| inviato il 06 Agosto 2017 ore 16:38
Mario, ma ci perdi pure tempo a spiegare, dopo affermazioni del genere? "Ma sai io mi affido il meno possibile agli esposimetri e preferisco scattare in manuale" |
| inviato il 06 Agosto 2017 ore 16:59
Olopierpa Addio :-) |
| inviato il 06 Agosto 2017 ore 17:01
"iso 200 sono meno rumorosi di iso 100" "rumore minore di iso 320 sui 200" Quindi per la proprietà transitiva 320 iso sono meno rumorosi di 100? |
user81826 | inviato il 06 Agosto 2017 ore 17:17
Commentando la prova al link postato vedo in ordine di rumore crescente: iso 160 iso 320 iso 100 iso 200 iso 640 iso 400 iso 125 iso 250 iso 500 iso 1250 iso 800 e così via. Forse ti è anche sfuggito il link che ho lasciato: www.lonelyspeck.com/how-to-find-the-best-iso-for-astrophotography-dyna sito per me di riferimento con la frase: “ Higher ISOs Don't Increase Noise OK, to the main point: Higher ISOs won't increase the visible noise in a photo. Read that again, realize that it contradicts what you probably think you know about ISO „ e la mia frase: “ Non so se quanto ho detto è corretto, quindi correggetemi per favore. „ s3.amazonaws.com/lonelyspeck/finding-the-optimal-iso-for-astrophotogra |
| inviato il 06 Agosto 2017 ore 18:31
“ Chi ti ha suggerito di evitare le sensibilità intermedie ha ragione. Non sono vere amplificazioni a livello elettronico ma delle sovraesposizioni software sul RAW. L'ideale è usare gli ISO nativi, e possibilmente esporli a destra fino a portare le luci al limite della bruciatura per poi riportare l'istogramma ai valori normali, in modo simile a quanto succede con i valori intermedi 160/320/640 ISO etc. „ @Ilgattonenero a tale affermazione sarebbe meglio affiancare una fonte. la logica suggerisce un rumore proporzionale. inoltre non si capisce perchè questo step gli ingegneri dovrebbero metterlo a 100, 200, 400 e non a 160, 320, 640. quindi o se ne esce una fonte oppure direi che non vale. |
| inviato il 06 Agosto 2017 ore 19:00
“ devo considerarla di ASA diversi un po' come si fa con il sensore „ "Considerarla" non significa che la sua sensibilità alla luce diventi effettivamente differente come invece accade concretamente con un sensore. Tirare la pellicola è praticamente come scattare 2 stop sottoesposto poi aprire LR e mettere +2 di esposizione, ma la pellicola resta quella. Mi sembra evidente che un'emulsione anche se la "consideri" a 1 milione di ASA resterà sempre come fabbricata, mentre un sensore che arriva a 1 milione di ISO aumenta realmente la sua sensibilità ai fotoni |
| inviato il 06 Agosto 2017 ore 19:30
“ @Ilgattonenero a tale affermazione sarebbe meglio affiancare una fonte. la logica suggerisce un rumore proporzionale. inoltre non si capisce perchè questo step gli ingegneri dovrebbero metterlo a 100, 200, 400 e non a 160, 320, 640. quindi o se ne esce una fonte oppure direi che non vale. „ La fonte è la mia tesi di laurea, per ulteriori ma inutili approfondimenti (dopo tutti questi anni dovrebbe essere palese a chiunque con un minimo di preparazione tecnica abbia maneggiato una canon) dovrei tirare fuori la bibliografia. Gli step di amplificazione raddoppiano la sensibilità, direi che costa meno fare un intervallo che 3. Che valga o meno mi è relativo, così funzionano gli intervalli ISO. I 125 sono ottenuti sottoesponendo in camera i 100 ISO e pushandoli via software, i 160 sono ottenuti sottoesponendo i 200 ISO. Di fatto è un'esposizione a destra. Si è detto ovunque da secoli addietro. Ergo meglio usare i nativi ed esporre a destra per aumentare il rapporto segnale rumore. |
| inviato il 06 Agosto 2017 ore 19:41
Gamberello, dai retta, lascia stare argomenti riguardanti la pellicola che hai le idee confuse. E anche sul digitale direi, infatti il sensore non ha una vera sensibilità variabile ma è il segnale che viene amplificato (ecco perché aumenta il rumore). |
| inviato il 06 Agosto 2017 ore 20:11
L'hai tirato fuori tu il discorso sulla pellicola, è continui a tirarlo fuori, senza sapere in effetti come funziona. |
| inviato il 06 Agosto 2017 ore 20:11
“ La fonte è la mia tesi di laurea „ se hai fatto una tesi di laurea che eviscera l'argomento non avrai problemi a citare fonti usabili sul forum, giacchè le tesi di laurea prevedono la bibliografia, sia cartacea sia web. la tua tesi di laurea per il forum non è raggiungibile e consultarla significa venirti a trovare a casa. |
user81826 | inviato il 06 Agosto 2017 ore 20:14
Ilgattonero, visto che sei preparato sull'argomento potresti commentare quanto ho scritto sopra riguardo al fatto che gli ISO 160 appaiano in quel test (ma non solo) a minor rumore dei 100 iso? O in generale avresti qualche precisazione da fare sull'argomento per capire meglio? |
| inviato il 06 Agosto 2017 ore 20:45
Ho anche un'altra domanda....tutti (in giro per il web) parlano dei terzi di stop ma per quanto riguarda il 1/2 stop? |
| inviato il 06 Agosto 2017 ore 21:22
Ma sapere come funzionano i 50 ISO e la modalità priorità per le alte luci non dovrebbe automaticamente rendere palese anche il funzionamento di tutte le altre modalità di amplificazione software? Non vedo perchè tanto discutere. Di fonti se ne trovano quante si vuole, una tra queste è quella postata da PaoloPgC, sebbene parlino specificatamente della 7D e quindi non di tutti i sensori, nonostante questo il funzionamento è il medesimo. Quel link dovrebbe comunque bastare a confermare che gli iso intermedi non sono la stessa cosa dell'amplificazione nativa, è sufficiente vedere i risultati del rumore. Nello specifico i 160 ISO sono migliori dei 100 in termini di rapporto segnale rumore perchè sono una tecnica di esposizione a destra, di contro si perdono informazioni di gamma dinamica sulle luci. Il processo è lo stesso identico di quando la macchina lavora in espansione 50 ISO, H1 e H2. Se uno fa video con le canon imposta tutti gli intermedi esposti a destra ed evita come la peste quelli esposti a sinistra (125, 250, 500 etc). Una fonte a caso senza nemmeno aprire la tesi la si trova con google. link PS: lo ripeto anche qui per evitare incomprensioni, il rumore è minore sulle sensibilità intermedie esposte a destra solo se il sensore non è iso invariant. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |