| inviato il 28 Settembre 2017 ore 10:30
quoto ankarai, il collo di bottiglia è il processore che deve analizzare in un caso 20 mp di dati in un altro 46 mp. in un caso si va al 58% della velocità (7/12), nell'altro all'77% (7/9).. a parità di velocità e di bit per pixel la d850 deve elaborare oltre il doppio delle informazioni della d5... hanno davvero tirato il collo a quel povero processore... |
user4758 | inviato il 28 Settembre 2017 ore 10:31
“ hanno davvero tirato il collo a quel povero processore... „ e allora che barboni! potevano anche metterne un paio... oppure overclockarlo con un bel raffreddamento all'azoto liquido! |
| inviato il 28 Settembre 2017 ore 10:36
Scusatemi ragazzi, io di messa a fuoco ne capisco poco, anche perché possiedo una vecchia Canon 40D che non mi permette di fare chissà cosa da questo punto di vista, ma che sistema Af è stato usato per queste prove. Quali impostazioni? Grazie |
| inviato il 28 Settembre 2017 ore 10:38
Alberto, tu che ce l'hai anche se da pochi giorni, come ti trovi con l'af della 850 rispetto a 750/810 che conosci bene? |
| inviato il 28 Settembre 2017 ore 10:38
“ " hanno davvero tirato il collo a quel povero processore... " e allora che barboni! potevano anche metterne un paio... „ eh certo poi per la D860 non avevano nulla da fare... |
| inviato il 28 Settembre 2017 ore 10:39
“ Poi in un altro thread leggo un intervento di Black illuminante: "Ricordatevi che Canon per migliorare di quasi uno stop la 5D4 si è messa a barare sugli iso di quasi 2/3 di stop... della serie grazie al c@zzo MrGreen " „ sì, ma nello stesso thread c'è anche questo...è stato ignorato, ma c'è petapixel.com/2017/09/26/nikon-d850-field-test-gone-wrong/ ora...tra problemi sul campo e un modulo AF non in cima alla classifica, possiamo forse dire che la d850 è la migliore dslr sul mercato ma non ancora quella definitiva? |
user3834 | inviato il 28 Settembre 2017 ore 10:47
Josh, no, significa che esistono dei limiti se stai sotto ala certi limiti a 20 fps le hai tutte a fuoco. Comunque ragazzi state tranquilli che nessuno sta offendendo vostra madre, si parla del fatto che il 3D tracking in condizioni uguali è meno performante sulla D850 piuttosto che sulla D5... e allora? Nessuno ha detto ne di buttarla nel cesso ne che tutti quelli che hanno Nikon devono morire male Alla fine si sta su un forum per condividere informazioni, non la prendete sempre sul personale! |
user3834 | inviato il 28 Settembre 2017 ore 10:47
Davide, no la mia è più bella |
| inviato il 28 Settembre 2017 ore 10:48
Josh, faccio poco testo per argomento del 3d, io non fotografo soggetti molto dinamici. mi piace fare ritratti e paesaggi Metto in crisi l'af perchè mi piace fotografare in condizioni di scarsa luce. Rispetto a d810 la d850 è un altro pianeta, mette a fuoco senza problemi in condizioni molto molto critiche, li la d810 non ci riesce e devi passare in manuale. e non ha la lucetta... la d750 era meglio della d810, ma direi che la d850 va oltre... |
| inviato il 28 Settembre 2017 ore 10:50
“ sì, ma nello stesso thread c'è anche questo...è stato ignorato, ma c'è petapixel.com/2017/09/26/nikon-d850-field-test-gone-wrong/ „ ma guarda che è l'oggetto di questo topic forse non te ne sei accorto? |
| inviato il 28 Settembre 2017 ore 10:51
Quoto Black: “Comunque ragazzi state tranquilli che nessuno sta offendendo vostra madre, si parla del fatto che il 3D tracking in condizioni uguali è meno performante sulla D850 piuttosto che sulla D5... e allora? Nessuno ha detto ne di buttarla nel cesso ne che tutti quelli che hanno Nikon devono morire male MrGreen Alla fine si sta su un forum per condividere informazioni, non la prendete sempre sul personale!” Oscar per il miglior commento di questo 3D!  |
| inviato il 28 Settembre 2017 ore 10:53
“ Comunque ragazzi state tranquilli che nessuno sta offendendo vostra madre, si parla del fatto che il 3D tracking in condizioni uguali è meno performante sulla D850 piuttosto che sulla D5... e allora? Nessuno ha detto ne di buttarla nel cesso ne che tutti quelli che hanno Nikon devono morire male MrGreen Alla fine si sta su un forum per condividere informazioni, non la prendete sempre sul personale! „ ma chi? io è dall'inizio che dico che ci può stare... e la cosa non mi stupirebbe. Mica mi sono offeso “ Josh nel 3d tracking ci può stare. Quello che non ci sta è venir qui a dire che "allora l'af fa cag**e" senza nemmeno sapere di cosa si parla. Per me potrebbe benissimo starci che il 3d tracking non funzioni allo stesso modo. „ |
| inviato il 28 Settembre 2017 ore 10:56
Alberto: grazie! Davide: i problemi sul campo in quel caso sono stati 14 piedi (che adesso su due piedi non so a quanto corrispondano in cm) di alta marea in Alaska durante una notte di riprese in time lapse. Il corredo Nikon è annegato.... amen. |
| inviato il 28 Settembre 2017 ore 11:00
Secondo me la questione non è se hanno depotenziato o meno l'AF sulla d850, ma il test andava eseguito con il battery grip anche sulla d850 con la batteria EN-EL18b che offre un voltaggio più alto e quindi una corrente di spunto maggiore che proprio per queste dinamicità rende più reattiva ed efficace la lettura dei singoli punti AF... La differenza non è poca... la batteria usata nel test offre un potenziale di 7 volt, quella da me citata di 10,8 volt... insomma un test eseguito non a pari mezzi |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |