user86191 | inviato il 22 Maggio 2017 ore 23:24
“ Sono obiettivi nati per l'uso a TA, quindi ottimizzati per quelle aperture. Se ricordo bene il 18-35 Art di cui si parlava è nitido a 1.8 quanto a f8, mentre ha il suo picco a f4. „ tutti gli obiettivi moderni per il digitale danno il loro meglio a f4, di norma nei grandangoli come il 18-35 se usato per paesaggi si chiude a f8, si perde un po' al centro in nitidezza ma ci guadagnano gli angoli, in questo modo si ottiene un frame omogeneo come risoluzione senza picchi tra centro e bordo che in una foto da paesaggi non va bene, inoltre chiudendo il diaframma aumenta la PDC fondamentale perché il magico sfocato a TA con paesaggi non avrebbe senso |
| inviato il 23 Maggio 2017 ore 0:21
Comincio a vederci chiaro: il software con cui edito, zoomma la foto con un certo fattore di zoom espresso in percentuale; dopo si croppa. La percentuale di zoom che va da 25 a 300/400% a seconda di quanto è grande la tua immagine di partenza, non c'entra assolutamente con il crop al 100%, i quali, avendo entrambi "%" affianco ad un numero mi hanno confuso le idee. Il crop al 100%, infatti, consiste nell'isolare una certa parte di una foto dal file originale senza averlo ridimensionato e non c'entra nulla con il fattore di zoom del software. Ora che mi è tutto chiaro, vi confermo che quelli sono 3 crop al centro al 100% di tre frame, messi uno sull'altro, senza aver operato alcun ridimensionamento, né sui ritagli se sull'originale. |
user86191 | inviato il 23 Maggio 2017 ore 6:32
@Pollastrini forse sono stato troppo conciso, mi riferivo a obiettivi fissi e zoom luminosi, chiaro che un f4 non può dare il meglio già a TA. |
| inviato il 23 Maggio 2017 ore 6:57
Ho tolto l'intervento, perché leggendolo bene si capiva quello che dici. Comunque, tutti i ragionamenti di nitidezza, messa a fuoco, diffrazione, etc, vanno fatti mettendo nel conto i due parametri fondamentali DELLA FOTOGRAFIA, che sono più importanti di quelli dell'ottica: - Dimensione dell'immagine - Distanza di osservazione Se uno non considera quelli, tutto il resto restano chiacchiere vuote. E purtroppo pochi li considerano, il che significa che solo quei pochi sanno di quello che parlano, mentre gli altri non ci capiscono assolutamente nulla. Comunque quel bufalaio lì che non ci capisce nulla, proprio perché non ci capisce nulla, spende dei soldi inutilmente, il che fa bene, benissimo, all'economia ed ai costruttori, l'acchiappacitrulli funziona sempre benissimo dagli albori dell'Umanità e fa girare in parte l'economia, c'è la caccia all'Araba Fenice da sempre. |
user86191 | inviato il 23 Maggio 2017 ore 7:33
le ho fatte anche io queste prove, per capire limiti e confrontare le ottiche che ho, poi non ho aperto un topic perché mi rendo conto che questa non e fotografia, i limiti veri li capisci sul campo. c'è però un'affermazione che reputo veramente assurda “ Per favore usate gli Art per quello che sono stati progettati: scattare a TA! „ quindi il fine ultimo non e la fotografia, dove si diaframma in base al risultato che vuoi ottenere con gli art si scatta sempre a TA perché la finalità e dimostrare che sono nitidi al centro |
| inviato il 23 Maggio 2017 ore 7:41
Secondo i ragionamenti fatti qui sopra da qualcuno, questa foto sarebbe da buttare: f16 con un f1,2: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2348334&srt=data&show2=1&l=it Devo ancora vedere una foto che manchi di nitidezza con le ottiche e le fotocamere attualmente in commercio. Eppure, in alcune discussioni qui sopra, pare che la mancanza di nitidezza sia il problema che attanaglia la fotografia moderna. Per me è solo un business alimentato da scelte di mercato che inducono i consumatori a credere a queste fesserie. Come dice Pollastrini, se si fanno questi ragionamenti, bisognerebbe specificare a che grandezza e quale distanza si ha assoluta necessità di vedere le foto. Altrimenti, a meno che non si debbano fare enormi crop, le foto saranno tutte più o meno uguali e quella che cambia è unicamente la pdc. Dxo e company, letti in quel modo, sono la rovina della fotografia, la gara dei rutti. Eppure il forum è frequentato da eccellenti personaggi come Pollastrini, Ooo, Giuliano e molti altri e basterebbe affidarsi a loro per conoscere e capire tanti concetti. |
| inviato il 23 Maggio 2017 ore 8:17
Molti dimenticano, o semplicemente non applicano, una regola semplicissima e di base, fondamentale: in fotografia quello che NON si vede non conta, e non conta assolutamente nulla, zero. Conta solo l'immagine finita, e stop. Con che cosa è stata fatta e come è del tutto irrilevante. Questa regoletta semplicissima, non solo fa risparmiare un sacco di soldi, ma fa fare fotografie migliori, uno pensa solo a quello, all'immagine, e non perde tempo in elucubrazioni inutili. |
| inviato il 23 Maggio 2017 ore 8:20
|
| inviato il 23 Maggio 2017 ore 8:33
Gli ART a tutta apertura e dintorni hanno una nitidezza elevatissima, direi al massimo livello possibile, chiudendo sono come gli altri obiettivi, a f8 sfido chiunque a riconoscere un ART da un buon manual focus di 40 anni fa, a meno che non si facciano riprese in controluce. Detto questo mi pare assurdo voler usare gli ART solo a tutta apertura o dintorni ed evitare di chiudere..... |
user86191 | inviato il 23 Maggio 2017 ore 8:41
Gin Carlo finirà che un art lo prenderò anche io, forse un 35 perché di 50 ne ho già tre |
| inviato il 23 Maggio 2017 ore 8:52
Se non ti mette a fuoco dove vuole lui, sei a cavallo |
| inviato il 23 Maggio 2017 ore 8:59
Io ho smadonnato un po' con il 24mm, ma alla fine lo ho sistemato con la dock + regolazione on camera. Con il 50mm ho usato solo la dock Comunque sono molto contento. a proposito..... 24mm ART a f8
 |
| inviato il 23 Maggio 2017 ore 10:02
Nessun problema di fuoco con il 18-35 :) |
user86191 | inviato il 23 Maggio 2017 ore 10:24
Gian Carlo “ Io ho smadonnato un po' con il 24mm, ma alla fine lo ho sistemato con la dock + regolazione on camera. „ questo passaggio non mi e chiaro, se usi la dock perché regoli anche in camera |
| inviato il 23 Maggio 2017 ore 11:22
“ Gian Carlo " Io ho smadonnato un po' con il 24mm, ma alla fine lo ho sistemato con la dock + regolazione on camera. " questo passaggio non mi e chiaro, se usi la dock perché regoli anche in camera „ in pratica calibravo alle 4 distanze della dock, ma a circa 3m aveva un front focus.... Allora ho eseguito la taratura fine on camera a 3m, poi ho aggiunto quella della dock www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2293821 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |