RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Merrill - meglio spegnerla?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Foveon e similari
  6. » Merrill - meglio spegnerla?





avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2017 ore 11:47

@Italo qualsiasi misura esposimetrica tu faccia, alla fine devi fare i conti su come Sigma ha "piazzato" il grigio al 18% di riflettanza nell'istogramma raw. Iliah Borg sul sito di RawDigger spiega molto bene tutte le finezze, anche lui è un propugnatore dell'ETTR. Ho notato che quelli contrari all'ETTR non hanno capito il principio di base, si rifanno alla pellicola e si impantanano, inevitabilmente.

Se in ETTR bruci pochi punti, non succede niente, l'occhio non distingue un bianco 253 da un bianco 255. Se però clippi a dx tutti i toni medi, allora è finita. I Foveon, col rosso molto meno sensibile del blu, talvolta qualche recupero in più sui cieli ci si fa.

I mitici rossi Foveon all'alba e al tramonto sono facilissimi da INVENTARE, basta sottoesporre e recuperare le ombre con X3 Fill Light. Molti qui sono convinti che i Foveon abbiano rossi imbattibili, in realtà è perché sono rumorosi e sembrano dare più gradazioni di colore. Naturalmente ci sono anche quelli più avvertiti che non sono convinti del realismo dei colori Foveon;-)

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2017 ore 11:49

Comunque Italo... ispirato dal tuo post ho mandato a prendere il JJC. in paesaggistica non è sempre usabile (leggi: non è sempre possibile raggiungere il "soggetto" per fare la misurazione di luce incidente) ma voglio provare. ;-)
Ti chiedo una precisazione però. Faccio un esempio. Se il sole è dietro al soggetto, tipo se fotografo il lato in ombra di un edificio, ovviamente non posso misurare l'esposizione puntando verso il sole che non è visibile, punto alla parte più luminosa del cielo?

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2017 ore 12:08

www.kenrockwell.com/tech/expodisc.htm

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2017 ore 12:38

Ottimo!!! Poi sicuramente ci sono situazioni particolari ma sembra utile

avatarjunior
inviato il 03 Luglio 2017 ore 17:45

.... qualsiasi misura esposimetrica tu faccia, alla fine devi fare i conti su come Sigma ha "piazzato" il grigio al 18% di riflettanza nell'istogramma raw.

Infatti, all'inizio, quel punto va cercato sperimentalmente con qualche scatto di prova sia con soggetto al sole che in ombra variando la compensazione EV.
È un metodo alternativo ed equivalente al cartoncino grigio, che però non puoi mettere in tasca e, nel tempo, può rovinarsi.

... ispirato dal tuo post ho mandato a prendere il JJC

Il JJC ce l'ho anch'io... andrà bene per il WB ma non ha una risposta lineare come diffusore. Ci vuole plexiglas bianco (spessore circa 2,5mm).

Se il sole è dietro al soggetto, tipo se fotografo il lato in ombra di un edificio, ovviamente non posso misurare l'esposizione puntando verso il sole che non è visibile, punto alla parte più luminosa del cielo?

Se il palazzo è il soggetto principale dovresti andarci davanti e misurare, con le spalle ad esso, verso la zona visibile più luminosa (la direzione non è critica +/- 30°).

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2017 ore 18:08

Niente che non si possa fare con un esposimetro esterno che misura la luce incidente. Come i Minolta autometer.

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2017 ore 18:10

O come riprendere la Via Lattea col foveon



30sec. 3200iso F/4

Via Lattea con sd4h + 12-24 artEeeek!!!MrGreen

La prossima volta ci riprovo a 6400 ISO.

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2017 ore 18:11

Maserc.. e' venuta meglio con la rx100 primo modello scassata Sorriso

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2017 ore 18:12

Italo adesso cerco quello e faccio il trapianto ;-)

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2017 ore 18:12

Rx100? C'ha un foveon dentro?MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2017 ore 18:19

Sinceramente ho fatto solo qualche scatto in notturna a 200iso per ora e nel buio del cielo mi è comparso il famigerato rumore verde a chiazze...
riproverò. La via lattea fotografata solo un anno fa in Namibia con 6D e treppiede di fortuna (prestato) facendo pure del light painting su un albero. Risultati mediocri che posterò a breve. Con la Merrill sono scettico

avatarjunior
inviato il 03 Luglio 2017 ore 19:00

@ Maserc
Niente che non si possa fare con un esposimetro esterno che misura la luce incidente. Come i Minolta autometer.

Si... ma un pezzo di plastica costa meno! ;-)

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2017 ore 19:21

... e con la Merrill voglio stare leggero. Quello fungerebbe da tappo, ne più ne meno come ingombro.
me poi il business sui pezzi di plexiglass per merrill l'hai avviato? :-P

avatarjunior
inviato il 03 Luglio 2017 ore 22:17

... ma poi il business sui pezzi di plexiglass per merrill l'hai avviato?

No, non solo per mancanza di tempo ma anche per mancanza di richieste.

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2017 ore 22:42

Vabbé ma il Minolta ce l'ho...



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me