| inviato il 05 Ottobre 2017 ore 14:16
è sconsigliato avviare un ciclo di lavaggio senza un carico sufficiente Le lavatrici hanno anche il programma a mezzo carico. Si potrebbe fare mezzo kg di trippa e tagliare le patate a metà. |
| inviato il 05 Ottobre 2017 ore 15:01
|
| inviato il 05 Ottobre 2017 ore 15:51
Dunque, sono un analfabeta in termini di trippa perchè non mi piace ma sono un chimico, quindi qualcosa ci capisco. La lavatrice in se e per se è poco efficace ed energeticamente inefficiente. Il materiale che si vuole asportare dalla trippa è lipofilo e non idrosolubile. Per mobilizzarlo tramite un'interazione chimica sarebbe necessario aggiungere un tensioattivo, cosa che la gastronomia sconsiglia caldamente. In assenza, si dovrebbe sbattere a lungo e vigorosamente per tentare di creare un'emulsione (peraltro instabile) spendendo un sacco d energia per ottenere poco. Rimane l'opzione dell'interazione meccanica, che comunemente può essere ottenuta in due modi: 1) Abrasione. Si dovrebbero aggiungere nel cestello dei corpi estranei di durezza e rugosità adeguate, capaci di raschiare la superficie della trippa asportandone il residuo grasso indesiderato per poi sospenderlo in acqua. E' il procedimento che si usa per la lucidatura di manufatti metallici, che vengono posti in cesti rotanti con sferette o piccoli coni di carburo di silicio sinterizzato. In questo caso sarebbe essenziale ottimizzare forma e abrasività dei corpi estranei (per evitare danni alla trippa e garantire al contempo una buona pulizia) e la temperatura dell'acqua, che fluidifica i grassi di deposito. Siccome i grassi galleggiano sull'acqua, sarebbero utili due accorgimenti: salatura per aumentare la tensione superficiale all'interfase e un sistema di rimozione in continuo del grasso per sfioramento, a ciclo chiuso. 2) Pulizia a ultrasuoni. Particolarmente efficace contro le incrostazioni. Se si vuole provare, bisogna fare approfonditi studi sulla correlazione tra energia applicata, temperatura, quantità di trippa dfa trattare. Anche qui degli accessori per l'allontanamento del grasso separato non guasterebbero. Non mi risultano riferimenti bibliografici che possano aiutare. Per piccoli quantitativi, resterei sull'idea del Commissario di usare il coltello. Per quantitativi industriali, penso che i ricercatori della facoltà di Scienza dell'Alimentazione diell'Università di Parma (eccellenza italiana nel settore) potrebbero rendersi disponibili a una ricerca finalizzata. Consiglio elettrodomentici Bosch o ancor meglio Miele, che seppur più cari della ormai blasonata concorrenza coreana, hanno sempre dimostrato grande congenialità agli impieghi gravosi. |
| inviato il 05 Ottobre 2017 ore 16:43
adesso è chiaro, quindi nella lavatrice per un kg di trippa procedere così: portare la temperatura a 95° inserire 1 kg di trippa da trattare inserire 3/4 sampietrini tensioattivo q.b. buon appetito |
| inviato il 05 Ottobre 2017 ore 16:55
(non oso immaginare come verranno le mutande lavate in lavatrice dopo averci messo la trippa) |
| inviato il 05 Ottobre 2017 ore 17:50
Meno peggio di come verrà la trippa dopo averci messo le mutande... |
| inviato il 05 Ottobre 2017 ore 18:31
Fatto. Ora sta in casseruola, stasera trippa con patate |
| inviato il 05 Ottobre 2017 ore 18:52
Ma hai mai provato con i fagioli? Rigorosamente corona. |
| inviato il 05 Ottobre 2017 ore 18:53
No, passami la ricetta va.. |
| inviato il 05 Ottobre 2017 ore 18:59
Ah niente di così complicato.trippa col sugo di pomodoro,con aggiunta preventiva delle solite verdure,carote sedano e cipolla,verso la fine fagioli corona a volontà. |
| inviato il 05 Ottobre 2017 ore 19:00
Io la faccio anche in minestrone come fanno in Svizzera.minestrone di verdura e trippa. |
| inviato il 05 Ottobre 2017 ore 19:00
Con le patate mi manca...mi passi la tua? |
| inviato il 05 Ottobre 2017 ore 19:10
Stessa procedura con pomodoro sedano cipolla, ma non uso le carote, secondo me troppo dolci per la trippa, aggiunta di peperoncino di giusta piccantezza, ne poca ne troppa, non deve coprire troppo gli altri sapori. Quando mancano un 20' alla cottura aggiungi le patate. Io li taglio a spicchi piuttosto grossi, poi va a gusto. Una volta nel piatto un poco di olio e se si vuole del formaggio. Di fianco al piatto la fiaschetta sui 13/14° |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |