JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Rispondendo a Mirko ...il fatto che abbia 2000 euro non significa che debba puntare su una bridge da 1000 e passa euro magari esiste una soluzione alternativa nelle ml e qui ritorno allo zuiko 12-100
user94858
inviato il 05 Settembre 2017 ore 19:45
Se vabbè su quale pianete M4/3 e Bridge si equivalgono? Per caso è lo stesso pianeta dove i fotografi professionisti usano i cellulari con fotocamera Leica per gli shooting pubblicitari?
Lo zuiko 12/100 lo posseggo, è sicuramente un ottica fantastica, anche lei però ha un limite, e famtastica solo con buona luce (mano libera). Qualcuno dirà inoltre che è sbilanciato, secondo me non è cosi, mai dato prolemi di questo genere, anzi. In fase di scatto è meglio "impugnabile" del 12/40 mm che ho avuto.
user94858
inviato il 05 Settembre 2017 ore 19:50
C'è l'onniscibile; se vuoi qualcosa con impugnatura reflex c'è la E-M1 I con eventuale battery grip, altrimenti di molto leggera spendendo molto poco c'è la E-M5 tropicalizzata (anche questa se vuoi ha il battery grip).
Nikonreflex ho fatto un semplice ragionamento: con 1000 -1200 euro prendo giusto un corpo ml (entry o medio) con ottica kit, quindi per avere uno zoom come si deve devo spenderne altri 1000 (che non ho), ma cmq non avrò mai la lunghezza focale, luminosità e leggerezza di un 24-600 della rx10 che mi serve. Il 200 è troppo corto per me. Poi se hai letto il mio primo commento anche io ho detto che costa troppo per me ma magari per te era una spesa sostenibile visto che hai un buon budget. Poi se trovi una soluzione alternativa fammelo sapere perché ci sto sbattendo da un bel po.
Ps ti dico quello che ho trovato io Olympus em10 m2 col 14-150 1000 euro
Sony a6300 col 16-50 1090 euro
Fuji xt20 18-55 1200 euro.
Come vedi nessuna forse solo oly si avvicina a quello che mi serve ma il 14-150 è cmq buio e piu corto del 24'600 Sony
user94858
inviato il 05 Settembre 2017 ore 20:32
Anche la E-M5 I se vuoi risparmiare, la II è più bella ovviamente...
Non lo so mirko è vero che l'escursione focale è enorme pergiunts 2.8-4 la.gente ucciderebbe per averlo su una nikon ...è anche vero pero che la.maek iii pesa 1.1 kg ..francamente con wuel sensore non so se sarei soddisfatto ..poi come si comporta tra i 400 e 600 mm ..non credo sia molto nitido e temo anche che un mosso a quelle focali sia inevitabile. Una domanda ..il mirino è luminoso?
Eh anche io ho le tue stesse paure. Cmq sta sicuro che 1400 euro non li spendo cosi a cuor leggero bridge o ml che sia.
La Mark ii col 24-200 pesa 800 grammi e costa 1100 euro mi pare Ho letto che è tutto ottimo mirino display comandi se vuoi ti mando il link con la recensione completa e i test su sensore e ottica.
Potrei consigliare la Panasonic g80, maneggevole con una sola mano ma con una presa da reflex, con un kit tutto fare 12-60, equivalente al 35 mm 24-120, oppure un fisso 15 o 25 diventa ancora piu compatta. Inoltre il menu è molto simile a nikon. Il mirino è luminoso e comunque regolabile a piacimento, display veloce e preciso.
Io ti consiglio se ti piacciono le reflex di dare una signora occhiata alla X-T1 Fuji, usate si trovano ben messe a 500-600 Eur e se acquisti, ci fai una vacanza e rivendi ci perdi poco o nulla, e le ottiche te le tieni se cambi modello di ML. Le ottiche sono ottime, ben fatte e la 'serie' XF non ultraluminosa e' anche compatta. Esiste un ottimo zoom kit 18-55 che teme pochi confronti e non e' troppo pesante.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.