RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Affinity Photo (finalmente) su iPad Pro!


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Affinity Photo (finalmente) su iPad Pro!





avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2017 ore 13:19

Pixelmator presenterà la sua versione PRO che da un certo punto di vista mi intriga perché garantiscono che sia maggiormente integrata con il MacOS...

Dal canto suo Affinity sta facendo un ottimo lavoro per essere una vera alternativa di Adobe... per gli allineamenti Designer lo trovo più preciso di Illustrator!!! Mancano ancora alcune funzioni utili ma è già un buon compromesso!!!

Spero vivamente che passino al più presto Affinity Designer su iOS perché sarebbe l'app che mi farebbe acquistare l'iPad Pro.

Paolo complimenti per il tuo lavoro... P.S. ho appena acquistato DAUB | Essentials - 114 Tools and 40 Textures for Affinity su Gumroad.

avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2017 ore 13:27

Grazie!

Spero vivamente che passino al più presto Affinity Designer su iOS


Visto in anteprima a Maggio... Proprio ieri si parlava di soluzioni per le scorciatoie tastiera on screen. ;-)

Sono anche io curioso di vedere cosa faranno con Pixelmator Pro, con la versione liscia sono al palo dal 2007...
Se vuoi un consiglio tieni d'occhio anche ArtStudio Pro, promette bene :-P

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2017 ore 14:15

Per quanto riguarda il paint utilizzo SketchBook... lavoro nel settore del product design e questo prodotto dell'Autodesk utilizzato con una cintiq è valido.

Avendo la licenza CC di tutta la Suite Adobe ho acquistato Affinity Designer per sperimentare e verificare le alternative... non che mi lamento di Adobe ma trovo molto ridondante pagare una suite intera usando solo Photoshop, Illustrator ed InDesign.

In effetti questi prodotti alternativi sono molto veloci e di gran livello.

Avendo provato l'iPad Pro con Procreate mi ha convinto molto e potrebbe essere la futura alternativa al MBP se troverò una giusta app vettoriale!!! In mobilità l'iPad è sinceramente valido.

avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2017 ore 15:01

AD mi aiuta a portare il "pane a casa" da quasi 4 anni MrGreen
Tutti i progetti di UI/UX li gestisco solo con lui ormai, l'interfaccia stessa di AP per iOS è un progetto fatto interamente in Designer, dai controlli (slider ecc...) per finire con le icone.

Quando avrò qualche versione beta per le mani potrò dire di più...
Per il resto è praticamente una declinazione di AP e avrà prestazioni analoghe, forse anche un pelo più sprintose.

Ho ancora bisogno di AI per l'interscambio con qualche cliente o richieste specifiche, ma lato raster in particolare per passione (fotografia) uso AP affiancato da C1 per la catalogazione (ancora piango per la dismessa di Aperture con il quale avevo trovato la pace dei sensi).

Per lo sviluppo RAW mi appoggio qualche volta a Iridient Developer (se devo fare qualche stampa sopra il 20x30) sennò per il grosso nel mio caso vanno bene sia C1 che AP (che ha un motore di sviluppo molto conservativo).

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2017 ore 15:20

Infatti... AI di fatto è uno standard e per tutti quei progetti in cui è necessario lavorare in collaborazione è inevitabile il suo utilizzo anche perché quando si esporta in pdf da AD molte cose vengono rasterizzate e quindi non sono più editabili... per esempio quando invecchi una scritta con i pennelli di persona pixel.

Comunque ti faccio ancora i miei complimenti!!!

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2017 ore 20:06

" Dopo la "presa per i fondelli" della imminente versione di Affinity Photo per iPad Pro..."

Capisco che l'attesa fosse alta, forse sono stati un po' incauti con l'annuncio (oggi la comunicazione richiede tempi di risposta lampo) ma "presa per i fondelli" mi sembra esagerato ;-)
I retroscena sono molti... Ti posso però dire che stavo lavorando all'interfaccia di AP per iOS da prima che fosse presentato l'iPad Pro e non era nemmeno sicura l'esistenza della Apple Pencil.
Quindi non era una presa per i fondelli... I primi prototipi risalgono al 2015, la progettazione getta le fondamenta a fine 2014.


Avevo appunto "virgolettato" la definizione perchè ovviamente era da intendere in senso lato ma...dovrai ammettere che hanno mentito sapendo di mentire, nel senso che quel disclaimer è apparso il giorno della presentazione del primo iPad Pro e sarebbe stato lecito aspettarsi un'arrivo dell'app nel giro di qualche mese; invece l'app è stata annunciata disponibile al download in concomitanza della presentazione del secondo iPad Pro (ovvero 1 anno emezzo dopo!!! mese più, mese meno, perdona l'imprecisione ma non ho voglia di andare a spulciare le date di uscita).
Praticamente l'annuncio dell'arrivo di Affinitity Photo per iPad ha fatto da volano, da "specchietto delle allodole" a due generazioni di iPad Confuso

Il ritardo dell'arrivo dell'app ha fatto si che, obtorto collo, sono dovuto tornare su Windows con l'acquisto di un Surface!

Domanda definitiva: con Affinity Photo ed un iPad Pro posso gestire l'intero workflow:
1 importazione delle foto tramite l'apposito adattatore dalla SD della fotocamera
2 lettura/conversione dei RAW
3 postproduzione
4 pubblicazione
5 archiviazione (su iPad e successivamente supporti/chiavette/adattatori compatibili)
il tutto SENZA alcun ausilio di qualsivoglia sorta di PC/MAC?

