JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
@Sabbiavincent Che sia meglio fare gli scatti spostando il corpo è giusto (l'avrò scritto tante volte anch'io in altre discussioni oltre che in questa alcuni post fa). Volevo solo sottolineare (perché credo nel tuo post non è chiaro) che il «sostegno» speciale serve solo se si vogliono fare i montaggi con la massima correttezza geometrica. Ma non genericamente per «migliorare la qualità dello shift».
user4758
inviato il 02 Settembre 2017 ore 10:15
Questa mattina complici le zanzare che non mi lasciavano dormire ho fatto qualche scatto architettonico...
E' l'unione di due scatti con lo shift posizionato ai due estremi; è un soggetto particolarmente ostico perchè la piazza è piccola ed il campanile molto alto Ho solo unito le due foto rifilando di qualche pixel e senza alcuna correzione prospettica
user4758
inviato il 02 Settembre 2017 ore 10:24
Sembra pendere leggermente a sinistra, ma dev'essere colpa del pavè... sta piazza è complessa da riprendere!
Questa ottica è favolosa. In questi casi Zeppo, per avere la massima precisione di bolla, è molto utile la piastra livellante. Si regola in modo millimetrico e non sbagli di un decimo. La bolla della fotocamera non è così precisa.
lente interessante ma con una lente frontale difficile da gestire soprattutto se ti trovi in condizioni di applicare dei filtri . .. (anche per i costi )
hai provato a fare dei lavori ravvicinati per fare estenzioni di messa a fuoco tra piu oggetti ravvicinati?
i nuovi macro tiltshitf .. offrono delle belle opportunita.
se la zeiss si decidesse di rimettere fuori i suoi decentrabili sarebbe una bella sfida, il vecchio 35mm C/Y era strebitoso.
per SET3 : hai un esempio di piastra autolivellante?
Zeppo mettere a fuoco usando il Tilt è un procedimento piuttosto lungo, per "prova e riprova", la teoria per quanto riguarda sia la profondità di campo (Scheimpflug) che per lo stitching la trovi spiegata al meglio in due pagne del sito "Cambridge in colour" www.cambridgeincolour.com/tutorials/tilt-shift-lenses2.htm mentre venenedo alla pratica di come mettere a fuoco la migliore spiegazione che io sono riuscito a trovare in rete ed il metodo più pratico a mio avviso lo trovi qui:
Nella pratica, al di fuori di foto in studio che io non faccio, personalmente ho trovato poche situazioni in cui usare il Tilt con profitto, in teoria andrebbe bene quando vuoi mettere a fuoco un paesaggio tiltando verso il basso senza chiudere troppo diaframma, ma nel paesaggio non dovresti avere elementi in primo piano che si sviluppano in verticale il che raramente capita. Interessante la tua prova con il moltiplicatore, davvero non decade troppo la qualità ai bordi immagine e la CA? Io ho iniziato ad usare il TSe 24mm con una 60D quindi APS-C ed ora lo uso con Canon 5D mkIV. Devo dire che con la FF 5D ora noto dei "difetti" che prima su aps-C non notavo, per esempio devo chiudere maggiormente diaframma se decentro altrimenti vignetta parecchio, poi mi sembra rispetto a prima di vedere un maggiore decadimento della nitidezza sui bordi immagine: se faccio tre esposizioni decentrando 11 mm per poi fare photomerge il bordo immagine risulta molto morbido rispetto al centro.
Io utilizzo la testa a cremagliera Manfrotto 410 (che regge senza problemi pure il banco Sinar f2). Reputo sia tra le cose migliori da utilizzare per la fotografia di architettura. La Manfrotto ne fa anche una più grossa: la 405. Per avere di più bisogna arrivare ai «cubi» della Arca Swiss o similari. Una testa molto interessante (e non particolarmente costosa) pare essere anche la Sunwayfoto GH-Pro.
user4758
inviato il 02 Settembre 2017 ore 11:13
@Wally visto che ho già le lastre da 150mm ho preso l'holder della NiSi... lo scatto della chiesta l'ho fatto con il filtro Natural Light @Andrea grazie per le preziose informazioni! Ora devo studiare...
“ Visto che hai una ML Sony Aps-c (se ben mi ricordo una Nex-7) potresti usare quella, come fosse un teleconverter 1.5x, con un adattatore; ne basta uno economico, come il Commlite da 60 €, dal momento che non c'è il problema di far funzionare la MaF. „
In effetti è un'esperienza da fare. Il Commlite ce l'ho già. I decentrabili li ho solo usati su alcune Sony A7 messemi a disposizione da un amico.
Per quel che mi riguarda, ora che ho l'A7II sono andato a vedermi le "quotazioni" del 17 TS-E su Trovaprezzi e Idealo. Certo è una spesa consistente e non conto di farla a breve termine, per ora mi arrangio fotografando col 10-18 in bolla e ritagliando le parti superflue. Però il Tilt Shift resta lo strumento principe per le foto di architettura con questi apparecchi, e mi sa che prima o poi... Tra l'altro 17mm sarebbe per me una focale molto utile, perché portando con me sia l'A7 che l'A6000 otterrei con quest'ultima l'angolo di campo di un 25mm.
@Bemder:@Speed: ho avuto il 24Tse I versione, purtroppo l'ho trovato abbastanza scarso.. Sicuramente non confrontabile con i nuovi 17, 24 e le nuove uscite Canon di questi giorni.
Lo so il nuovo 24mm e veramente ottimo da quanto ho letto , ma per una spesa di 500 euro non si trova di meglio Poi se sara amore vedremo.
@Niko_s: una volta Silvestri aveva realizzato un modello di banco ottico, non so se sia invece un corpo tecnico, non è il mio campo, insomma una cosa lì, a cui potevi attaccarci una sony A7 in modo da usarla come dorso digitale, non so però la spesa tra corpo e lenti, ma pareva fosse sull'ordine dei 3000 euro solo corpo un paio di anni fa.
Sabbiavincent, io ho preso un adattatore canon sony della novoflex, con il relativo anello con base per cavalletto: quindi uso il 17 tse tenendo fissa l'ottica sul cavalletto, e decentro il corpo. Non ricordo quanto pagai, ma credo meno di 200 euro. Il 17 lo tengo sempre chiuso a f11, e preimposto il diaframma con un corpo canon poichè non ho un adattatore per sony con contatti elettrici.
Raccomando anche la base livellante sulla quale mettere una piccola testa a sfera: uso sunway dyh 66i, e fb 28i. Perfetti per lo scopo (a7 + 17tse), ma se si salisse coi pesi o con le leve servirebbe altro
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.