RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

I costi 'occulti' della fotografia


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » I costi 'occulti' della fotografia





avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2017 ore 17:42

Il genere più costoso è la fotografia di viaggio. Accessori indispensabili: biglietti di viaggio, hotel, ristoranti, ecc... MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2017 ore 17:45

Infatti io ho continuamente problemi di rumore...quando giro caccia di ungulati o altre cose più ambiziose seguendo l loro piste mi capita talvolta di fare 7-8 km con 1000 m di dislivello,o di dover fare una notte in tenda. in quei casi giro con una 7d2 e 100-400 ii con 1.4x da usare all'occorrenza...Altro non potrei portare, mi si spaccherebbe la schiena...

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2017 ore 18:09

@Angus come pesi siamo la...
aggiungi questo al fatto che quando faccio le uscite mi porto dietro il resto del corredo (e ho preso le lenti più leggere possibili senza rinunciare alla qualità)... il pensiero al tc 1.4 lo ho fatto molte volte.. ma se serve luce smonto il tc e uso il 200 a ta.. il vero problema è che sei sempre perennemente corto con qualunque cosa nella caccia fotografica

user69293
avatar
inviato il 20 Aprile 2017 ore 18:18

Il problema é sopratutto con gli uccelli, dove occorrerebbe almeno un 800mm.

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2017 ore 18:27

Sì infatti, direi di tralasciare tutti gli accessori e le spese non strettamente correlati al genere fotografico in questione.

però non so quanto vale, vedi per esempio muta - maschera - bombole per la subacquea...

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2017 ore 18:33

800mm.

saresti comunque corto MrGreen
più lo hai lungo e più sei cortoMrGreenCool

user69293
avatar
inviato il 20 Aprile 2017 ore 18:40

Si dico 800mm come base riesci a fargli almeno un ritratto ambientato... se ti avvicini Sorriso

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2017 ore 18:43

Astrofotografia fatta seriamente: ammazza tutti


/thread MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2017 ore 18:57





a parte le boiate, evitiamo di fare terrorismo con 400mm su aps-C, ritagliando leggermente, qualcosa di interessante esce fuori...
il fatto è che sono davvero molto piccoli e riuscire a fotografarli è davvero difficile

avatarjunior
inviato il 20 Aprile 2017 ore 20:08

Astrografia, montatura più telescopio più camera ccd partono da una base di 9.000€ se fatti bene

user69293
avatar
inviato il 20 Aprile 2017 ore 20:15

Twp evo 400mm su apsc sognifica 600mm, ci aggiungiamo pure il crop e arriviamo quaso a 800mm

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2017 ore 20:39

Sì, esattamente. Il filo del discorso è che anche con relativamente "poca spesa"qualcosa la tiri fuori. Con un 600mm su aps-C è croppando arrivi veramente a fare cose assurde in tutta comodità... A patto di riuscire a trascinare dietro un 600mm f/4(4-5kg di lente)....
Quello è il problema maggiore non solo il costo..

avatarjunior
inviato il 21 Aprile 2017 ore 0:02

Quindi per l'avifauna oltre ad un buon teleobiettivo (che non è un costo occulto) serve poco altro?
Mi è sembrato di capire che l'unico accessorio davvero importante è un buon capanno mimetico, giusto?

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2017 ore 2:01

Subacquea.
Tra scafandro, olbò, braccetti, flash e illuminatori più modificatori è già una gran bella spesa, se poi si pensa ai costi di attrezzature per immersioni, più il costo dell'immersione e quello di prendere eventuali brevetti... diventa impegnativo, ancor di più se non si abita in zone marittime e si è costretti a viaggiare.
Poi chiaramente tutto è relativo e dipende a che livello si vuole fotografare.

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2017 ore 2:10

E' da un po' che me lo chiedo.. qual'è, secondo voi, il genere più costoso per un amatore?
Non parlo soltanto di lenti dedicate ma anche e soprattutto di tutti quegli accessori indispensabili e semi-indispensabili per affrontare quel specifico genere fotografico e portare a casa qualche scatto decente.
fotografia aerea.Puoi comprarti tutti i corpi macchina che vuoi leica sl,pentax medio formato,super tele 2.8 da 10 mila euro,sono solo un dettaglio in confronto al centinaio di milioni di euro per acquistare un bizjet ed assumere i due piloti che lo pilotano.MrGreenMrGreenMrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me