| inviato il 18 Agosto 2017 ore 16:34
Esistono innumerevoli casi in cui eye af e compagnia vanno in malora... Fra le prime cause: capelli, cappelli, occhiali, Luce brutta (ma talmente brutta che non si dovrebbe fotografare ma ti tocca....) ecc ecc. Per tutti questi casi ho impostato il tasto centrale del pad come "autofocus classico" ovvero, quando lo premi sei in af-s punto centrale largo e il fuoco resta bloccato finché lo tieni premuto. Ció indipendentemente da quale modalità af tu sia usando. Un salva vita insomma... |
| inviato il 18 Agosto 2017 ore 16:36
Kelvs: credo che la velocità af in af-c o in af-s sia grosso modo la stessa. Non ho mai avuto grosse difficoltà con la a6500 in controluce e la r2 l'ho tenuta poco. Hai provato ad ingrandire l'area di maf (di solito tengo la media) del punto quando scatti in af-s? Il punto piccolo è più preciso ma spesso non aggancia altrettanto rapidamente. Chiaramente non avrai la precisione del fuoco sul bulbo oculare... in quel caso per aver a fuoco sia occhio che ciglia devi ragionare alla vecchia: o chiudi a 2,8 per guadagnare un minimo di pdc o componi e ti muovi in avanti leggermente di busto A me capita, con i cani in cui l'af-c track eye (dobbiamo trovare un'abbreviazione a sta cosa tipo AFC-ED ) non funziona, di usare la modalità DMF. Faccio il primo aggancio in automatico e poi correggo velocemente manualmente (devi avere la MF assistita attiva in modo che automaticamente parta l'ingrandimento quando focheggi). In tal modo sono sicuro di avere la perfezione. Ovviamente non è il massimo della velocità e richiede soggetti collaborativi ma se ce la faccio io con i cani!!! E poi lo uso solo nei casi limiti e molto particolari in cui ho veramente PDC ridottissime. |
| inviato il 18 Agosto 2017 ore 16:39
“ Per tutti questi casi ho impostato il tasto centrale del pad come "autofocus classico" „ intendi Af agg. sogg. centrale? |
| inviato il 18 Agosto 2017 ore 16:45
Daniele, Paolo...anche se non è il tema della discussione, sarebbe interessante sapere da voi (che conoscete Sony da più tempo) come avete impostato tutti i tasti fisici e il Menu veloce delle vostre macchine. Un brain storming che penso possa venire utile agli utenti Sony |
| inviato il 18 Agosto 2017 ore 16:48
Già Nicoló! Ci avevo già pensato... Settimana prossima sarò tristemente obbligato in ufficio, ho in mente un paio di post del genere... |
| inviato il 18 Agosto 2017 ore 16:53
Grazie Daniele! Anche io vedo di buttare giù qualcosa e poi magari apriamo un post dedicato. Penso venga utile, perché funzioni e combinazioni ce ne sono davvero tante e si rischia di non sfruttarle a dovere. Magari alcuni restano delusi proprio perché magari non conoscono come sfruttarne tutto il potenziale. |
| inviato il 18 Agosto 2017 ore 16:53
“ Daniele, Paolo...anche se non è il tema della discussione, sarebbe interessante sapere da voi (che conoscete Sony da più tempo) come avete impostato tutti i tasti fisici e il Menu veloce delle vostre macchine. Un brain storming che penso possa venire utile agli utenti Sony „ In verità qui il Guru è Daniele che fra l'altro mi è stato molto utile agli inizi. Il punto è che, e questo è il bello di Sony Alpha, il menù personale varia in base alle esigenze e a come sono anche impostati i tasti personali. Mi spiego: Daniele fa più ritratti quindi è prevedibile che il suo menù personale abbia immagini totalmente diverse dal mio che faccio più paesaggi. Per non parlare di chi fa foto più d'azione o addirittura i video. A me, per esempio è quasi bastato configurare i tasti fisici... Nel menù ho messo cose che non uso quasi mai come la funzione zebra, la commutazione del mirino tra 100fps e 50, le modalità priorità wb che sulla a7r2 manco ci sono, lo scatto silenzioso, lo stabilizzatore, la quantità di peak, e altre cose che manco mi ricordo... Ho impostato la modalità 1 per la foto sportiva e la modalità 2 per la foto di ritratto. Di solito scatto in A i paesaggi o al massimo in M quindi non faccio mai mille regolazioni e di fatto nei menù non ci entro quasi mai. |
| inviato il 18 Agosto 2017 ore 16:54
Se fate un post posso fare alcune schermate per condire il tutto! |
| inviato il 18 Agosto 2017 ore 16:58
Io ancora non ho capito se posso regolare la cadenza dello scatto continuo a piacimento come su Canon, temo di no anche se mi auguro di sbagliare. |
| inviato il 18 Agosto 2017 ore 17:03
“ Se fate un post posso fare alcune schermate per condire il tutto! „ Penso sarebbe meglio, se ti va ovviamente |
| inviato il 18 Agosto 2017 ore 17:26
C1 : Focus Mode C2 : White Balance C3 : Focus Magnifier (funziona solo quando si usa la messa a fuoco manuale) C4 : Center Lock-on AF (funziona in AF-C) Tasti direzionali del PAD Su : DISP , cambia le viasualizzazioni (livella, Informazioni varie, ecc.) Giù : Silent Shooting Siniitra : Drive Mode Destra : ISO Tasto centrale : Focus Settings Bottone AEL - AF/MF (levetta spostata su AEL): Eye AF Bottone AEL - AF/MF (levetta spostata su AF/MF: AF/MF Ctrl Toggle Menu rapido (partendo dall'alto a sinistra). Prima riga: Flash Mode / Flash Comp. / Creative Style / Picture Profile / Quality / Smile-Face Detection Seconda riga: Peajking Color / Zebra / Grid Line / SteadyS. Focal Lenght (per tarare lo stabilizzatore alla lunghezza focale con obiettivi vntage) / Steady Shot Adjust (attivandolo si attiva anche lo SteadyS. Focal Lenght) / Steady Shot Questa una breve panoramica. L'unico tasto che trovo scomodo è il C3, troppo incassato (come posizione) e vicino all'oculare. Comunque sia, poi questo stesso schema lo riporto nella discussione che Daniele aprirà. |
| inviato il 18 Agosto 2017 ore 17:50
Discussione interessante che seguo attentamente. Avrei intenzione di prendere una Sony ma mi spaventa appunto la personalizzazione delle funzioni che sono tante e forse dispersive. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |