| inviato il 06 Giugno 2017 ore 13:52
 Le mie resterebbero delle ciofeche Sul fatto che si possano fare, e juza è pieno di esempi, ottime foto con mezzi 'semplici" credo che concordino tutti. |
| inviato il 06 Giugno 2017 ore 14:04
Sicuramente lo strumento da solo non basta per ottenere delle belle foto, ma se è migliore penso sia un vantaggio, altrimenti se il risultato non cambia chi spende dei soldi per una reflex costosa sarebbe pazzo da legare. |
| inviato il 06 Giugno 2017 ore 14:18
Sempre, sempre, sempre i soliti discorsi : le foto le fa il fotografo (graziealpiffero). Manca solo che avere buoni mezzi sia peggiorativo. Non ci sono più le mezze stagioni, si stava meglio quando si stava peggio... |
| inviato il 06 Giugno 2017 ore 21:11
io sono ancora convinto della scelta che farà i prossimi giorni: nikon D5500: faccio foto paesaggistica, per cui il soggetto è statico, non mi interessa minimamente una raffica, di sicuro non userò mai il flash (sono molto più importanti le previsioni del tempo del giorno prima), non è fondamentale la tropicalizzazione perché non ho intenzione di stare sotto le intemperie, non credo di sentire la mancanza del pentaprisma essendo abituato ad una spartana bridge. Apprezzo invece la leggerezza (ne consegue la possibilità di cavalletti più economici) ed il minimo ingombro. Ma da questo punto di vista, molto dipende anche dal genere fotografico: un conto sono le coste della Liguria, un altro discorso sono escursioni in montagna di 3 ore. |
| inviato il 06 Giugno 2017 ore 21:15
3 ore.........magari ! minimo 6 massimo...meglio non dire. Faccio quasi solo paesaggio ma le ghiere mi servono tutte e la tropicalizzazione tantissimo. la pioggia in montagna rispetta poco le previsioni e domenica non ho preso pioggia ma eravamo mezzi per l'erba e le ginestre bagnate. |
| inviato il 06 Giugno 2017 ore 21:37
Ho un cavalletto da battaglia e lo porto solo per albe/tramonti/cascate et similia, non per le macro ed i paesaggi (che faccio a mano libera) altrimenti la tabella di marcia salta) |
| inviato il 06 Giugno 2017 ore 21:48
ok grazie |
| inviato il 09 Giugno 2017 ore 19:09
Scusate l'assenza! A parte i soliti discorsi sul fatto che le foto le fa il fotografo e non la macchinetta che già si sapevano, il mio voleva essere un semplice post di richiesta di opinioni e consigli, anche in base a quella che è la vostra esperienza. Io di escursioni in montagna non ne faccio molte, anche se in realtà avrei chi mi accompagna ogni domenica quindi non si sa mai, però nel pensare all'uso che posso farne ho ragionato sulla possibilità di trovarmi in situazioni come quelle di @Paolo Iacopini e mi chiedo, la tropicalizzazione... non ho mai capito per esempio fino a che punto non serve, o meglio, faccio degli esempi per capire meglio, se sono in spiaggia con la reflex resiste alla sabbia che si può alzare da terra? oppure, se sono in mezzo ai campi durante una trebbiatura, resiste alla polvere che si propaga senza tropicalizzazione? perché se non passa l'acqua son quasi sicuro che non passa la polvere viceversa, ovvero senza, non saprei. Ho un po' riflettuto sulla questione posta da me e ho pensato che forse la D750, per quanto bella, ecc. forse è davvero troppo costosa e "inutile" e forse, nel qual caso, potrei orientarmi su una D610 lasciando stare il mio amato schermo orientabile (vorrà dire che mi distendere e mi metterò in punta di piedi come ho sempre fatto finora XD.per quanto riguarda la scelta della D5600, questa è più legata al discorso della tropicalizzazione perché, guardando il prezzo, ovviamente conviene di più (essendo che non ho necessità di foto ultraprofessionali e sono comunque alle "prime armi"). @LucaLuca81, mi fa piacere che tu sia ancora convinto, io invece sono ancora indeciso XD |
| inviato il 09 Giugno 2017 ore 19:14
Mmm... forse ho esplicato male la parte sulla D5600. intendevo dire che mi secca rischiare di avere problemi per la questione della tropicalizzazionee che quindi preferirei rinunciare a qualcosa se questa mi permette di avere la tranquillità assoluta in certe condizioni che sfuggono da ambienti normali. io vivo costantemente e mi ritrovo molto spesso in condizioni di acqua e polvere e sono anche gli ambienti in cui mi piacerebbe fare foto. Non faccio come certe persone che stanno sotto al diluvio ma sotto un getto dell'acqua o vicino ci potrei finire, ecco. |
| inviato il 09 Giugno 2017 ore 19:17
io invece sono ancora indeciso XD è normale, io sono stato indeciso per diversi anni (come corpi macchina preferisco Nikon, come ottiche preferisco Canon) In ambito FF la D610 mi sembra un ottimo compromesso tra costo e qualità. Eventualmente una valida alternativa potrebbe essere la D7200. Non saprei invece risponderti sul "grado" di tropicalizzazione necessario, comunque entrambi i corpi macchina citati dovrebbero essere tropicalizzati, per cui dovresti comunque cascare in piedi. |
| inviato il 09 Giugno 2017 ore 21:14
My two cents . Nikon d7200 oppure d610. Canon 80d oppure 6d. Pentax kp oppure k1. Considera che un ff necessità di ottiche mediamente più costose di una aspc. Oppure , x la massima portabilità , olympus em 10 mkii. |
| inviato il 09 Giugno 2017 ore 21:42
Se puoi permettertelo vai di FF Io son partito dal nulla con la d7200 senza sapere cosa fosse una reflex o senza mai aver scattato nemmeno con il cellulare, ed ero indeciso con la d600 che è FF. Proprio perchè se devo spendere soldi preferisco farlo una volta e basta. Secondo me avessi preso una serie 3xxx dopo qualche mese l avrei abbandonata nel cassetto. L unica pecca della d7200 è proprio lo schermo fisso. Con la d7500 han risolto. Dopo la reflex prevedi altrettanti euro da spendere in ottiche una volta capito cosa ti serve |
| inviato il 09 Giugno 2017 ore 22:11
“ questione della tropicalizzazionee che quindi preferirei rinunciare a qualcosa se questa mi permette di avere la tranquillità assoluta in certe condizioni che sfuggono da ambienti normali. io vivo costantemente e mi ritrovo molto spesso in condizioni di acqua e polvere e sono anche gli ambienti in cui mi piacerebbe fare foto. „ C'è che ti direbbe di andare direttamente di Pentax se sei spesso in ambienti con polvere e spruzzi Evita la D5600, già la tropicalizzazione di D7200 e D610 è "modesta" (non è a livelli di ammiraglie o Pentax) nel corpo e le ottiche Nikon non dichiarano la tropicalizzazione... Se la lente è un colabrodo già basta a rovinarti la tropicalizzazione.... Comunque sul serio... se sei spesso in ambienti del genere... valuta Pentax. |
| inviato il 09 Giugno 2017 ore 22:25
Grazie mille per i vostri commenti! Ho ben presente che hanno un costo maggiore le ottiche (la prima cosa che faccio normalmente è guardare i prezzi per cercare di partire evitando sogni in grandissimo, anche se poi li faccio lo stesso XD) @LucaLuca81, come mai hai optato per Nikon alla fine? @Gondor34, alla fine sei soddisfatto del tuo acquisto o senti il bisogno di passare all'FF? e da quanto tempo hai la D7200? Una considerazione da fare è che sono uno sbadato di prima categoria, se mi prendo una FF rischio di fare come un mio amico che ha "perso" un obiettivo da un bel po' di soldi in una serata in discoteca !! cosa che mi darebbe fastidio, anche se un po' di meno, pure con i "plasticotti" da 100€! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |