RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Scelta reflex full frame per paesaggi: d750 vs k-1 vs 6dii


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Scelta reflex full frame per paesaggi: d750 vs k-1 vs 6dii





avatarjunior
inviato il 25 Settembre 2017 ore 17:11

Io te lo appoggio Arturo MrGreen

Personalmente tra le 3 scarterei a priori la 750; si legge di tutto su quella macchina... E se da una parte quando acquisti un prodotto del genere ci sta che ci sia qualche intoppo, dall'altra non andrei a cercarmelo di mia sponte. La 6d2... Anche qui peste e corna, ma oggettivamente per un amatore la reputo molto appetibile. Infine c'è la k1. Se ne parla poco, ma pare essere un carro armato dalle ottime prestazioni. Anche se più datata personalmente valuterei anche la 5dmk3.

avatarjunior
inviato il 25 Settembre 2017 ore 17:20

No oh, poggia piano MrGreen

Sulla D750 si, è vero, si legge davvero di tutto e di più Confuso ... oh, si legge anche di chi la compra nel 2017 e si trova tremendamente bene, non so cosa pensare a dirla tutta.

Per la 6DII idem, però è l'unica che mi da la sensazione di essere un pelo sotto alle altre 2; non vorrei andare in contro a troppe critiche, ma mi son fatto l'idea (forse sbagliata!?) che in questo caso si stiano facendo pagare un po' troppo per questo mezzo rispetto a quello che offre.

Il carrarmato è quella che mi da più fiducia, e il problema vetri non mi spaventa più di tanto, dato che per i generi che mi piacciono con un ottimo zoom grandangolo e un cinquantino copro praticamente tutto.

Il resto manco lo guardo, costa troppo e mi aumenta la confusione mentale che già da natural è tanta MrGreen

Usato!? No grazie!

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2017 ore 17:33

Tra le tre il miglior corpo è sicuramente la K-1 . Miglior sensore per paesaggistica, miglior corpo, miglior tutto.

Sulla questione obiettivi, e budget relativo, va analizzato bene il mercato dell'usato Pentax (che non conosco), perchè sulle Nikon puoi prendere un 20/1.4 Art a 600 euro nell'usato, o un 24/1.4 Art a 500, oppure un 20/1.8G usato anche a 500 e un 24/1.8G a 400.

E sono tutti obiettivi validi, moderni, nitidi anche a TA e con cui puoi spaziare in vari generi (non solo paesaggio).

E poi c'è il Tamron 15-30/2.8, e così via.

In conclusione, corpo e sensore Pentax K-1 senza il minimo dubbio, ma se poi il corredo ottiche deve farti penare per trovare occasioni o spendere il doppio per obiettivi di qualità analoga........ beh, questo sta a te.

avatarjunior
inviato il 25 Settembre 2017 ore 17:47

Grazie Raffaele, effettivamente non fa una piega il tuo discorso.

In Pentax l'unica difficoltà l'avrei con il 50

Per Nikon... c'è il mondo

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2017 ore 18:10

In Pentax l'unica difficoltà l'avrei con il 50

Dipende da quello che ci devi fare. Con un sensore APS-C il 50mm può avere un senso logico per fare dei ritratti (50x1.5=75). Con il FF il 50mm resta sempre un 50mm. Io ad esempio uso il 50mm per fare un po' di tutto. Questa è stata fatto con un 50mm

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2457990&srt=data&show2=1&l=it

avatarjunior
inviato il 25 Settembre 2017 ore 19:12

Anche per me il 50 è un po' per tutto, anche se un occhio ai ritratti ambientati ce l'ho

Solo che Pentax se vedo bene, non ha molto assortimento

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2017 ore 20:25

Allora, io te la dico da passeggista di montagna ....

Fra le tre k1 ... Se non avesse solo pesanti lenti 2.8 che sulla schiena (soprattutto se tutte e tre assieme) non te le porti. Ripeto faccio il discorso da paesaggista di montagna.

D750/6D dura lotta! Canon ti da lenti f4 su tutte le focali che sono lo stato dell'arte negli zoom e le trovi per pochi soldi ma c'è la nota dolente della gamma dinamica... Che si supera ma c'è.

Alla fine se dai priorità alle lenti -> canon, se dai priorità alla massima versatilità ->d750 .... Se invece il peso non ti fa paura ->pentax

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2017 ore 20:59

Solo che Pentax se vedo bene, non ha molto assortimento

Secondo me quando si mette mano al portafoglio per comprare qualcosa bisognerebbe ragionare sempre in prospettiva futura anche se a volte il prezzo ci blocca e alla fine andiamo a comprare o qualcosa di poca qualità oppure qualcosa che non ci serve.
Io quando ho comprato la prima reflex digitale, nonostante il negoziante mi dicesse che c'erano ottiche più valide ho scelto di iniziare con il 18-55mm: l'ho pagato appena 49 euro perché acquisto insieme al corpo macchina poi dopo un'anno ho preso un 70mm fisso con cui ho scattato la maggior parte dei ritratti. Se avessi deciso per un 50mm non ci avrei mai fatto le stesse cose perché tra i due c'è un abisso.
Adesso che ho la k-1 un'ottica che non comprerò mai è il 24-70mm perché per i ritratti è troppo corto. Infatti se mi serve un'ottica luminosità uso il 100mm che è più nitido e costa meno della metà del 24-70mm.
Secondo me non bisogna mai avere fretta

user44306
avatar
inviato il 25 Settembre 2017 ore 21:16

Ciao Arturo, per ciò che ci devi fare assolutamente Pentax K-1, so che mi ripeto, ma questo video (e gli altri che trovi sul mio canale) non li ha fatti un soldato in afganistan o qualche strano cinese, li ho fatti direttamente io, e le macchine funzionano ancora tutte e bene.



quindi vai tranquillo con acquazzoni o altro.

Per quel che riguarda la D750, è un ottima macchina ed ha anche una buona tropicalizzazione (però non aprire lo schermo snodabile in caso di pioggia). O almeno sotto la neve non ha mai avuto problemi. Le ultime uscite non soffrono di problematiche (almeno non sembra).

Per quel che riguarda le lenti, il pentax 15-30 è in effetti il tamron, quindi una lente eccezionale e dai diversi utilizzi. Se poi ti serve un 50ino c'è il 55 1.4 star o l'economicissimo FA 50 1.4, però la resa è comunque quella di una lente di 20 anni fa (però costa poco).
Si parla che dovrebbe uscire il nuovo Pentax 50 1.4 star, una bestia simil-Sigma art. Ma non si sa ancora bene quando.

Per quel che riguarda l'usato di pentax, è vero che il mercato è più piccolo, però ci si conosce un pò tutti, ci sono meno fregature e soprattutto ci sono tante tante occasioni di gente che vende lenti molto nuove a prezzi appetitosi (perchè magari non le riesce a vendere nel breve).
Io con un pò di attenzione ho comprato al miglior prezzo e venduto ad un prezzo leggermente superiore una decina di lenti in un singolo anno (prima di prendere come primo corredo quello Canon) guadagnandoci circa un 10% nelle varie compravendite.

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2017 ore 21:37

Se non fai notturne i 2.8 non ti servono e per i paesaggi la serie f4 canikon è perfetta. Se farai paesaggio un po seriamente ti troverai spesso a camminare zaino in spalla e più peso hai più fatica farai. Ottiche e corpo pesante richiedono poi cavalletti più grandi e pesanti. Insomma tieni conto di questi fattori.
Intorno a 2000€ trovi anche la d810 che ha lo stesso sensore della pentax. Se valuti la k1 valuta anche lei

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2017 ore 23:23

ma questo video (e gli altri che trovi sul mio canale) non li ha fatti un soldato in afganistan o qualche strano cinese, li ho fatti direttamente io, e le macchine funzionano ancora tutte e bene.

Premesso che io non faccio parte della schiera che mette i vetri proteggi ottiche sugli obiettivi e tanto meno la pellicola protettiva sul display e che il display lo pulisco con il fazzoletto quando lo vedo unto, comprare una reflex da 2.000 euro e fargli fare la doccia non mi sembra il massimo MrGreen
Detto questo la foto sotto l'ho scattata con un'ottica DA (formato APS-C) montata sulla K-1
www.juzaphoto.com/hr.php?t=2496147&r=76258&l=it

avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2017 ore 8:41

Davvero utili ragazzi, grazie

La scelta non è facile, sono tutti gran mezzi e i fattori da tenere in considerazione sono diversi, ad alcuni non ci avevo pensato.
Il discorso peso non mi spaventa, sono abituato a scarrozzarmi 2kg di sistema Foveon + cavalletto non compatto + tutto il resto, la schiena è allenata e tiene alla grandissima MrGreen

L'outsider D810 è un bel tarlo, ma purtroppo il suo prezzo è un po' troppo alto e l'usato costa praticamente come il nuovo. Per il corpo macchina volevo spendere circa 1500€, la D750 l'ho trovata in UK a 1200€

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2017 ore 9:33

Di nulla ;-) ad ogni modo fatti bene i conti su kg di attrezzatura e volume occupato perché almeno a livello di amici che scattano sui monti con me, quasi tutti hanno ceduto per i pesi e quelli che non hanno ceduto (o ceduto totalmente) sono stati obbligati per fattori esterni quali la non esclusività di genere fotografico / mancanza di lenti f4 di buona qualità.
E non ti parlo di pantofolari:-)

P.s. valuta anche la d800E che trovi quasi regalata

avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2017 ore 9:51

Guarda ho fatto un controllo "volante" e come peso/ingombro dalla mia sigma con 18-35 non cambia praticamente niente, anzi forse ne guadagno in volume nello zaino :-P
Ovvio poi che durante le uscite montane corredo=macchina+1obiettivo e nient'altro (forse filtri quando li comprerò)

Sono rodato fino a 20kg in spalla MrGreen

avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2017 ore 9:57

Considera comunque le lenti, Su Canon e Nikon puoi farti un ottimo corredo davvero con "poco". Ti faccio un esempio : 16-35 (1000 euro), 24-105 sigma (600) e 100-400 sigma (600), quest'ultima in particolare di eccellente nitidezza e perfetta per un paesaggista a cui servono meno focus breathing e costanza Af. Con sony e pentax sfido a fare un corredo di pari qualità con quel costo. Quindi anche 500 euro spesi in più sul corpo macchina li ammortizzi in un attimo. Pentax é incredibile come macchina, un sensore quasi perfetto con tante funzioni utilissime, ma per farti un corredo che sfrutti quel sensorone servono dei gran soldi, dovendo far affidamento unicamente su lenti 2.8, care e pesanti. Ti conviene fare una tabella e valutare il sistema senza focalizzarti troppo sul costo del corpo macchina.
Ciao, Andrea

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me