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2017 ore 21:34

Aggiungo una domanda su Affinty.
Come si comporta nella gestione dei metadati IPCT ?
Si possono esportare i soli XMP con i metadati editati ?

avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2017 ore 22:42

Guarda non mi frega fare l'avvocato del diavolo o difendere nessuno, ma posso garantire che non hanno “mentito”.
AP come ti ho detto era in lavorazione molto prima della presentazione dell'iPad Pro e della Pencil.

Ti parlo a ragion veduta perchè alla UI ci stavo lavorando personalmente nel 2015 e in quel periodo non si sapeva nemmeno dell'esistenza della penna. Ero sotto NDA quindi non potevo dire nulla... Ma avevo la alpha.
C'è stato uno shift nel rilascio dell'applicazione dovuto a cause di “forza maggiore”.
Ripeto, sono stati forse un po' incauti e ottimisti ma non capisco la cosa dello specchietto per le allodole... Che tornaconto abbia avuto Serif nella vendita degli iPad (che vende Apple) mi sfugge... :)

Comunque la chiuderei qui...

Il flusso di lavoro che descrivi lo copre egregiamente, un file alla volta ovviamente perchè non è un DAM.

Se c'è una pecca è più di Apple che non “crede” nei dispositivi di archiviazione esterni.

Il paradosso più grande dell'iPad Pro è proprio questa vocazione alla produzione creativa di contenuti ma che nella pratica non ti permette di salvarli agilmente se non in cloud.






avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2017 ore 9:48

Comunque prima di acquistare, consiglierei di leggere i commenti sull'App Store.
Tantissimi, anche quelli che danno giudizi molto positivi, segnalano problemi di crash frequenti...

avatarjunior
inviato il 10 Novembre 2017 ore 10:46

Come si comporta nella gestione dei metadati IPCT ?
Si possono esportare i soli XMP con i metadati editati ?


Forse intendi IPTC?
La versione desktop ha una implementazione preliminare.
Non ho ancora scandagliato a fondo l'ultima beta, ma quella mobile non credo lo abbia.

Credo le allineeranno per poi migliorare l'integrazione.
Mio parere è che l'editing dei metadati sia uno scenario più di pertinenza di un DAM, perchè lo farei su stack di foto e mai uno scatto alla volta.
Poi ovvio che averlo in entrambi i mondi sia un plus.

Ad oggi solo LR+PS offrono questo standard, le altre applicazioni (tolti i freeware) che lo implementano sono nella nicchia dei DAM.
Personalmente preferirei vedere implementate prima altre funzioni.

Si possono esportare i soli XMP con i metadati editati ?


XMP è un formato sidecar di interscambio di Adobe.
Credo che stiano lavorando ad una mappatura perchè ci sono state diverse richieste.
Il loro modulo di RAW development ha parametri diversi da quelli di ACR, pertanto incrociarli è necessario.
Anche in questo caso si tratta di una funzionalità più da DAM che fotoritocco, e non mi stupirei se verrà presa in considerazione quando svilupperanno il loro DAM.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2017 ore 11:58

Peccato.
Non ho bisogno di un interscambio di metadati tra software diversi sulle regolazioni della conversione.
Mi piacerebbe però trovare una app che mi permetta di compilare i campi fondamentali come: headline, description, author, copyright e le info di contatto.
Andavo benissimo con Photogene che esportava anche i soli XMP. Ma con iOS 11ha smesso di funzionare e non credo sarà aggiornato.

Cerco alternative. Non pretendo di avere Photomechanic...

avatarjunior
inviato il 10 Novembre 2017 ore 14:34

AP non è pensato per quei task massivi... Un file alla vota sarebbe come prendersi a martellate in testa.


Il pannello EXIF e Metadati c'è (per ora in sola lettura).
Aggiungere l'editing credo non sia impossibile, ad un certo punto aggiungeranno la possibilità di effettuare queste integrazioni.


Non pretendo di avere Photomechanic...


Quello è il segmento a cui ti devi rivolgere...
Il problema delle DAM su iOS è quello che evidenziavo sopra... Una DAM serve per organizzare e gestire un numero consistente di file (taggarli, catalogarli ecc...). iOS e gli iPad oggi non vanno ancora d'accordissimo con le memorie di massa. Per questo ci sono poche opzioni.
Secondo me quando in Apple si decideranno ad aprire il loro nuovo sistema Files ai dispositivi esterni inizieranno ad emergere soluzioni.

Ad oggi l'unica alternativa è il cloud (strada percorsa da Adobe con l'ultimo LR), e per archiviare i RAW serve spazio.
Se non puoi rientrare delle spese inizia a diventare una passione piuttosto costosa... :)

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2017 ore 17:06

Vero. I sistemi DAM hanno in mente grossi archivi.

Resta però il povero fotografo che deve preparare una spedizione ad una redazione o ad un'agenzia.
Nella fotografia per l'editoria avere degli ottimi headline e didascalie (oltre ai contatti) è forse più importante della post produzione in sè.
I classici ritagli di tempo sono preziosi per preparare questi dati a cui spesso si dedica un bel po' di tempo.
Sarebbe un'utility preziosa da usare sul campo con l'iPad.
Nel forum di Photomechanic ci sono i fotografi che implorano per avere la loro app.... Ne venderebbero migliaia...

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2017 ore 15:51

Una recensione

www.dpreview.com/reviews/affinity-photo-for-ipad-review

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2017 ore 19:25

La recensione è tutto sommato positiva e dà un'idea dell'usabiltà premiando lo sforzo fatto per creare un'interfaccia coerente con lo strumento... in fondo le soluzioni ibride, offerte da Windows, non mi sono mai piaciute proprio per il fatto che su un "simil-tablet" ci vuole una supervista per utilizzare l'interfaccia dei software comuni.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me