| inviato il 02 Agosto 2017 ore 8:25
Caro goldrake, think again. E sei OT. @Franco, d'accordissimo! Magari non titanici, ma ci sono si. |
user67391 | inviato il 02 Agosto 2017 ore 8:28
Mi sembra ottimo, anche se non si sa la quantità di luce che c'era. Franco sai i dati di scatto? |
| inviato il 02 Agosto 2017 ore 8:36
Franco, non saprei....ma mi sembra in linea ± con la vecchia, io scattavo spesso a 12800 iso , foto di concerti, è onestamente non vedo miglioramenti tangibili di nota, di sicuro non mi sembra inferiore alla old. |
| inviato il 02 Agosto 2017 ore 8:40
www.juzaphoto.com/me.php?pg=134928&l=it#fot1464956 Questa è una foto a caso 12800 iso presa in una mia galleria, con la vecchia 6D, un crop spinto , sviluppo raw con LR minima correzione generale. Ne ho altre nei miei archivi personali sempre a iso 12800 , nei prossimi giorni farò una comparativa generale |
| inviato il 02 Agosto 2017 ore 8:47
Interessante... andrebbe vista in situazioni simili. Se non sbaglio l'utente flickr ne aveva una a 12800, street, fatta di sera, situazione non proprio uguale ma quanto meno simile via... Però non so se si può tirare fuori l'immagine originale da flickr per fare un raffronto al 100% di ingrandimento... |
| inviato il 02 Agosto 2017 ore 8:53
@Dados1: perdonami, ma tra gli exif c'è scritto iso 1600 "Canon 6D, Canon EF 70-200mm f/4 L IS USM a 100mm, 1/80 f/6.3, ISO 1600, mano libera" |
| inviato il 02 Agosto 2017 ore 9:04
È quella del cantante in BN Mandrax, credo |
| inviato il 02 Agosto 2017 ore 9:07
ok, trovato, chiedo venia. |
| inviato il 02 Agosto 2017 ore 9:22
Sulla resa ISO ho trovato una curiosità:
 Ovvero, sul test di Dpreview, ad ISO 100 la 6D II cattura il 30% di luce in più rispetto ad una D750. Come se gli ISO reali della 6D fossero più alti - o quelli della D750 più bassi - della norma. Oppure come se Dpreview facesse i test con illuminazione e/o T-stop differenti |
| inviato il 02 Agosto 2017 ore 9:56
Seguo, sperando che non arrivino i soliti "bastian contrari" a insozzare il topic. Interessanti i jpg in camera. Le foto dei cani non ho capito se sono riduzioni o crop e non si conoscono. Quelle in chiesa, considerato tutto (le chiese solitamente hanno illuminazione scarsa per definizione) mi sembrano buone. Io aspetto che qualche buon'anima mi scatti a 100 ISO e posti le foto senza toccare nulla (sono interessato alla resa della fotocamera e non a quella del "postproduttore"). Conosco persone che scattano da 800 ISO in su in giornata serena e non ne ho capito mai il motivo (se devi ovviare al mosso, se hai il Parkinson forse è meglio cercare un altro hobby). Il test "definitivo" ovviamente lo si può fare solo di persona (a meno che mi piazzano le 2 camere su un cavalletto o a mano libera e, con gli stessi dati di scatto e lo stesso obiettivo ritraggano la medesima scena allo stesso momento): attenderò di averla in mano valutandone anche la consistenza fisica e l'impugnatura (sembra assurdo, ma leggerezza non sempre, per me, è sinonimo di stabilità). |
| inviato il 02 Agosto 2017 ore 10:03
@Idefix: quello che so: nessuna delle immagini pubblicate è un crop; sul sito ungherese ci sono esempi foto ad ISO 100 toccate da LR a default, e con il RAW. Per gli ISO 800 in una giornata serena : se chiudi il diaframma, stringi i tempi e vuoi esporre per le alte luci, è un attimo arrivare ad ISO 800. Alcuni esterni in autunno con la 5D II ad f/2.8 e 1/160 li ho scattati ad ISO 2000 ed in PP non ho dovuto toccare le ombre neanche un pelo, la foto era perfetta così ed il rumore risultava invisibile ad occhio nudo. |
| inviato il 02 Agosto 2017 ore 10:05
@Dados, si , anche io ho scattato con la old moltissime foto a 12.800 iso, foto durante concerti, ma soprattutto durante partite di football in un campo con pessima illuminazione e nebbia. Ricordo molto bene la grana che restituiva e, sinceramente, cosi a prima vista questo raw mostra un file molto più pulito . Ma potrei sbagliarmi . Sono in ufficio e non riesco a fare un confronto diretto tra i miei vecchi files e questo , ma a prima vista mi ha lasciato molto ben impressionato. @Andrea Morgnanesi Ciao Andrea i dati di scatto sono: Details: 24 mm, 1/125 sec, f/2.8, ISO 12800, -0.67 EV Dimensions: 6,240 × 4,160 (26 MP) ma c'è la possibilità di scaricare il files raw, è dalla visione di quello che ho fatto le mie deduzioni. |
| inviato il 02 Agosto 2017 ore 10:07
Con questi dati è facile desumere che la luce addosso al tizio era veramente poca e la messa a fuoco non deve essere stata per niente facile . L'unica luce che poteva arrivargli addosso di rimbalzo era quella della parete illuminata che fa da sfondo alla foto. A parte una sorta di lampada appesa in fondo dietro la sua testa |
| inviato il 02 Agosto 2017 ore 10:10
@Franco in effetti si dovrebbero fare test comparativi mettendo sul cavalletto le 2 fotocamere equipaggiate di ottica uguale a pari condizioni di luce direi meglio artificiale, solo così potremo avere una migliore comparativa. |
| inviato il 02 Agosto 2017 ore 10:23
Da quello che vedo sembra un pelo meglio della 6d old ( che possiedo ) ad alti iso. Tenendo conto un 30% in più di risoluzione non mi pare male davvero. Facendo concerti rock/metal che potete vedere nelle mie gallerie, 8000 iso e oltre si usano se i soggetti si avvicinano agli spettatori/fotografi, uscendo dal cono di luci. Questa mi pare leggermente meglio, avendo 6 mega in più che quando scatto dal mixer a 200mm possono servire (li avessi avuti a Barcellona al Rock Fest con gli Aerosmith ). Come al solito si parte sempre parecchio critici ma il prodotto si rivela meglio del previsto. Detto questo Canon fa le sue politiche di marketing e rimane abbastanza lenta sul fronte innovazioni. Potrebbe essere un prossimo secondo corpo se non avrà difetti di gioventù e arriverà a prezzi umani. Stefano |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |