| inviato il 30 Giugno 2017 ore 16:02
Solitamente sono abituato a comporre sui terzi. Più raramente sezione aurea e spirale aurea. Ogni punto oltre questi limiti lo trovo, per me e per il genere di foto che faccio, assolutamente inutile. Se con la 6d2 Canon copre quei punti per me va già bene. Se non ci arriva fa lo stesso, tanto i soldi per prenderla non li ho PS. Hbd mi sai dire se copre i terzi? Grazie, Eros. |
| inviato il 30 Giugno 2017 ore 16:03
Ho capito dai, tengo la 5D old che va meglio. A parte gli scherzi, se a settembre\ottobre si troverà attorno ai 1600\1700€ la prenderò molto probabilmente, finanze permettendo. |
| inviato il 30 Giugno 2017 ore 16:27
ho riguardato meglio i punti af . In pratica, dovrebbero essere un po' piu' stretti sul laterali ( di quanto non si sa , diciamo su un ritratto a figura intera , prima era sul mento , ora sul collo ? ) , pero' ha guadagnato alcuni punti in verticale alla stessa altezza dell' esterno orizzontale. Questa cosa e' positiva , sopratutto quando il soggetto e' decentrato. Quindi..alla fine dei conti, una cosa un po' peggio , e una decisamente meglio...insomma...abbastanza bene ma non proprio bene, questo modulo AF , pero' neanche cosi male come temevo all' inizio . |
| inviato il 30 Giugno 2017 ore 17:10
Com'è la copertura AF rispetto alla 5d4? |
| inviato il 30 Giugno 2017 ore 17:11
Da Canonista non integralista ma opportunista (pur avendo avuto 4 macchine Canon in 6 anni ) Dico che il problema grosso della Canon è il suo stesso listino, troppe cose, troppe macchine troppe videocamere professionali e non Ogni volta che deve uscire con qualcosa immagino si mettano a tavolino con tutto quello che hanno a listino , smontino i pezzi di ogni articolo prendano la scocca di una il sensore e l' AF di un'altra poi montano il tutto e guardano il risultato magari salta fuori uno che dice "eh no ! cosi non va bene che uccidiamo le vendite della MK4" e giù tolgono qui limano di la e riguardano il risultato ed anche stavolta salta fuori un'altro che dice "eh no ! cosi non va bene dovremmo metterla 1000$ i clienti ci uccidono " E dai che rismontano tutto rattoppano qua "eh prendiamo le scocche della 80D che ne abbiamo sino al 2033 e ci facciamo un buco davanti ...gli cambiamo il cappello per far entrare il GPS...oplà..." E scoppia un applauso generale perchè hanno ottenuto quello che volevano....una macchina nuova che già c'era ! Ma hanno fatto solo un'altra macchina senza cuore (al contrario della 6Dmk1 che aveva un suo fascino e pure quel qualcosa in più ), buona percarità le foto le fa e magari anche bene, ma che ti lascia sempre mai contento fino in fondo per 2€ in più di spesa E'quel "checcefrega tanto la vendiamo a frotte lo stesso" che da fastidio , spendono milioni di dollari in R&D , ogni 2 giorni depositano un brevetto , ce ne sono alcuni interessanti come lo specchio semi trasparente una sorta di ibrido tra EVF e Prisma , pensate di vederlo su una macchina ? No macchè, i brevetti stanno li per impedire che altri lo facciano non per usarli , e se qualcuno li vuole ...paga, intanto loro vanno avanti con la solita filosofia |
| inviato il 30 Giugno 2017 ore 17:25
Lato fotografico direi che è tutto abbastanza chiaro. Avrei alcune domande riguardo la parte video di cui finora non ho trovato risposta o forse non ho cercato bene. 1. Lo stabilizzatore per i video è una semplice elaborazione software che potrebbe anche essere applicata in post-produzione oppure è qualcosa di più furbo? 2. In modalità video esiste la possibilità di usare solo la parte centrale del sensore con il risultato di avere uno zoom sull'inquadratura? 3. Sulla mia attuale 60D il passaggio da foto a video e viceversa in situazioni particolari può impiegare anche 10-15 secondi; forse per il salvataggio dei dati del buffer. Con la 6Dmk2 le cose potranno essere migliori? 4. Con la 6Dmk2 prenderei anche il 24-105 STM perché è l'unico zoom che permette il fuoco automatico nei video in modo istantaneo e silenzioso. Il nuovo 24-105 (e così pure gli altri obiettivi) da questo punto di vista come si comporterà con la 6Dmk2? Continua ad essere importante usare un obiettivo STM (di cui per FF c'è ben poco) oppure nelle ultime versioni del DPAF questa cosa non è più fondamentale? 5. Avevo sentito parlare benissimo del tracking della 1DXmk2. È possibile che sulla nuova 6D il tracking in DPAF sia almeno paragonabile? |
user72463 | inviato il 30 Giugno 2017 ore 17:26
sono i leader del mercato,da soli vendono tanto quanto tutti gli altri marchi messi insieme,non hanno alcun bisogno di innovare,sono gli altri che inseguono col fiatone a doverlo fare.. io son convinto che se davvero la concorrenza inizierà a fargli qualcosa più del solletico qualcosa di grosso lo tireranno fuori (ehm ),ma evidentemente non è questo il momento... da (ormai ex) possessore della 6d questa mark II ha esattamente quello che mi aspettavo,anzi,in realtà mesi fa ipotizzavo che sarebbero stati ancora più "stitici" specie nel modulo af,quindi la comprerò molto volentieri chi brama innovazioni al prezzo di una svalutazione in stile skoda dei tempi belli può rivolgersi altrove |
| inviato il 30 Giugno 2017 ore 17:43
“ Lato fotografico direi che è tutto abbastanza chiaro. Avrei alcune domande riguardo la parte video di cui finora non ho trovato risposta o forse non ho cercato bene. 1. Lo stabilizzatore per i video è una semplice elaborazione software che potrebbe anche essere applicata in post-produzione oppure è qualcosa di più furbo? 2. In modalità video esiste la possibilità di usare solo la parte centrale del sensore con il risultato di avere uno zoom sull'inquadratura? 3. Sulla mia attuale 60D il passaggio da foto a video e viceversa in situazioni particolari può impiegare anche 10-15 secondi; forse per il salvataggio dei dati del buffer. Con la 6Dmk2 le cose potranno essere migliori? 4. Con la 6Dmk2 prenderei anche il 24-105 STM perché è l'unico zoom che permette il fuoco automatico nei video in modo istantaneo e silenzioso. Il nuovo 24-105 (e così pure gli altri obiettivi) da questo punto di vista come si comporterà con la 6Dmk2? Continua ad essere importante usare un obiettivo STM (di cui per FF c'è ben poco) oppure nelle ultime versioni del DPAF questa cosa non è più fondamentale? 5. Avevo sentito parlare benissimo del tracking della 1DXmk2. È possibile che sulla nuova 6D il tracking in DPAF sia almeno paragonabile? „ 1) Si è come (con gli aggiustamenti del caso) quello di Google o di After Effect , genralmente croppano , poi non so se la Canon si è inventata qualcosa 2) non lo so 3) beh sono passati alcuni anni dalla 60D, altri processori, altre SD , altre memorie interne, altra cosa, in termini di velocita si nota tra la 70D e la 80D 4) L' stm è silenzioso , quello è il suo maggior pregio , se usi altri obiettivi (non so il Nano USM di cui però la Canon ne ha fatto 1 e poi boh ) il rumore si sente nelle riprese (con mic interno) 5) Se è come quello dell' 80D insomma, se poi lo paragoni alle Sony è la fine. |
| inviato il 30 Giugno 2017 ore 18:01
“ Lato fotografico direi che è tutto abbastanza chiaro. Avrei alcune domande riguardo la parte video di cui finora non ho trovato risposta o forse non ho cercato bene. 1. Lo stabilizzatore per i video è una semplice elaborazione software che potrebbe anche essere applicata in post-produzione oppure è qualcosa di più furbo? „ Non sono stati rilasciati dettagli precisi, ma presumo che sia solo una elaborazione software, che tiene conto dei dati di alcuni sensori interni alla fotocamera, oltre a come sta lavorando l'eventuale stabilizzatore dell'ottica. Non a caso, se si attiva la funzione viene effettuato un ritaglio dell'inquadratura. “ 2. In modalità video esiste la possibilità di usare solo la parte centrale del sensore con il risultato di avere uno zoom sull'inquadratura? „ Non credo. L'unica reflex eos, anzi, eos cinema che consentiva ciò era la 1dc, in cui era presente una modalità super 35 mm con cui venivano registrati video in full-hd sfruttando una porzione ridotta del sensore. Il livello qualitativo era molto superiore, rispetto a quello delle altre reflex eos. “ 3. Sulla mia attuale 60D il passaggio da foto a video e viceversa in situazioni particolari può impiegare anche 10-15 secondi; forse per il salvataggio dei dati del buffer. Con la 6Dmk2 le cose potranno essere migliori? „ Con la mia 6d non riscontro tali ritardi. “ 4. Con la 6Dmk2 prenderei anche il 24-105 STM perché è l'unico zoom che permette il fuoco automatico nei video in modo istantaneo e silenzioso. Il nuovo 24-105 (e così pure gli altri obiettivi) da questo punto di vista come si comporterà con la 6Dmk2? Continua ad essere importante usare un obiettivo STM (di cui per FF c'è ben poco) oppure nelle ultime versioni del DPAF questa cosa non è più fondamentale? „ Anche con i primo 24-105 f4 L is usm il dual pixel cmos lavora piuttosto bene, per quanto ho potuto valutare su 5d mark IV e 1dx mark II. Chiaramente, i due 24-105 più recenti andranno anche meglio, avendo elettronica e motori di messa a fuoco messi a punto anche per essere utilizzati in ambito video. Per la cronaca, anche la m3 (hybrid cmos af III) riesce a gestire il 24-105 f4 L is usm discretamente bene, almeno fino a che vi è una buona illuminazione e contrasto: quando questi si riducono il sistema di appoggia alla messa a fuoco a rilevamento di contrasto e le prestazioni peggiorano. La tecnologia dual pixel cmos (almeno sui prodotti più recenti), tuttavia, non presenta tali problemi. E' sempre bene utilizzare un microfonto esterno o altro dispositivo di registrazione audio, comunque. “ 5. Avevo sentito parlare benissimo del tracking della 1DXmk2. È possibile che sulla nuova 6D il tracking in DPAF sia almeno paragonabile? „ Senza avere una fotocamera a disposizione non è possibile rispondere, ma mi aspetto prestazioni molto simili. Anzi, la 1dx mark II NON ha la messa a fuoco automatica in af servo, in live view (a parte nella modalità video) mentre sulla 6d mark II è presente. Invito a diffidare dei giudizi denigratori di certi "esperti" che stanno partecipando alla discussione, dato che oltre ad aver già dimostrato una scarsa competenza tecnica in passato, non possono certo avere dati per un confronto (visto che allo stato attuale esistono solo dei prototipi pre-produzione della 6d mark II). |
user67391 | inviato il 30 Giugno 2017 ore 18:26
Scusate io ho la prima versione, e ne sono abbastanza soddisfatto, per me è sufficiente. Ma volevo sapere, di questa seconda versione ci sono in giro raw? Perché io probabilmente non la prenderò se non quando mi morirà in mano la vecchia; ma a me interessa quello che esce fuori, la qualità delle foto |
| inviato il 30 Giugno 2017 ore 18:37
“ probabilmente non la prenderò se non quando mi morirà in mano la vecchia „ quel "probabilmente" ti ha già scatenato la scimmia!!! |
| inviato il 30 Giugno 2017 ore 18:47
Con magic lantern puoi registrare video raw utilizzando lo zoom 5x, questo serve anche per aumentare la risoluzione oltre al full hd, però c'è una limitazione del tempo di registrazione data dalla velocità di scrittura della scheda e dal buffer, se non ricordo male la 6d arriva 2660 sul lato lungo, cmq in hd zoom 5x registi dai 5 ai 10 sec. a seconda della velocità della scheda. Oh alla fine non serve a una mazza ma solo perché senza zoom la 6d non registra video raw in hd, già con una 7d invece il discorso cambia. Buffer 6dii ? Immagino sia imbarazzante... |
| inviato il 30 Giugno 2017 ore 21:52
Dal sito ufficiale Canon Italia. Scatto continuo Max Circa 6,5 fps (velocità mantenuta fino a 150 immagini JPEG, 21 immagini RAW) Lunghezza filmato Durata max: 29 min. 59 sec.; dimensioni file max: 4 GB (se le dimensioni del file sono superiori a 4 GB, viene creato automaticamente un nuovo file, tranne che in modalità Filmato time-lapse) |
| inviato il 30 Giugno 2017 ore 23:14
La 6d 17 immagini raw, non cambia molto, sicuramente per un utilizzo normale sono sufficienti , tanto , come qualcuno dice, nessuno sfrutta la macchina a dovere, quindi non bisogna lamentarsi. Ok buffer buono... raffica continua di 3 secondi o sbaglio? Poi non si potrà scendere sotto le tre foto al secondo in un time lapse, ma a chi interessa? (cmq scatti con tempi troppo veloci non sono piacevoli nei time lapse) Tanto basta ingegnarsi e si risolve quasi tutto... nel caso specifico basta muoversi a rallentatore... |
| inviato il 30 Giugno 2017 ore 23:32
“ Nessuna gara con le mirrorless, però ci sono... È chiaro che quando vedi cosa puoi fare a mirino con una di quelle poi tornare a spostare il punto a mano nella zona del centro è antiquato... „ ma magari si potesse farlo davvero ed in un modo evoluto, ci metterei la firma. Vorrei un piccolo touch pad sull'impugnatura, davanti. Occhio dentro il mirino: con un dito mi tengo pronto a premere il pulsante di scatto e con l'altro (stessa mano) mi cerco il fuoco sull'area che voglio io su questo mini touch pad.
 idea gratuita, avrei dovuto brevettarla . |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |