| inviato il 30 Aprile 2017 ore 18:55
Sarà una mosca bianca la a5100, forse qualche ml canon è senza mirino, ma panasonic, fuji, olympus, sony,il 90% e anche più, sono con l'evf |
| inviato il 30 Aprile 2017 ore 18:57
“ Sarà una mosca bianca la a5100, forse qualche ml canon è senza mirino, ma panasonic, fuji, olympus, sony il 90% e anche più, sono con l'evf „ si, ma da poco, i "vecchi" modelli ne erano privi, vedi fuji, olympus e sony di qualche anno fa |
| inviato il 30 Aprile 2017 ore 19:00
Non ho tutto il catalogo ml in mente ma la prima a7 era con il mirino, la nex7 anche, la nex6 pure, poi c'erano le c3 e c5 con mirino opzionale, tutte le pen pre f, avevano il vf opzionale, la prima fuji xpro con evf, panasonic idem, quelle senza mirino sono pochissime |
| inviato il 30 Aprile 2017 ore 19:05
Le Ml saranno il futuro non perché saranno superiori alle reflex ma perché conviene ai produttori. La parte più costosa di una reflex è progettare le parti meccaniche, che sono anche le sole che producono veri problemi. Eliminare le parti meccaniche vendendo una 1d ml allo stesso prezzo di oggi, significa che ci guadagnano ancora di più. Se ancora non hanno preso piede perché anche se il mercato delle reflex è in caduta libera Canon/nikon ci guadagna ancora un botto. Oltretutto le nuove ml full frame monteranno le ottiche delle reflex (non si butta via un corredo del genere) anche perché come dimostra Sony puoi risparmiare 300-500 g sui corpi, ma se vuoi un obiettivo di qualità (vedi gamma GM) i posti sono i medesimi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |