filtro AA ( in pratica una xt2)e anche solo un 50 210 f 4 compatto li comprerei in preordine... e poi tutti quelli che entrano apsc e si fanno ingolosire dalle a7? A chi le venderebbero?:) |
| inviato il 16 Ottobre 2017 ore 8:59
Sony e fuji hanno lo stesso sensore e la stessa gamma dinamica. La dimensione del files cambia perché hai scelto su fuji il raw non compresso. La sony ha un filtro aa molto debole giusto per evitare il moire. Se scatti in raw qualunque presunta superiorità di colore fuji viene meno e la lavorazione dei raw sony è priva di artefatti e complicazioni perché a oggi esistono ancora infinite discussioni su come trattare il fogliame e i dettagli fini su fuji e tra pre elaborazione dei raw etc etc il risultato è sempre che ognuno ha una sua complicatissima ricetta.. E vero che fuji ha più lenti ma su sony c'è tutto quello che serve oltre alle lenti full frame e non è affatto vero che le ottiche sony sono scarse. E vero che le ottiche fuji aono ottime ma a che serve risolvere bene i dettagli se poi elaborare il raw per tirarli fuori è un bagno di sangue? @valadrego un 55-210 f4 per sony? Esiste il 70-200 f4 che è anche ff. Quanto all'ergonomia i controlli fuji sono molto soggettivi non piacciono a tutti più che altro delle fuji preferisco il display più ampio e dettagliatl però la sony è sensibilmente più compatta. @mirkopetrovic La classica reflex base ha ingombri e pesi maggiori e canon e nikon non hanno tutte queste ottiche per apsc |
| inviato il 16 Ottobre 2017 ore 9:14
“ La tenuta ad alti iso tra m43 e apsc cambia in modo abissale. „ Abissale mi sembra che sia esagerato, io tra la MIA em10 e la MIA a7ii ho sicuramente una differenza di tenuta ISO, ma non la definirei come abissale, ad occhio direi uno stop, probabilmente circa uno stop e mezzo come misurato da DXO, che misura invece in meno di uno stop la differenza tra la a6300 e la em10 |
| inviato il 16 Ottobre 2017 ore 10:24
@simoluca io ho avuto m43 e full frame nikon e attualmente ho una a6500. Se fai una lunga esposizione nottura urbana il rumore che hai sul m43 nelle zone di transizione tra luce e ombra è ben superiore a uno stop con una apsc e non c'è proprio paragone col ff. Mi riferisco a sensori apsc sony (quindi macchine sony, fuji e nikon) perchè già le apsc canon hanno meno differenza con m43. @Mirkopetrovic economicamente una reflex base è una buona scelta per avere un sensore apsc ma non offre la stessa esperienza d'uso in termini di autofocus, liveview e tante altre cose rispetto alle mirrorless in considerazione. Poi il mirino ottico può piacere o meno ma spesso non copre il 100% della scena in questa fascia di prezzo però è più un discorso di preferenza tra reflex e mirrorless |
| inviato il 16 Ottobre 2017 ore 10:55
Non sono convinto, anche perché nelle lunghe esposizioni urbane (foto di questo tipo se ho capito, presa a caso su flickr www.flickr.com/photos/memoriesbymike/35766757101/in/photolist-hnsuZo-q gli iso sono molto bassi e il rumore direi che non è un problema. Di sicuro l'elettronica Olympus semplifica molto il lavoro in fase di scatto, soprattutto il live composite, anche se non c'è niente che non si possa fare con le altre Magari farò qualche prova, visto che il genere piace anche a me anche se ho provato solo una volta una settimana fa, questo il risultato
 |
| inviato il 16 Ottobre 2017 ore 15:00
le iso sono basse perchè sei su cavalletto ma il sensore m43 non ha abbastanza gamma dinamica per gestire una scena con forti contrasti luce e ombra (non come nella foto che hai messo che è scattata con A7ii e non m43). Una foto come questa (nulla di eccezionale) la fai anche con la olympus ma è molto più rumorosa
 |
| inviato il 16 Ottobre 2017 ore 15:29
Piccolezze...per chi comincia! Ma la verità é che in stampa le differenze si assottigliano ancor di più! |
| inviato il 16 Ottobre 2017 ore 15:59
gobbo non penso che la gente spenda centinaia di euro tutti i giorni... poi se finanzi tu penso che scegliere a caso a questo punto cambi poco |
| inviato il 16 Ottobre 2017 ore 16:18
Ragazzi vi ringrazio tutti per le risposte. Da un lato concordo con MaurizioXP, perché per me che ancora non lavoro si tratta di una grande spesa, dall'altro non sbaglia Gobbo...probabilmente tra le macchine ci sono differenze che io non riuscirei neppure a cogliere o capire. In ogni caso resto deciso per la XT20 in kit col 18-55 sperando che questa attrezzatura mi dia modo di prendere confidenza col mondo della fotografia e sopratutto che mi regali tante soddisfazioni senza essere costretto a metter mano presto al portafoglio! Mi sapreste dire dove trovare la lista dei negozi dove poter usufruire del cashback FUJI? |
| inviato il 16 Ottobre 2017 ore 16:24
io compro sempre da ollo.it se devo ordinare online, prova a dare un'occhiata ai prezzi. Fuji fa ottime macchine e ottime lenti però sei limitato ad un sistema solo APSC e con dei raw molto difficili da lavorare. Se hai voglia informati su questo prima di finalizzare l'acquisto hai completato l'informativa. in ogni caso 18-55 e xt20 sono una buona accoppiata |
| inviato il 16 Ottobre 2017 ore 16:51
Ma scusate, ma dove vedete che i files raw fuji sono difficili da lavorare? No perche' magari sono io che non vedo i problemi. Premetto che non sono un paesaggista appassionato, quindi forse non ho l occhio allenato, ma posseggo una XE2 con sensore 16 mpx. Sviluppato il raw con l ultima versione on line di photoshop i raw mi sembrano belli nitidi e lavorabili. Poo con in passaggio sempliceve veloce con x irridient mi sembra chec acquisti anche un po sul colore. Ma una leggerissima differenza che si vede a video al 100%. Boh! Mi sembrano problemi delle vecchie versioni di camera raw che ovviamente molti ancora usano |
| inviato il 16 Ottobre 2017 ore 16:59
sul forum di juza ci sono 100 mila messaggi per discutere come vanno lavorati i raw fuji, di come evitare di impastare i dettagli fini (vedi fogliame etc) e di come lavorare i raf con irident converter prima di usare lightroom o altro programma. Il mio consiglio è di scaricarsi i raw di una Xt2/xt20/Xpro2 dal web e di fare delle prove a seguito delle quali se vi piace il risultato la comprate, se vi fa vomitare non la comprate. Io lo feci e cancellai l'ordine della xt2 in favore di una d750 perchè non avevo intenzione di sbattere la testa con la conversione dei raf. Impastamento dei dettagli a parte, i raw fuji sono ottimi perchè il sensore è un modernissimo apsc sony con ottima gamma dinamica e grande recupero ombre. Quanto a camera raw, Adobe è da un bel pezzo che non modifica il supporto xtrans perLightroom o Photoshop quindi è davvero da un bel pò che camera raw è aggiornato a riguardo eppure il problema si presenta comunque. |
| inviato il 16 Ottobre 2017 ore 17:21
Io ho esperienza solo con l ultima versione di camera raw |
| inviato il 16 Ottobre 2017 ore 17:23
Ripeto la discriminante rimane l uso... 1000 file da processare su lightroom meglio sony.. (cosa da ricontrollare costantemente visti gli aggiornamenti quasi annui) Poche foto da processare va benissimo irident e fuji... Che tu lo percepisca come debole il filtro aa sony buon per te... io ho fatto prove con xt20 e la qualità immagine complessiva mi pare superiore... 70 200 f4 so benissimo che esiste in versione ff. E costa , ingombra e pesa come una ottica ff...l' ho detto uno che sa che del ff non avrà bisogno può evitare bellamente di considerare il sistema sony...il problema è che 90 su 100 sono amatori che prima o poi si faranno tentare dal ff... e giù di una inutile a7 prima serie... per poi passare e approdare alle a7 nuove... Io dico che oggi se compri una 6300 per affiancare una a7r o a7r2 fai molto bene... entrare in sony per restare in apsc e spendere per le ottichine sony apsc è una fesseria... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |