| inviato il 23 Agosto 2017 ore 8:40
quoto l'idea di evitare classifiche. La bontà del gioco sta proprio nel suo rischio-imprevidibvilità-cambio, ogni gioco un utente-giudice diverso. Per me è anche un esperimento sociologico interessante. |
| inviato il 23 Agosto 2017 ore 8:42
Secondo me non è cosi facile che chi vince una tornata non vuole giudicare quella dopo,daltronde non c'e nulla in palio se non l'opinione del singolo sulle foto proposte. Non ci si gioca mica la casa o ancor peggio il corredo fotografico |
| inviato il 23 Agosto 2017 ore 8:44
E' il contrario: chi vince "deve" giudicare quella dopo. Se non gli va evita di partecipare al gioco. |
| inviato il 23 Agosto 2017 ore 8:50
“ chi vince "deve" giudicare quella dopo. „ Anche perché non essendoci in palio niente e non essendoci classifiche in ballo non si perde niente a "saltare un turno". Idealmente (solo un mio consiglio personale, non certo un obbligo) il vincitore potrebbe proporre un argomento che non gli sta particolarmente a cuore, così diciamo che "non si perde niente". |
user94858 | inviato il 23 Agosto 2017 ore 8:54
Non perde niente solo se può riproporre la stessa foto alla prossima sfida a tema. |
user81257 | inviato il 23 Agosto 2017 ore 8:54
Ok, niente classifica. Neanche il podio? Primi secondo e terzo della settimana? Cioè, 20 partecipanti di cui 1 vince e gli altri è come se non avessero partecipato? Una cosa interessante del gioco PP è che la domenica il giudice assegna i voti a tutte le foto e lascia due righe di commento. Serve anche per riconoscere l'impegno di chi ha partecipato. Tipo: tutta la settimanai scervello per trovare una foto simpatica, mi scervello per fare pp, perdo tempo prezioso e poi niente? Vince uno ed io è come se non avessi partecipato, niente classifica, niente voti, niente commenti. La volta dopo il tempo lo impiego per altro. A meno che di non voler un gioco pieno di foto di cacca, approssimative con una pp da 30 secondi (o in JPEG). |
| inviato il 23 Agosto 2017 ore 9:17
Per renderlo più coinvolgente per tutti...e non solo.... Il giudice seleziona 4 foto, i quattro selezionati assegneranno un punteggio prestabilito (tipo moto gp o altro 25,20,18) alle tre foto degli altri finalisti, chi fa più punti vince e fará da giudice al turno successivo, in caso di parità deciderà il giudice in carica. |
| inviato il 23 Agosto 2017 ore 9:19
E vabbè', se ci tenete possiamo pure fare le menzioni o il podio, anche se mi piacerebbe un decoubertiniano "l'importante è partecipare". Anche se secondo me poi si rischia di fare come in tanti concorsi e nel premio EISA (questo a Canon, quello a Nikon, l'altro a Sony, una cosa a Panasonic, una ad Olympus, una menzione per Pentax e tutti sono contenti). “ Non perde niente solo se può riproporre la stessa foto alla prossima sfida a tema. „ Sinceramente non ho capito... Anzi ora che me lo fai notare, aggiungerei che una foto può partecipare solo una volta, poi è "bruciata" (per evitare che uno mandi sempre la stessa foto). |
| inviato il 23 Agosto 2017 ore 9:24
“ Il giudice seleziona 4 foto, i quattro selezionati assegneranno un punteggio prestabilito (tipo moto gp o altro 25,20,18) alle tre foto degli altri finalisti, chi fa più punti vince e fará da giudice al turno successivo, in caso di parità deciderà il giudice in carica. „ Si rischiano i soliti giochetti strategici (io finalista do il punteggio più alto alla foto per me più brutta in modo da aver più speranze con la mia o mi metto d'accordo con un altro per "scambiarci" i voti più alti, ecc.). |
| inviato il 23 Agosto 2017 ore 9:25
Io sono d'accordo con rcri. 1 giudice, 1 vincitore è poi round successivo. Per come la vedo io è un gioco non un contest. Il fatto di avere un tema e di vedere come altri lo affrontano e potersi confrontare è già motivo di interesse e di " crescita" quindi un ottimo premio per tutti. Unica cosa è che facendo round di una settimana, parlo per me, dovrò partecipare con foto d'archivio perché difficilmente mi potrò organizzare per fare foto ad hoc in così poco tempo. Ma chiaramente non è un problema. Chiedo solo elasticità se partecipo una volta e 5 no. |
| inviato il 23 Agosto 2017 ore 9:39
“ Chiedo solo elasticità se partecipo una volta e 5 no. „ Non c'è obbligo di frequenza. |
| inviato il 23 Agosto 2017 ore 10:01
Anche se ci fossero giochetti non è così facile condizionare il punteggio finale, bisognerebbe mettersi d'accordo in 3 per stravolgere l'esito... ma è soprattutto un modo per non farsi influenzare da amicizie o simpatie, perché anche inconsciamente si è condizionati, cosa più probabile di un mega biscottone. Non voglio imporre niente, parto dal presupposto che lo troverei più divertente per me e mi stimolerebbe a partecipare e cmq la natura del gioco rimarrebbe quella originale. |
user94858 | inviato il 23 Agosto 2017 ore 10:05
“ Anzi ora che me lo fai notare, aggiungerei che una foto può partecipare solo una volta, poi è "bruciata" (per evitare che uno mandi sempre la stessa foto). „ No scusa, visto che abbiamo deciso che il giudice è uno solo è che decide con il suo gusto è giusto poter riproporre più volte la stessa foto, il nuovo giudice potrebbe apprezzare la foto di più rispetto al giudice precedente.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |