JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ma con il 50 sei già a 80 mm ,se sei corto allora vai sul 85mm 1.8, altrimenti è inutile comprare. Io 85 su ff era abbastanza lunga, quindi ti ci vuole spazio sulla tua Machina che diventa ancora più lunga. Comunque io avevo 85 e le mie foto li hai viste, io ero stracontento.
Ho un paio di Nikkor 85mm f2 AI ( Uno l'ho ereditato ) oltre ad un f1.4 ed un f1.8. Alterno il loro uso, trovando in tutti un valido motivo per impiegarli. Mi rendo conto che non tutti condivideranno il mio pensiero, ma l' f2 in particolare, lo sento molto vicino al mio modo di intendere la foto di ritratto e non solo. Non scatenate polemiche, vi prego...Lasciatemi il gusto di pensarla a modo mio ..HI ! Saluti & Buona luce a tutti gli amici di Juza. Corrado C.
Ciao Giuliano 1955. Sai bene che non tutti condividono il tuo/mio parere a proposito del 85mm f2. Molti lo giudicano qualitativamente modesto, forse per aver letto il giudizio che ne da il buon BjØrn RØslett, il quale onestamente dichiara che i suoi pareri sono opinabili. Non ho la pretesa di paragonare la sua competenza con la mia, ma continuo a pensare che sia un ottimo obiettivo e con grande soddisfazione lo uso. Per lo meno, ora siamo in due a pensarla allo stesso modo... ! Saluti. Corrado C.
Certamente difficoltà nella messa a fuoco sulle nuove digitali, ci sono funzioni native o in Magic Lantern che semplificano. Tornando alla Tua domanda il Samyang 85 è un bellissimo obiettivo con lenti di grandissima qualità e tra i tre da te indicati non avrei dubbi
Alla fine impari che conoscendo le difficoltà di messa a fuoco fai 3 scatti muovendo un pò la MAF. Preferisco la qualità all'automatismo... sapendo che qualche foto dovrò scartarla per la messa a fuoco sbagliata
Diciamo che un obiettivo 1.4 di apertura ti consente di arrivare a 1.4, ma tutte le aperture sono buone. Dipende da cosa vuoi fare. Un obiettivo meno luminoso è limitato nell'utilizzo e negli effetti.
Non mi piace quando dicono: "hai un sigma art....?" "va usato a tutta apertura" E' sbagliato! Può essere usato anche a TA, ma non deve essere usato a TA.
Grazie a tutti per i commenti, era un po di tempo che non ho letto... comunque... Giuliano da quando ho iniziato a scattare con i vintage il gusto del af automatico non mi piace molto. Però devo dire che molte volte serve. Quando scatto foto al mio nipotino che non sta mai fermo sono in difficoltà seria.... e ti dico che tra 10 foto una è buona... te lo dice uno che ha fatto cameraman con telecamere con obiettivo manuale e dovevi mantenere a fuoco il soggetto in movimento. So che per te è più facile perché hai molto esperienza. Grazie per i commenti che hai fatto...
Ciao Ardian. Lo so che 85mm è un po lungo du 70D ma a me piace fare i Ritratti di mezza figura primo piano e primissimo piano... e ho provato in interni anche il 100mm su apsc si può usare... certo il 50mm è più versatile su interni ti puoi avvicinare e allontanare dal soggetto... guarda per avere un 50mm su apsc devo usare un 24mm... dire la verità non credo di usare il 24mm se non per una foto di più persone... grazie Ardian le tue foto con 85mm sono molto belle, per merito tuo sicuramente ma anche della piccola modella che posa per te...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.