| inviato il 06 Giugno 2017 ore 22:38
piccolo è piccolo... il siero non lo ho buttato: ora ho messo in caldo il siero e ho aggiunto il succo di un limone, alle 22:45 vedo se riesco a raccogliere il minimo per un ricottino. |
user108700 | inviato il 06 Giugno 2017 ore 23:12
Sono a dieta ferrea e i formaggi non dovrei nemmeno guardarli da lontano, ma seguo lo stesso. Anni fa, da studente, vivevo con un ragazzo che studiava scienze agronome (spero di ricordare bene) che ne sapeva a pacchi di questa roba e ci faceva spesso il formaggio fresco in casa... nei ricordi. Cheers |
| inviato il 07 Giugno 2017 ore 14:22
complimenti come prima volta mi sembra molto carina. Mio suocero il formaggio lo produceva per vivere, con le pecorelle e quant'altro, ora che è in pensione ed ha venduto le bestie, quattro o cinque volte l'anno, compra del latte e fa formaggio per tutti le fricelle ci sono di tante misure e taglie, per esempio, per formaggi da consumare freschi ci sono quelle cilindriche piccole, contengono circa mezzo chilo di cagliata e per il primo sale sono perfette, formette finite da circa 300 350 grammi, per le stagionature più importanti e lunghe sono ideali quelle da 1 a 2 o più chili. bravi tutti |
| inviato il 07 Giugno 2017 ore 14:41
Non sembra venuto male. “ ma tornassi indietro non lo farei. „ Come mai? |
| inviato il 07 Giugno 2017 ore 14:42
grazie, mi incoraggiate. mi piacerebbe fare una bella formaggetta, un po' + grande. ho usato 5 litri di latte, ma la pentola + grande che ho ne contiene 9. Credo che la prossima volta proverò con 9 litri. sempre che non muoia intossicato prima. non metterei peperoncino perché la pseudo ricotta è molto piccante e non mi permette di apprezzare virtù ed errori, quindi immagino che anche con la formaggetta, quando sarà più matura, non mi permetterà di capire bene. |
| inviato il 07 Giugno 2017 ore 14:50
Scrodged, quando posso cominciare a farle fare il bagnetto in acqua e sale? |
| inviato il 07 Giugno 2017 ore 15:03
Rbrsvt, interessante la procedura di immettere acqua calda. secondo voi si fa anche nel piccolo? |
| inviato il 07 Giugno 2017 ore 15:59
Per il bagnetto aspetterei magari questa sera magari dopo cena. Ma in acqua calda si mette la cagliata,prima di metterlo nella fascella. Se invece metti in acqua calda la cagliata fresca (tipo quella che hai ora) facendola a pezzi puoi fare i formaggi filati freschi come la mozzarella. Oppure stagionati come il provolone. |
| inviato il 07 Giugno 2017 ore 17:56
ok stasera 2% di sale. l'acqua deve essere tiepida? ce la lascio dentro qualche giorno? |
| inviato il 07 Giugno 2017 ore 21:03
No anzi meglio se fredda. Bastano un paio d'ore per la slamoia. Dipende dalle dimensioni del formaggio ovviamente, io però ho fatto un paio d'ore, girando la forma dopo 1 ora. Più è grande più si lascia in salamoia. |
| inviato il 07 Giugno 2017 ore 21:07
bene, alle 22:00 giro e alle 23:00 estraggo. grazie. |
| inviato il 07 Giugno 2017 ore 22:56
L'operazione di aggiungere acqua calda alla cagliata rotta l'ho vista fare proprio stasera a Cannavacciulo in una replica di Cucine da incubo |
| inviato il 07 Giugno 2017 ore 23:14
“ L'operazione di aggiungere acqua calda alla cagliata rotta l'ho vista fare proprio stasera a Cannavacciulo in una replica di Cucine da incubo „ Interessante cosa ha "creato" di preciso? Mi sembra di averla vista quella puntata, probabilmente qualcosa da far mangiare ai clienti del ristorante che ha visitato. |
| inviato il 08 Giugno 2017 ore 8:04
Ha detto di averci fatto delle ricottine ma sono certo che il procedimento per la ricotta non è quello. Per ottenere la ricotta, dopo aver tolto TUTTO il formaggio (mio cugino cola tutto il siero - dai 30 ai 40 litri - con un colino molto grande), si aggiunge dell'altro latte fresco e si rimette sul fuoco (ri-cotta), intorno agli 80 gradi si aggiunge limone e/o aceto e si aspetta che cominci a "salire" la ricotta. All'inizio sembra un pulviscolo bianco poi si addensa (nel giro di 2/3 minuti). Si spegne il fuoco e si aspetta ancora qualche minuto prima di prenderla. In 5 litri di siero aggiungerei uno o due litri di latte fresco e il succo di un limone (forse anche meno) altrimenti si sente il sapore nella ricotta. Devo avere alcune foto scattate in diverse occasioni ma non avrò tempo di cercarle per i prossimi 10 giorni. Magari ci faccio una galleria documentativa. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |