JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
La versione 3.0 mi ha soddisfatto di più interveniva sulla correction del blu. Mentre l'attuale versione ho provato sia ad alzare le luci, sia abbassando le ombre che alzarle non ho notato neanche l'1% di differenza con il profilo Adobe. Spero che qualche possessore della D7200 dica la sua...
i 3.1 con la D7200 li ho provati velocemente. uso i profili di Raamiel come base di partenza, attualmente ho installato i 2.4 i 3 e 3.1, Vedo quale mi garba di più e poi procedo con le altre modifiche, uso anche gli altri profili(landscape ec...) se capita
Ciao Raamiel, ho provato tutti i tuoi profili nel tempo, ma tutt'ora considero gli 1.2 più corretti sul bilanciamento del bianco. I 2.4 e ancora di piu i 3.0 correggono la tinta troppo sul magenta.
Il mio parere si basa solo su sensazioni personali però... Ma la cosa ai miei occhi è piuttosto evidente...
Grazie Raamiel ,installazione riuscita. Rispetto all'Adobe standard la mia impressione a botta calda è che i 3.1 migliorano sensibilmente la resa degli incarnati soprattutto in luce diurna,(impercettibilmente ma piacevolmente più calda eliminando l'ittero). Su una ripresa di banchetto del mercato con frutta di svariati colori si nota molto la differenza con adobe standard, molte più sfumature nella gamma dei rossi e una migliore differenziazione coi gialli e arancioni aggiungono tridimensionalità all'immagine. In foto di paesaggio con prevalenza di verdi e cieli faccio fatica invece ad apprezzare differenze. Grazie ancora,un saluto.
Comunque è vero i nuovo ramiel 3.1 si avvicinano un pò di più agli adobe standard, in particolare i colori sono meno saturi ma i passaggi e soprattutto il verde almeno sulla mia nikon è è altra storia.
Direi che non ho abbandonato i vecchi Ramiel 1.2 all'occorrenza e in base alla situazione sono buoni tutti e 4, in gnerale quelli che ho visto avvicinarsi al profilo generato con il color checker cmq sono i ramiel standard 1.2 e questi ultimi (con colori un pò desaturati)
Ottimo lavoro. Superiore nettamente alla 3.0, che giudicavo inferiore alla 2.4 in quanto clippava in diversi casi su alcuni colori saturi (magenta, ma anche giallo e blu). Questa 3.1 è per me superiore anche alla 2.4, con una generale leggera "desaturazione" rispetto a questa, che consente di avere decisamente più sfumature direi su tutti i colori in ogni situazione. Veramente un ottimo lavoro. Molte grazie Ramiel!!
Informatica, specialmente assistenza e gestione reti. Parallelamente mi piacerebbe tirare su il servizio stampa fine art; lavorazione artigianale con una gestione del colore a 360 gradi; dai profili di sviluppo raw fino alla stampa. Tutto con Cobalt insomma .
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.