| inviato il 19 Luglio 2017 ore 21:54
  Dipende... è un effetto che si deve conoscere... e che si può sfruttare a vantaggio!  |   
  | inviato il 19 Luglio 2017 ore 22:00
 
 “  Dipende... è un effetto che si deve conoscere... e che si può sfruttare a vantaggio! „      Se voglio smussare un naso troppo pronunciato o un viso "appuntito", allora va bene (anche un 300mm...), ma "trucco" l'immagine  |   
  | inviato il 19 Luglio 2017 ore 22:05
  Certo, ma la fotografia non è solo realtà.. è anche una lettura della stessa...   la focale che ritengo più neutra in assoluto (nel ritratto stretto sul viso) è quella dei 105mm (su FF). Salendo o scendendo l'immagine si discosta dalla realtà. Almeno secondo la mia esperienza.     Avevo aperto un tempo un tread... finito nel nulla... Se trovo il tempo... e la voglia lo ripropongo in nuova veste.. sperando che la discussione riesca a mantenere toni adeguati.... l'ultima volta ci fu un putiferio  |   
 user92023  | inviato il 19 Luglio 2017 ore 22:42
  A volte ho la ventura di leggere che, per i ritratti i 24 mm., su FF, sono "una mano santa", "cio' che Dio fece" (cerco sempre di non leggere questi posts quando mangio pesante!). Ora, se non altro, si discute di 200... E il 180, sarebbe concesso? Ciao. G.  |   
 user120016  | inviato il 19 Luglio 2017 ore 23:16
  Condivido pienamente l'opinione di two_evo, ogni focale ha suoi pro e contro nel ritratto. Bisogna conoscerli per esaltare i primi e minimizzare i secondi. Normalmente per il ritratto (ritratto puro, non ambientato) uso soprattutto focali quali 85, 105 e 135 mm. Da pochi anni ho "scoperto" i vantaggi di usare il 180 mm (Ho un APO Telyt f/2.8 che uso su corpi Leica R) ed il 200 mm. In quest'ultimo caso mi permetto di segnalare due belle lenti vintage: l'ottimo Zuiko 200 mm f/4 che uso su Olympus OM-1 ed il Meyer-Optik Görlitz 200 mm, sempre f/4 con attacco Leica R. Quest'ultimo, con 15 lamelle, restituisce un bokeh straordinario. Da provare assolutamente, visti i prezzi con cui lo porti a casa...  |   
 user92023  | inviato il 19 Luglio 2017 ore 23:42
  @Domenico. Per questo tipo di vetri, e per il bokeh in particolare, mi prmetterei di segnalare anche lo Zeiss Sonnsr 180/2.8 Contax Yashica, erede del mitico Olympia Sonnar. All'epoca dovetti farmi espiantare un rene per acquistarlo, ma ora... Ciao. G  |   
  | inviato il 19 Luglio 2017 ore 23:59
 
 “  mi prmetterei di segnalare anche lo Zeiss Sonnsr 180/2.8 Contax Yashica, erede del mitico Olympia Sonnar. „    Ma anche lo Zeiss Jena Sonnar 200 f/2.8..... peccato che pesa 1200 grammi    |   
  | inviato il 20 Luglio 2017 ore 0:36
  Il Leitz 200 4.0 M lo trovi a 200 euro....  |   
 user92023  | inviato il 20 Luglio 2017 ore 0:38
  Piuttosto lo Zeiss Jena Sonnar 180/2.8. L'ho avuto ed adattato, con grande soddisfazione, a Canon FD ma, come dici tu, la "tragedia" era il peso . Ciao. G.  |   
  | inviato il 20 Luglio 2017 ore 0:42
  Per "esperienza " so che le focali 85/100 per primi piani sono cortine.I primi piani fatti con queste focali piacciono meno.   Ottime focai sono i 150/180/200/280.   Oltre,il rischio di visi appiattiti c'è.     |   
  | inviato il 20 Luglio 2017 ore 0:49
   
        sempre meglio un 350mm......che un 50....  |   
  | inviato il 20 Luglio 2017 ore 0:53
   
        Quest 'anno a carnevale ho usato per i miei 6000 ritratti solamente il 200 mm.  |   
  | inviato il 20 Luglio 2017 ore 0:55
   
        qui l'ottimo 180 2,8 Nikon  |   
  | inviato il 20 Luglio 2017 ore 4:59
  Io adoro il canon 200 f2.8L II.     
      |   
  | inviato il 20 Luglio 2017 ore 6:19
  180-200 ottime focali ea ritratto. L'effetto "faccione" lo vedo a focali molto più lunghe. Eccellente Canon 200/2.8, ottica di quasi 30 anni che non dimostra   www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1777732   Come vintage c'è solo l'imbarazzo della scelta, personalmente uso 180/2.8 Contax I versione, più grosso ma molto più maneggevole.   Per chi vuole più compattezza 180/4 Leitz, molto delicato e naturale   www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1800638  |  
 
 Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
  Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  | 
  
  Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |