| inviato il 02 Ottobre 2017 ore 5:44
Seguo |
| inviato il 02 Ottobre 2017 ore 15:22
@Ilgattonenero Sicuro che sulle ottiche non fosse montato qualche filtro? |
| inviato il 02 Ottobre 2017 ore 15:46
“ Si so cosa intendi. E' probabile. Ho disattivato D-Light, il WB è su auto1, e il picture control (anche se irrilevante visto che scatto raw) è su Neutro. Si capisce al volo la bontà del sensore e il maggior dettaglio, ma cavolo se è piatto.... „ Ma se scatti in raw è normale che senza applicare alcun "picture control" l'immagine ti sembri "piatta"... anche con Canon o altre case succederebbe lo stesso. Probabilmente con la tua Nikon applichi il "picture control" standard che è un profilo, a mio avviso, di partenza e quindi da modificare. Con la Canon probabilmente il profilo standard proprietario è più contrastato e saturo. Qui npc.biodiscus.com/ trovi molti picture control alternativi, se ricordo bene ce ne è uno che simula i colori Canon. Ce ne sono anche altri, provali e vedi quale ti piace di più. |
| inviato il 02 Ottobre 2017 ore 15:55
Grazie dei picture control, fanno comodo. |
| inviato il 02 Ottobre 2017 ore 16:10
Ciospa probabilmente a naso adobe ha fatto un lavoro migliore con il profilo x canon x il quale io preferivo l'adobe standard... probabilmente x Nikon non ci è riuscita o nikon non rende pubblici dei dati...bhooo |
| inviato il 02 Ottobre 2017 ore 17:42
“ @Ilgattonenero Sicuro che sulle ottiche non fosse montato qualche filtro? „ Era una battuta ironica sul fatto che in una c'è il cordino giallo dello strap Nikon e in una lo strap rosso canon. Quelli non li cambi. Il resto a lavorarci si, anzi se vuoi provarci credo tu non abbia particolari difficoltà. Comunque non c'erano filtri e l'ottica era un 85mm per entrambe, anche se non la stessa ottica. Inoltre Il Nikkor usato aveva un po' di backfocus. |
| inviato il 02 Ottobre 2017 ore 18:59
Dove vanni applicati i picture control alla fotocamera Nikon con quale software per il trapasso? Grazie? |
| inviato il 04 Ottobre 2017 ore 12:54
I picture control "custom" possono essere utilizzati sia dalla fotocamera che dai software proprietari di Nikon quali Capture NX2 , NX-D e ViewNX 2 , NX-i . Se scatti in RAW puoi applicare a posteriori il picture control che preferisci, se scatti in JPEG verrà applicato il profilo selezionato. In fotocamera puoi caricare diversi profili extra in base al modello, se ricordo ben oltre a quelli presenti di default puoi caricare altri 8 o 10 profili. Nei software Nikon invece troverai tutti i profili di default più tutti quelli extra che hai utilizzato. I software di Adobe (e altre terze parti) non riconoscono i picture control "custom". Per la gestione e la modifica dei picture control c'è l'utility ufficiale Picture Control Utility 2 , la trovi sul sito della Nikon. Puoi salvare direttamente i profili "custom" direttamente in una scheda di memoria e caricarli in macchina tramite l'apposita funzione che trovi sul menu alla voce di gestione dei profili. Per farlo crea una cartella (nella scheda di memoria) e rinominala in NIKON, aprila e crea una nuova sottocartella CUSTOMPC. A questo punto copi i picture control che preferisci. Ora basterà inserire la scheda di memoria nella macchina e caricare e salvare un profilo alla volta. |
| inviato il 04 Ottobre 2017 ore 14:19
Io modificherei solo un po' il rosso ... |
| inviato il 04 Ottobre 2017 ore 16:21
@Flender996, Olopierpa ho fatto passare il DNG Nikon D750 come Canon 80D e il DNG Canon come 80D sotto DxO 11 e i colori non sono uguali. La domanda è: potete postare esempi di colori uniformati? |
| inviato il 04 Ottobre 2017 ore 16:46
Ecco un esempio :
 Una unione di scatti tra una 5dsr e una A7r2. Profili Cobalt ovviamente . |
user132378 | inviato il 04 Ottobre 2017 ore 16:53
cioè fatemi capire... uno compra nikon per emulare i colori canon ?  |
| inviato il 04 Ottobre 2017 ore 17:22
Puoi farlo volendo.... puoi costruire il profilo di caratterizzazione per avere i colori che più ti aggradano. I miei profili Cobalt Standard, e in particolare i Repro, sono pensati per avere una resa colorimetrica, quindi il più possibile realistica. Ma si possono costruire profili che aggiungono un mood estetico di qualsiasi tipo, puoi emulare un certo marchio oppure delle pellicole... |
| inviato il 04 Ottobre 2017 ore 17:51
Sailmaker, uno compra il meglio per le sue esigenze, e poi cerca di sfruttarlo al massimo. Il resto sono solo fanboyate. Visto che la resa si puó calibrare, non vedo perché non provare a virare verso quella di Canon che personalmente apprezzo di più. Tantopiù, che non sembra essere nemmeno una caratteristica del brand, ma sono una interpretazione un pò più azzeccata per certi generi fotografici. |
| inviato il 04 Ottobre 2017 ore 18:56
@Raamiel vediamo se ho capito: - con DxO 11 è una possibilità teorica ancora da verificare? - con i tuoi Cobalt Standard 3.2 (grazie ancora ) cosa si deve fare, forzare il profilo Nikon su Canon e viceversa? O il tuo esempio sopra è relativo alle emulazioni trans-marche che ad un certo punto hai sospeso? Grazie! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |